Home / Bonus e Incentivi / Bonus 200 euro dicembre: nuove date per i pagamenti

Bonus 200 euro dicembre: nuove date per i pagamenti

Bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022, ecco per chi, come visualizzare l'accredito e cosa fare se non arriva in tempo.

5' di lettura

Bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022, andiamo a scoprire a chi sono rivolte le nuove date di pagamento INPS relative all’indennità una tantum contro il caro vita da 200 euro (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice:

Bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022, ecco per chi

Bonus 200 euro dal 28 dicembre: nuovi pagamenti in arrivo, ma per chi? Nonostante sia stata aperta ufficialmente l’era del bonus 150 euro una tantum contro il caro vita introdotto dal decreto-legge Aiuti ter, INPS sta continuando a corrispondere le prestazioni precedenti. Ma a chi sono rivolti questi accrediti in particolare? Semplice, i beneficiari dei pagamenti del bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022 sono i titolari di Naspi e Dis-Coll.

Per queste categorie di beneficiari i pagamenti dovevano essere distribuiti durante la cosiddetta “seconda fase” che doveva riguardare nello specifico le mensilità di ottobre e novembre. Come sempre, però, INPS procede ad effettuare i versamenti per flussi e, alcuni cittadini che non hanno ancora ricevuto tale indennità potranno avere il sostegno anche il prossimo 28 dicembre 2022.

Leggi anche: Bonus 150 euro, nuova data di pagamento: ecco per chi

Ricordiamo che i pagamenti non sono standard, ma che variano da percettore a percettore, pertanto non aspettatevi tutti l’accredito (in particolare chi non ha ricevuto il bonus 200 euro i mesi scorsi) nella giornata del 28 dicembre. E allora come si fa a controllare l’accredito? Ve lo spiego subito.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.ù

Bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022, ecco come verificare la disposizione di pagamento dell’INPS

Non avete ricevuto l’indennità una tantum del decreto-legge aiuti uno nei mesi scorsi e volete sapere se arriverà il bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022? Ti spieghiamo subito come fare.

Vi basterà controllare il fascicolo previdenziale online del cittadino, ecco come:

  • per prima cosa digitate nel motore di ricerca “Fascicolo previdenziale del Cittadino INPS” e premete sul primo risultato che ti appare;
  • effettuate l’autenticazione con una delle tre identità digitali quali SPID, CIE o CNS;
  • una volta dentro al fascicolo previdenziale osservate il menù in blu a sinistra e premi su “Prestazioni”;
  • nell’altro piccolo menù che appare, selezionate la voce “Pagamenti”.

Leggi anche: Bonus 150 euro a febbraio anche per chi ha finito la Naspi?

In questo modo potrete prendere visione delle date di pagamento del bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022 e di tutti gli altri pagamenti che vengono effettuati mensilmente o in modo una tantum dall’INPS. Gli accrediti saranno suddivisi in ordine cronologico, a seconda dell’anno di riferimento.

Ma a chi spetta il bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022 e quali requisiti bisogna avere per ottenerlo?

Bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022, ecco i requisiti essenziali per ottenerlo

Come stabilito dal decreto-legge Aiuti, il bonus 200 euro una tantum contro il caro vita deve essere corrisposto anche ai titolari di indennità di disoccupazione, quali Naspi, Dis-Coll e Disoccupazione Agricola.

Queste persone, per ricevere l’indennità di 200 euro non hanno avuto la necessità di presentare la domanda all’INPS, che ha corrisposto loro il bonus in automatico e che, come possiamo vedere con il bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022, lo sta ancora facendo.  

Leggi anche: Bonus 200 euro in erogazione o accolto: cosa significa

I requisiti reddituali per ottenere il bonus 200 euro sono fissati a 35 mila euro per l’anno 2021 e i titolari di indennità di disoccupazione, secondo quanto stabilito dal sopracitato decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022, dovranno:

  • aver percepito la Naspi o la Dis-Coll nel mese di giugno 2022, prestazioni destinate rispettivamente ai lavoratori dipendenti e ai collaboratori coordinati e continuativi;
  • aver percepito la disoccupazione agricola nell’anno corrente per le giornate non lavorate del 2021.

Cosa fare se sono in possesso di tutti i requisiti necessari per ottenere il bonus ma non ho ricevuto l’indennità? Ve lo spiego subito.

Leggi anche: Bonus 200-350 euro in arrivo, nuova data: ecco per chi

Bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022
Bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022 – immagine persona felice

Bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022, ecco cosa fare se non l’hai ricevuto

Non avete ancora ricevuto il bonus 200 euro dal 28 dicembre 2022 o nei mesi precedenti? Il primo consiglio è quello di attendere e di tenere monitorato il fascicolo previdenziale del cittadino, poiché, come abbiamo visto con a ricarica di mercoledì prossimo, è possibile che INPS sblocchi ulteriori pagamenti.

In alternativa, comunque, potrete contattare l’Istituto di Previdenza Sociale in uno dei seguenti modi:

  • inviando una PEC (posta certificata)
  • chiamando il Call Center Integrato allo 803 164 da rete fissa, gratuitamente, oppure il numero 06 164 164 con i costi che sono stabiliti dal tuo piano tariffario. Gli orari a cui fare riferimento sono i seguenti:
    • lunedì-venerdì dalle 8 alle 20
    • sabato dalle 8 alle 14
    • domenica chiuso
  • potrete anche scrivere all’INPS sui social Facebook o Twitter o prendere un appuntamento presso una sede territoriale.

Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc dicembre in pagamento: per chi?

Bonus 150 euro su Naspi e Dis-Coll quando arriva

Infine, ricordiamo che il bonus 150 euro per i percettori di Naspi, Dis-Coll e Disoccupazione Agricola arriverà solamente dal mese di febbraio 2023, non appena INPS avrà fatto terminare la fase uno dei pagamenti, con il controllo delle denunce UniEmens consegnate entro il 31 dicembre 2022 dai datori di lavoro, e avrà dato il via libera alla fase due.

Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.

Questa suddivisione temporale viene effettuata per evitare di corrispondere due volte alla stessa persona l’indennità una tantum.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie