Il bonus 200 euro sarà pagato ai lavoratori autonomi che ne faranno domanda e che rispettano tutti i requisiti per riceverlo. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presieduto da Andrea Orlando, ha firmato il decreto che sblocca i fondi. Vediamo come dovrà essere richiesto il contributo economico a partire da lunedì, 26 settembre 2022. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il bonus sarà destinato ai lavoratori autonomi che hanno percepito un reddito inferiore ai 35mila euro nel 2021 e che faranno domanda alle cassa previdenziale di riferimento, seguendo le istruzioni fornite dall’ente.
Il limite di spesa, per finanziare il contributo economico, è fissato a 600 milioni di euro.
Il nuovo contributo economico riconosciuto in busta paga, inserito nella bozza del Decreto Aiuti bis, sarà destinato solo agli esclusi dal primo decreto.
Il governo ha poi approvato un aumento delle pensioni di vecchiaia e degli stipendi a partire da ottobre, escludendo gli invalidi civili.
Dai un’occhiata agli ultimi aggiornamenti sui pagamenti anticipati del reddito di cittadinanza e alle probabili date dell’assegno unico su Rdc.
Indice
- Pagamenti bonus 200 euro in arrivo ai lavoratori autonomi: come fare domanda
- A chi spetta la proroga del bonus 200 euro del Decreto Aiuti bis
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus, lavoro e disoccupazione.
Pagamenti bonus 200 euro in arrivo ai lavoratori autonomi: come fare domanda
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato un finanziamento da 600 milioni di euro per il 2022, destinato a pagare il bonus 200 euro ai lavoratori autonomi che ne faranno richiesta.
La domanda potrà essere fatta a partire dal 26 settembre 2022, rivolgendosi alla propria cassa previdenziale.
I beneficiari del provvedimento sono:
- lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS;
- professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza, al momento dell’entrata in vigore del Decreto, con partita Iva e attività lavorativa avviata e con un versamento, totale o parziale, eseguito per la contribuzione dovuta alla gestione di riferimento con competenza a decorrere dall’anno 2020.
Le modalità di domanda saranno diffuse dai singoli enti previdenziali. I controlli sulle informazioni fornite dai lavoratori, verranno eseguiti dopo il pagamento del bonus 200 euro.
Per questo, in caso i dati si rivelassero falsi o inadeguati, il professionista dovrà restituire il contributo economico.
Su TheWam.net abbiamo già spiegato chi dovrà restituire il bonus 200 euro ed entro quanto tempo avverranno i controlli.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
A chi spetta la proroga del bonus 200 euro del Decreto Aiuti bis
Il nuovo bonus 200 euro spetterà esclusivamente agli esclusi dal primo decreto. La proroga non riguarderà, per esempio, i titolari del reddito di cittadinanza, di pensioni o di prestazioni di invalidità civile che avevano dato diritto a ricevere i primi 200 euro.
Proroga bonus 200 euro: i beneficiari
Il nuovo bonus 200 euro spetterà a:
- lavoratori agricoli con redditi sotto i 35mila euro nel 2021, almeno 50 giornate lavorative effettuate lo scorso anno e che non hanno già ricevuto i 200 euro;
- lavoratori stagionali;
- lavoratori precari, come docenti o il personale ATA, con contratto scaduto al 30 giugno 2022;
- lavoratori dipendenti con redditi sotto i 35mila euro nel 2021 e che non hanno beneficiato dell’esonero dei contributi dello 0,8% perché erano in maternità o in cassa integrazione;
- lavoratori autonomi il nuovo decreto garantirà 100 milioni di euro per finanziare i 200 euro per queste categorie di professionisti.
Nel prossimo paragrafo vedremo chi sono tutti gli esclusi dalla proroga del bonus 200 euro.
Proroga bonus 200 euro: gli esclusi
Ecco gli esclusi dal nuovo sussidio:
- lavoratori dipendenti che hanno già ricevuto il bonus 200 euro,
- pensionati,
- disoccupati percettori di ammortizzatori sociali (Naspi, Dis-Coll e disoccupazione agricola),
- percettori del reddito di cittadinanza,
- lavoratori domestici,
- inoccupati (chi da tempo non ha un lavoro)
- persone con disabilità che ricevono specifici trattamenti di invalidità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul contributo economico da 200 euro:
- Pagamento 200 euro, cambia stato: cosa significa?;
- Chi deve fare domanda per i 200 euro a ottobre 2022?;
- 200 euro su Rdc: posso prelevarlo?;
- 200 euro sul reddito di cittadinanza: gli esclusi;
- bonus 200 euro su Rdc ad agosto 2022.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie