Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus 200 euro dal 16 dicembre: ecco per chi

Bonus 200 euro dal 16 dicembre: ecco per chi

Bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022, ecco a chi spetta e come visualizzare l'accredito.

di Sara Fannino

Dicembre 2022

Bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022 per chi? In questa breve guida scopriremo le nuove date di accredito del bonus 200 euro una tantum (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Leggi tutte le ultime notizie sul contributo da 200 euro.

Indice:

Bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022, ecco a chi

Continuano le erogazioni del bonus 200 euro. Ci riferiamo all’indennità una tantum contro il caro vita che è stata inserita all’interno dei decreti-legge aiuti e aiuti bis, rispettivamente dello scorso 17 maggio e 9 agosto 2022. Come ben sappiamo, le lavorazioni sono avvenute in due differenti periodi, definiti dallo stesso Inps come “prima fase” e “seconda fase”. La seconda fase è partita nel mese di ottobre e alcuni accrediti stanno arrivando nel mese corrente, come il bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022, ma per chi nello specifico?

Leggi anche: Date Rdc, assegno unico, Naspi, bonus 200 euro dicembre 2022

Semplice, riceveranno il bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022 tutti quei cittadini a cui l’indennità una tantum sarebbe stata corrisposta unicamente previa domanda sul sito dell’istituto previdenziale, dunque:

Leggi anche: Bonus 150 euro: escluso chi è senza reddito e Rdc

Nello specifico, per poter ottenere il bonus una tantum di 200 euro, queste persone dovevano aver prestato servizio lavorativo per almeno 50 giornate nel 2021. Insomma, per questi cittadini non solo arriverà il bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022, ma è possibile che gli accrediti continuino anche nelle giornate seguenti.

Leggi tutte le ultime notizie sui 200 euro.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022, come visualizzare l’accredito

Abbiamo anticipato l’arrivo del bonus 200 euro dal 16 dicembre, ma come visualizzare l’accredito? Vi spieghiamo subito:

Leggi anche: Bonus nonni ed elettrodomestici 150 euro: come funzionerebbe

Abbiamo visto quando arriva e come controllare l’accredito del bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022, andiamo ora a scoprire cosa è meglio fare in caso di mancato pagamento.

Bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022, cosa fare se non arriva

Il bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022 è riservato ad alcune specifiche categorie di lavoratori, come abbiamo visto nel paragrafo precedente. Ma cosa bisogna fare se Inps si dimentica di accreditare la prestazione o respinge la domanda? Il nostro consiglio, in questo caso, è quello di contattare Inps in uno dei seguenti modi:

Leggi anche: Bonus 150 euro a dicembre: per chi? Questa tabella lo spiega

Ricordiamo nuovamente che il bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022 non è una data universale, ma che gli accrediti variano a seconda di numerosi fattori, quali la data di presentazione della domanda o la Provincia in cui risiede il cittadino. Per questo motivo, vi consigliamo di tenere monitorato il fascicolo previdenziale.

Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.

Bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022
Bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022 per chi

Bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022, ma c’è chi ancora attende

Come dicevamo, il bonus 200 euro dal 16 dicembre 2022 continuerà ad arrivare a tutti coloro che hanno presentato domanda sul sito ufficiale dell’istituto Inps. Dall’altro lato, però, c’è qualcuno che attende ancora le ricariche, nonostante abbia inoltrato la domanda a fine settembre. Stiamo parlando delle partite iva iscritte alla Gestione Separata di Inps.

Mentre altri colleghi autonomi e liberi professionisti hanno già ricevuto il sussidio economico, come chi è iscritto alla Cassa Forense, i lavoratori iscritti alla Gestione Inps, invece, stanno ancora attendendo e in molti trovano accanto alla domanda presentata la scritta “in lavorazione”.

Per visualizzare lo stato della vostra domanda, infatti, dovrete entrare in My Inps effettuando l’accesso con una delle identità digitali, quali SPID, CIE o CNS. Una volta dentro, dovrete premere su “Prestazioni e Servizi”, vi si aprirà un menù a tendina e qui dovrete selezionare “Servizi”.

Leggi anche: Bonus 150 euro: come avere il rimborso

Apparirà un elenco, dove dovrete selezionare “punto di accesso alle prestazioni non pensionistiche” e potrete visualizzare la prestazione richiesta, la data di presentazione della domanda, l’ultima variazione effettuata dall’Inps e il periodo di riferimento. Infine, ci sarà lo stato, che per molte partite iva è ancora “in lavorazione”.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp