Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus 200 euro: ecco chi, come e quando lo avrà

Bonus 200 euro: ecco chi, come e quando lo avrà

Bonus 200 euro: ecco chi, come e quando lo avrà, una panoramica su tutte le categorie che ne avranno diritto.

di The Wam

Giugno 2022

Bonus 200 euro: ecco chi, come e quando lo avrà, ma anche chi deve necessariamente compilare il modulo. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Sul bonus 200 euro si sono accavallate voci, disposizioni contrastanti, quale notizia infondata, ritardi. Tutto questo ha creato una certa confusione. O meglio, alcuni aspetti non sono ancora chiari.

Queste difficoltà sono state evidenziate in uno studio della Fondazione studi dei Consulenti del Lavoro. Vediamo di che si tratta.

Bonus 200 euro: tre articoli di legge

Lo studio ha analizzato tre aspetti del bonus 200 euro (che interessa 31,5 milioni di lavoratori):

Questi articoli del decreto legge numero 50 del 2022, ovvero il decreto Aiuti.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 200 euro: autodichiarazione per privati

Una delle principali novità riguarda i lavoratori dipendenti del settore privato (ripetiamo, settore privato): dovranno compilare una autodichiarazione nella quale si dimostra di avere tutti i requisiti:

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus 200 euro: non c’è un modulo unico

Non c’è ancora un modulo ufficiale, dovrebbe essere fornito nei prossimi giorni dall’Inps.

Nell’autodichiarazione il dipendente privato dovrà anche dichiarare di non aver già ricevuto il bonus. Deve anche attestare:

Per essere chiari:

Bonus 200 euro, quante volte verrà pagato?

Da verificare un’altra situazione: il bonus andrà al lavoratore dipendente che ha beneficiato dell’esonero contributivo dello 0,80%. E per chi ne aveva diritto ma per ragioni che non dipendono dalla sua volontà non ha ricevuto il beneficio?

Su questo punto si attende la circolare dell’Inps.

Bonus 200 euro: cosa inserire

Nell’autocertificazione i dipendenti privati dovranno inserire:

E dimostrare di avere i requisiti indispensabili:

Né il governo, né il ministero hanno fornito indicazioni sulla modalità e i tempi nei quali questa autocertificazione deve essere inviata.

Bonus 200 euro: dipendenti pubblici

Per i dipendenti pubblici che hanno diritto al Bonus 200 euro non sarà invece necessario compilare il documento. Lo spiega un articolo inserito nella bozza del decreto Semplificazioni.

Il motivo è semplice: i dati di questi lavoratori sono già inseriti nel database del sistema informatico pubblico.

Bonus 200 euro: pensionati e disoccupati

Ecco chi, insieme ai dipendenti pubblici, riceverà la misura in automatico:

Vale sempre il limite dei 35mila euro lordi di reddito l’anno, calcolato sommando i redditi di qualsiasi natura, ma questi vanno esclusi:

Bonus 200 euro: Reddito di cittadinanza

Hanno diritto al Bonus 200 euro anche i precettori del reddito di cittadinanza. L’Inps effettuerà delle verifiche, saranno escluse le persone che hanno già ottenuto l’indennità con la pensione.

Bonus 200 euro: autonomi e professionisti

Il bonus 200 euro verrà erogato anche ad autonomi e professionisti. È stato istituito un fondo da 500 milioni. Per ora non si conoscono ancora i dettagli, saranno definiti per decreto dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Doveva essere emanato già il 17 giugno.

L’indennità sarà comunque versata a luglio.

Bonus 200 euro: badanti e colf

Per i lavoratori domestici alle dipendenze delle famiglie il Bonus 200 euro sarà erogato con modalità che sono del tutto simili a quelle utilizzate per distribuire i sostegni durante l’emergenza Covid (non spetta dunque ai datori di lavoro). All’epoca l’Inps aveva avviato un servizio per accogliere le domande.

Bonus 200 euro: stagionali, part time spettacolo

Il Bonus 200 euro sarà erogato anche ai beneficiari dell’indennità Covid erogato a favore di chi ha perso il lavoro o ha visto ridursi in modo consistente le entrate durante la pandemia:

Il sostegno arriverà sempre dall’Inps in modo automatico.

Dovranno presentare la domanda solo i lavoratori stagionali (sia a termine, sia intermittenti). Le modalità non sono state ancora decise. Ma devono aver lavorato almeno 50 giornate nel 2021.

Stessa regola (50 giornate) anche per i lavoratori dello spettacolo.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp