Nuovo bonus 200 euro ufficiale: ecco per chi

Il nuovo bonus 200 euro è ufficiale: scopri chi sono i destinatari del beneficio dopo la pubblicazione del Decreto Aiuti bis.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Bonus 200 euro e tanto altro: è entrato in vigore ieri, 10 agosto 2022, il Decreto Aiuti bis con tutte le novità ufficiali sulle misure in favore di famiglie, imprese e lavoratori. In questo articolo vediamo chi sono i destinatari finali del bonus una tantum (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Bonus 200 euro esteso ad altre persone, welfare aziendale, taglio del cuneo fiscale: sono solo alcune delle misure confermate dal Decreto Aiuti bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale qualche giorno fa.

Nel nuovo decreto trovano spazio anche novità inedite, come la figura del docente esperto e la riorganizzazione del bonus 200 euro per chi era stato escluso.

Indice

Bonus 200 euro Decreto Aiuti bis: è ufficiale

Il documento ufficiale del Decreto Aiuti bis è finalmente fuori! Pubblicato il 9 agosto 2022 in Gazzetta ufficiale, il dl 115/2022 o Decreto Aiuti bis è entrato in vigore ieri, 10 agosto 2022.

Al suo interno si possono leggere tutte le misure già introdotte dalla bozza dello scorso 4 agosto, più altre misure inedite. Si tratta in particolare di interventi straordinari contro il caro vita ed energia.

Il provvedimento arriverà in Parlamento a settembre, ma i partiti si sono impegnati a non presentare emendamenti, così da garantire una rapida conversione in legge.

Al pacchetto delle misure sono stati destinati ben 15 miliardi di euro, a cui si aggiungono altri 2 miliardi per interventi del lungo periodo.

Tra le misure più importanti, ricordiamo la proroga degli sconti in bolletta e sul carburante, l’ulteriore taglio del cuneo fiscale per i dipendenti in busta paga, l’anticipo della rivalutazione sulle pensioni, una riforma che prevede l’introduzione nel mondo della scuola dei “docenti esperti“, nonché l’estensione del bonus 200 euro a coloro che finora sono stati esclusi.

Oggi, ci concentriamo in modo particolare sulla riorganizzazione dei destinatari dell’indennità una tantum.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 200 euro: a chi spetta?

Dopo il primo Decreto Aiuti, eravamo tutti in fervente attesa per la pubblicazione del nuovo Decreto Aiuti, pubblicato proprio qualche giorno fa in Gazzetta Ufficiale.

In particolare, tra gli impazienti emergono soprattutto le persone che non hanno ricevuto il bonus 200 euro nella prima tranche di pagamenti e temevano di essere escluse per sempre.

E invece eccoci qua, con delle buone notizie per questa fetta di cittadini. In effetti, uno degli obiettivi del Decreto Aiuti bis in merito all’indennità da 200 euro è stato di ridurre il più possibile le discriminazioni nei confronti degli esclusi dal beneficio (per esempio, i lavoratori dipendenti che non hanno beneficiato dell’esonero contributivo da gennaio a giugno 2022 perché coperti da contribuzione figurativa dell’INPS).

Il bonus sarà garantito a una platea di almeno 125 mila persone, di cui la maggior parte lavoratori. Nello specifico, grazie al Decreto Aiuti bis, riceveranno il sussidio:

  • lavoratori dipendenti che, dal 1° gennaio al 23 giugno 2022, non hanno fruito della riduzione dei contributi previdenziali invalidità, vecchia e superstiti dello 0,8% prevista dalla legge di bilancio 2022, perché interessati da eventi coperti da contribuzione figurativa da parte dell’INPS. Questi sono, per esempio:
    • lavoratrici assenti per congedo di maternità;
    • lavoratori e lavoratrici assenti per congedo parentale;
    • assenze per malattia del figlio o figlia;
    • assenze per malattia e infortunio;
    • lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria;
    • lavoratori stagionali;
    • lavoratori agricoli che non rientravano tra i destinatari della misura.
  • precari del mondo della scuola, come docenti e personale ATA, con contratto a tempo determinato in scadenza il 30 giugno 2022. Mancando il requisito del contratto attivo al 1° luglio 2022, questa categoria è stata esclusa dal primo Decreto Aiuti. A confermare il diritto al sussidio è stata una nota del MIUR dello scorso 5 agosto, che conferma la possibilità di accedere al bonus 200 euro, se si rispettano i requisiti, previa presentazione di apposita domanda all’INPS;
  • coloro che non siano stati beneficiari dell’indennità una tantum secondo le regole previste dal precedente Decreto. In particolare, questi sono:
    • collaboratori sportivi che siano stati beneficiari di almeno una delle indennità previste dall’articolo 96 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia);
    • dottorandi e assegnisti di ricerca, prima ignorati dal decreto-legge;
    • neopensionati al 1° luglio 2022, esclusi dal primo bonus perché andati in pensione “troppo tardi”.
  • lavoratori autonomi.

Il bonus è riconosciuto ai lavoratori dipendenti dal datore di lavoro, dopo aver presentato un‘autocertificazione in cui il lavoratore o la lavoratrice dichiara di non aver beneficiato dell’indennità di 200 euro nel mese di luglio, né di aver fruito dello sgravio contributivo a causa di eventi che prevedevano la contribuzione figurativa dell’INPS.

Visto che sui lavoratori autonomi ci sono novità molto interessanti, preferiamo approfondire l’argomento in maniera più dettagliata nel prossimo paragrafo.

Ma prima di andare avanti, dai un’occhiata all’ultimo video di Redazione TheWam sui prossimi pagamenti di bonus 200 euro, Reddito di cittadinanza e assegno unico su Rdc.

Bonus 200 euro: più fondi per gli autonomi

I lavoratori autonomi sono stati esposti a notizie piuttosto altalenanti da quando è stato introdotto il bonus 200 euro. Adesso, però, si può dire che il diritto al sussidio è ufficiale anche per loro.

Già con il primo Decreto Aiuti erano stati stanziati 100 milioni di euro nel Fondo del ministero del Lavoro, istituito appositamente per favorire questa categoria di lavoratori nell’erogazione del bonus 200 euro.

Dai 500 milioni di euro già stanziati, si è poi passati a 600 milioni di euro messi a disposizione di lavoratori autonomi e professionisti con Partita IVA, con reddito riferito al 2021 non superiore a 35mila euro.

I beneficiari del provvedimento sono circa 3 milioni e sono:

  • lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS;
  • professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza, al momento dell’entrata in vigore del Decreto, con Partita IVA e attività lavorativa avviata e con un versamento, totale o parziale, eseguito per la contribuzione dovuta alla gestione di riferimento con competenza a decorrere dall’anno 2020.

Le modalità di richiesta del bonus saranno diffuse dai singoli enti previdenziali. In ogni caso, la misura diventerà operativa solo con la pubblicazione del decreto attuativo.

Quello che sappiamo, per ora, è che i controlli sulle informazioni fornite dai lavoratori saranno eseguiti dopo il pagamento del bonus 200 euro.

Nuovo bonus 200 euro ufficiale: ecco per chi

Bonus 200 euro: quando arriva?

In merito ai tempi e modalità di erogazione, si può affermare con certezza che il nuovo bonus 200 euro arriverà a partire dal mese di ottobre.

In particolare, i lavoratori riceveranno l’indennità in via automatica, tramite il datore di lavoro e previa consegna dell’autodichiarazione di cui abbiamo parlato qualche paragrafo fa, insieme alla retribuzione di ottobre 2022.

Al contrario, chi non lo riceverà dal datore di lavoro, avrà il pagamento del bonus 200 euro direttamente dall’INPS.

Per esempio, il personale scolastico avente diritto dovrà inoltrare la domanda apposita sul sito dell’INPS entro il 31 ottobre 2022.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie