Il bonus 200 euro è stato introdotto lo scorso maggio attraverso il decreto-legge aiuti n. 50. Si tratta di un sostegno una tantum che viene pagato a determinate categorie di cittadini italiani per affrontare il carovita. In questi giorni non si parla d’altro, soprattutto perché la misura dei 200 € partirà proprio da domani, 1° luglio per i pensionati e i titolari di alcune prestazioni di invalidità civile.
In questo articolo andremo a vedere chi saranno i fortunati che riceveranno i pagamenti del Bonus 200 euro a luglio. Leggi subito il calendario con i prossimi pagamenti del bonus 200 euro. Scopri anche quando è previsto il prossimo pagamento dell’assegno unico su Rdc. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Pagamento bonus 200 euro a luglio: a chi spetta?
- Pagamento Bonus 200 euro a luglio per i percettori di Reddito di Cittadinanza
- Chi riceverà il Bonus 200 euro in ritardo?
- Ecco chi deve fare domanda aper il Bonus 200 euro
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamento bonus 200 euro a luglio 2022: a chi spetta?
Siamo certi che alcune categorie riceveranno il bonus 200 euro già con il mese di luglio. Chi? sicuramente i pensionati che inizieranno a essere pagati proprio nella giornata di domani 1° luglio 2022.
A questa categoria, l’istituto nazionale per la previdenza sociale erogherà il sostegno in maniera del tutto automatica, senza che questi abbiano la necessità di inoltrare una domanda. L’unico requisito da rispettare è quello di avere redditi non superiori a 35.000 €, pena la restituzione della somma in un secondo momento.
I pensionati che riceveranno il sostegno in un secondo momento sono tutti coloro che dovranno effettuare il ritiro del proprio trattamento pensionistico presso gli uffici di Poste Italiane. Sappiamo, infatti, che dal termine dello Stato di emergenza, le pensioni vengono versate lo stesso mese di competenza secondo una calendarizzazione alfabetica.
I più sfortunati, infatti, saranno quelli che hanno cognomi che iniziano con le ultime lettere dell’alfabeto, che dovranno aspettare la prossima settimana per ricevere il Bonus 200 euro.
Tra i fortunati che riceveranno l’accredito del sostegno una tantum con il mese di luglio ci sono anche i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato. A costoro il datore di lavoro anticiperà il denaro nella busta paga di luglio. Anche in questo caso, se nel 2022 sarà superata la soglia del reddito di 35.000 €, l’istituto nazionale per la previdenza sociale recupererà le somme versate in maniera indebita.
Nonostante anche questa categoria riceverà il sostegno in maniera automatica, occorre tener a mente che i lavoratori dipendenti del settore privato dovranno consegnare un’autocertificazione in cui si attesti il rispetto di tutti i requisiti idonei a percepire il bonus 200 euro.
Inoltre, dovranno assicurare di non aver già percepito la somma da un altro datore di lavoro, qualora avessero più di un impiego. Il sito Invaliditaediritti ha spiegato su quali prestazioni per invalidi civili sarà riconosciuto il bonus 200 euro. Anche questi ultimi riceveranno il sussidio a luglio 2022.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pagamento Bonus 200 euro a luglio per i percettori di Reddito di Cittadinanza
Tra i fortunatissimi che riceveranno a breve la ricarica nel mese di luglio troviamo anche tutti i beneficiari della prestazione economica anti povertà del reddito di cittadinanza.
Anche costoro non dovranno inviare alcun tipo di richiesta per ottenere il sostegno una tantum previsto dal decreto aiuti dello scorso maggio, ma l’istituto nazionale per la previdenza sociale e Poste Italiane verseranno sulla ricarica del reddito l’integrazione dei 200 euro.
Ancora non si sa con precisione quando verrà pagato il Bonus 200 euro sul Reddito di Cittadinanza poiché le date di accredito della prestazione sono due, una a metà mese e l’altra a fine mese, rispettivamente il 15 e il 27.
C’è da dire che, tendenzialmente nella data del 15 vengono accreditati tutti gli arretrati della prestazione, le nuove domande accolte e i rinnovi dopo aver percepito del beneficio per 18 mensilità, mentre nella data del 27 viene pagato il reddito di cittadinanza ordinario.
E più probabile, però, che l’integrazione venga fatta verso la fine del mese e non nella prima delle due date.
Stessa sorte anche per chi percepisce la pensione di cittadinanza, riservata a nuclei in cui i componenti hanno più di 67 anni.
Chi riceverà il Bonus 200 euro in ritardo?
Parliamo, ora, di tutti quei cittadini sfortunati che riceveranno il sostegno in un secondo momento. Ci riferiamo, innanzitutto, ai percettori delle indennità di disoccupazione, quali Naspi, la nuova assicurazione sociale per l’impiego e la Dis-Coll.
In questo caso i pagamenti del bonus 200 euro sono attesi per il mese di ottobre 2022. Oltre ai percettori delle indennità Naspi e Dis-Coll, percepiranno il bonus 200 euro a ottobre anche i titolari di disoccupazione agricola e gli ex beneficiari delle vecchie indennità Covid-19 istituite negli scorsi anni come, ad esempio, il Bonus 2.400 o 1.600 euro dei rispettivi Decreto-Sostegni e Decreto Sostegni Bis.
Andranno a percepire il bonus a ottobre anche tutti coloro che dovranno presentare la domanda all’INPS per richiedere il sostegno economico.
Ecco chi deve fare domanda all’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale per il Bonus 200 euro
Dovranno presentare domanda all’istituto nazionale per la previdenza sociale tramite i servizi web offerti dallo stesso, oppure attraverso il contact center integrato o i servizi offerti dai patronati, queste categorie di lavoratori:
- gli incaricati delle vendite a domicilio
- i lavoratori stagionali e lavoratori dello spettacolo, come abbiamo visto poco fa
- i lavoratori domestici, comprese le colf e le badanti
- i lavoratori autonomi privi di partita iva
- Co.Co.Co
Mentre i lavoratori domestici avranno tempo fino al 30 settembre per inoltrare la richiesta per il Bonus 200 euro, tutti gli altri potranno prendersela comoda: la scadenza, per loro, è stata fissata al 31 ottobre 2022. In questo articolo abbiamo spiegato come fare domanda per il bonus 200 euro.
Rimane ancora un’incognita a cui nessuno, per ora, sa dare risposta: come riceveranno il Bonus 200 euro le Partite Iva? Per ora quello che tutti sanno è che con il Decreto-Legge dello scorso 17 maggio 2022, l’Esecutivo ha deciso di istituire, per questa categoria, un fondo di 500 milioni di euro da cui gli autonomi potranno attingere.
Ad oggi, però, non è ancora stato pubblicato alcun decreto attuativo o circolare che spieghi le modalità e le tempistiche.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 200 euro:
- Bonus 200 euro agli invalidi: spetta la quattordicesima?
- Bonus 200 euro sul reddito di cittadinanza di agosto: per chi?
- Bonus 200 euro: ecco chi lo avrà a ottobre
- Dopo luglio un nuovo bonus 200 euro, ma sarà diverso
- Bonus 200 euro a rischio, fate presto o loro lo perderanno!
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie