Home / Assegno Unico » Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Bonus 200 euro e assegno unico su Rdc: 48 ore decisive

Bonus 200 euro e assegno unico su Rdc: 48 ore decisive

Scopri le ultime novità sui pagamenti del bonus 200 euro e dell’assegno unico su Rdc previsti in questi ultimi giorni di luglio.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Domani e dopodomani saranno giorni decisivi per i percettori di Reddito di cittadinanza. Si attendono infatti i pagamenti sia del bonus 200 euro sia dell’assegno unico su Rdc riferito a giugno. Ecco i dettagli in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Negli scorsi articoli avevamo anticipato i pagamenti di assegno unico su Rdc e con domanda previsti dal 25 al 30 luglio. Abbiamo anche discusso più volte delle mancanze dell’Inps per chi aspetta il sussidio per famiglie, in particolare: gli importi assurdi dell’assegno unico su Rdc, il Reddito di cittadinanza congelato, i pagamenti del bonus 200 euro su Rdc non ancora visibili e tutti i conti INPS che non quadrano.

Oggi invece, parliamo di buone notizie: erogazione del bonus 200 euro e dell’assegno unico su Rdc. Corri a scoprire i dettagli!

Indice

Bonus 200 euro e assegno unico su Rdc: prossimi pagamenti

Solo alcuni giorni fa l’INPS aveva comunicato delle date importanti per il pagamento del bonus 200 euro. Come anticipato in questo articolo, l’Istituto si riferiva alla data del 27 luglio 2022 per l’accredito del bonus 200 euro sulla carta Rdc e a quella del 28 luglio 2022 per il pagamento dell’indennità una tantum a favore dei lavoratori domestici.

Sebbene le date di cui parliamo oggi siano le stesse, cioè 27 e 28 luglio, c’è una lieve differenza riguardo al tipo di sussidio su cui ci concentriamo in questo articolo.

Da un lato, infatti sono state confermate le lavorazioni per la ricarica del Reddito di cittadinanza prevista per domani 27 luglio e il conseguente pagamento del bonus 200 euro per chi precepisce questo sussidio.

Dall’altro lato invece, un’altra data significativa è il 28 luglio, ma non tanto per i lavoratori domestici, quanto per chi è in attesa dell’assegno unico su Rdc riferito al mese scorso, giugno 2022.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Dunque, tenendo a mente queste due date, nei prossimi paragrafi forniremo un quadro dettagliato sull’erogazione dei due sussidi e le rispettive caratteristiche.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 200 euro su Rdc: date e modalità di erogazione

Come saprai, ogni mese sono previste due possibili date per le ricariche del Reddito di cittadinanza: una a metà mese, intorno al 15, rivolta a chi ha richiesto il beneficio per la prima volta e a chi ha fatto il rinnovo dopo 18 mesi, e un’altra è a fine mese, intorno al 27, per tutti gli altri destinatari.

Per il mese di luglio, l’Istituto di previdenza ha confermato le lavorazioni del sussidio previste tra il 25 e il 26 luglio, con erogazione degli importi da Poste Italiane a partire dal 27 luglio 2022, ossia domani.

Assieme al sussidio, è atteso anche l’importo aggiuntivo di 200 euro del bonus introdotto dal Decreto Aiuti (dl 50/2022). Il pagamento arriverà sulla carta Rdc dei cittadini che ne hanno diritto e può essere controllato sul fascicolo previdenziale del cittadino dal sito INPS.

Tuttavia, come abbiamo notato in questo approfondimento, alcuni percettori non vedono ancora la disposizione di pagamento del bonus 200 euro su Rdc. Come mai?

Secondo le anticipazioni dell’INPS, la ricarica è prevista in questo mese, però le nuove lavorazioni potrebbero avvenire in queste ore.

Da non escludere poi, è che i pagamenti del bonus 200 euro arrivino dopo la ricarica del Reddito di cittadinanza, come accade per l’assegno unico su Rdc.

Ed è proprio di quest’ultimo che parleremo nei prossimi paragrafi.

Nel frattempo, scopri quali percettori del Reddito di cittadinanza riceveranno il bonus 200 euro dopo luglio.

Ecco l’ultimo video di TheWam sui pagamenti dell’assegno unico.

Assegno unico su Rdc: pagamenti dal 28 luglio

Eccoci giunti alla seconda data importante di oggi: giovedì 28 luglio 2022.

Infatti, a partire dalle 18:00 di questa data sono previsti i pagamenti dell’assegno unico su Rdc riferiti a giugno 2022. Come al solito, l’ufficialità degli accrediti si avrà solo con le prime lavorazioni del sussidio.

Un altro elemento da ricordare è che le date cambiano da persona a persona. Per questo, la fascia temporale comunicata dall’INPS per i pagamenti è tra il 28 e il 30 luglio.

Per controllare in quale giorno riceverai l’assegno unico su Rdc non devi fare altro che andare nella tua area riservata dell’INPS e accedere con le credenziali SPID, CIE o CNS.

A quel punto, dovrai andare sul Fascicolo previdenziale del cittadino, per poi cliccare su “prestazioni” e poi “pagamenti”. Una volta lì, dovresti vedere una serie di dati importanti: l’importo dell’assegno unico, le date di disponibilità di pagamento e le “note” dove viene indicato il numero dei figli per cui viene erogato il sussidio.

Se non vedi queste date oppure attendi gli accrediti da molto tempo, potrebbe interessarti questa guida per scoprire tutti i modi per avvertire l’INPS in caso di malfunzionamenti.

Invece, per conoscere i prossimi pagamenti INPS di luglio 2022, leggi questo utile approfondimento.

Bonus 200 euro e assegno unico su Rdc: 48 ore decisive

Assegno unico su Rdc: chi deve compilare il modulo Rdc Com Au

Alcune famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza hanno avuto diversi problemi per quanto riguarda i pagamenti dell’assegno unico. Si tratta in particolare di coloro che rientrano in situazioni familiari più “particolari” e che, per questo motivo, hanno dovuto integrare i propri dati in un apposito modulo.

Esatto, è proprio il modulo Rdc Com Au andato così in voga negli ultimi mesi. In base alla circolare INPS n. 53 del 28 aprile 2022, il documento va presentato in questi casi specifici:

  • se in famiglia c’è un figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che:
    • è impegnato in un corso di formazione scolastica, professionale o di laurea;
    • svolge un tirocinio o attività lavorativa con un reddito complessivo inferiroe a 8mila euro annui;
    • è in stato di disoccupazione e in cerca di lavoro presso il Centro per l’Impiego;
    • è impegnato nel servizio civile universale;
    • non è stato indicato correttamente nella DSU, documento utile per il riconoscimento del Rdc;
  • in famiglia c’è una madre che ha meno di 21 anni non indicata correttamente nella DSU per il riconoscimento del Rdc, in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
  • per indicare chi esercita la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in presenza di genitori naturali non conviventi;
  • esiste un valido provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (nonno, zio, e così via).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie