Home / Bonus e Incentivi / Bonus 200 euro, modulo entro il 31 agosto o niente soldi

Bonus 200 euro, modulo entro il 31 agosto o niente soldi

Il Bonus 200 euro è stato erogato a luglio, ma per qualche beneficiario ci sono ancora dubbi da sciogliere.

5' di lettura

Il Bonus 200 euro è stato erogato a luglio, ma per qualche beneficiario ci sono ancora dubbi da sciogliere (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Bonus 200 euro: come funziona

Il bonus 200 euro è l’indennità inserita nel decreto-legge aiuti dello scorso maggio per contrastare il carovita e l’inflazione.

I beneficiari sono:

  • tutti i pensionati, compresi quelli che percepiscono la pensione di cittadinanza o le pensioni di invalidità con redditi di massimo 35mila euro;
  • tutti i lavoratori dipendenti del settore privato, anch’essi con redditi entro i 35mila euro;
  • i dipendenti pubblici, entro 35 mila euro;
  • le ex indennità Covid-19, dunque: lavoratori stagionali, spettacolo, intermittenti, Co.Co.Co, ecc.;
  • i lavoratori autonomi con partita iva;
  • beneficiari di RdC;
  • percettori di indennità di disoccupazione;
  • I lavoratori domestici.

Per quasi tutti i percettori è stato chiarito sin da subito come sarebbe stato corrisposto il bonus 200 euro.

Ai pensionati sarebbe stato erogato automaticamente, mentre alle ex indennità COVID e ai lavoratori della pubblica amministrazione sarebbe arrivato l’accredito automatico di INPS (su domanda per i primi).

I lavoratori autonomi, invece, stanno ancora aspettando un decreto attuativo riguardo l’erogazione, mentre per i lavoratori dipendenti del settore privato è stata imposta la consegna di un’autocertificazione al proprio datore di lavoro in cui si attesti che

  • il lavoratore ha redditi entro 35.000 €
  • nessun altro nella famiglia del lavoratore ha percepito gli stessi bonus
  • si è beneficiato dello sgravio contributivo dello 0,8% nel primo semestre dell’anno.

Facciamo un breve ripasso sulle date di accredito:

  • pensionati, lavoratori dell’amministrazione pubblica, lavoratori domestici e lavoratori dipendenti privati riceveranno, a grandi linee, il bonus 200 euro a luglio;
  • le ex indennità covid e i disoccupati, invece, percepiranno il bonus 200 euro a ottobre
  • per le partite iva si pensa che ci possa essere un click day nel mese di ottobre 2022.

Andiamo a scoprire cosa accade ai lavoratori del settore privato che non consegnano in tempo l’autocertificazione.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 200 euro per lavoratori dipendenti, le scadenze da rispettare

Il bonus 200 euro per i lavoratori dipendenti del settore privato è sotto osservazione e la causa è sempre la stessa: l’autocertificazione da consegnare al datore di lavoro.

Ci sono scadenze da rispettare? Nel decreto-legge aiuti non se ne parla esplicitamente, ma secondo le ultime notizie riportate dal quotidiano nazionale Sole 24 Ore:

“…se il lavoratore non rende l’attestazione, resta senza bonus; potrebbe anche restituirla a paghe chiuse ma prima del 31 agosto (scadenza di trasmissione dell’uniemens di competenza di luglio). In tal caso, le riaperture del Lul è ancora possibile e anche il pagamento del bonus.”

Insomma, pare che se il lavoratore, che non ha ancora fatto in tempo a consegnare la sua autodichiarazione al datore di lavoro, non fornirà il documento entro la fine del mese prossimo, perderà automaticamente il diritto a percepire il bonus 200 euro.

Per chi si stesse ancora domandando “dove trovo l’autocertificazione?” il documento potrete trovarlo nel messaggio n. 2397 del 13 giugno 2022 pubblicato dall’Istituto Previdenziale INPS.

Ma il bonus 200 euro potrà essere prorogato? Andiamo a scoprirlo subito.

Bonus 200 euro, arriverà la proroga per i lavoratori?

In questi ultimi giorni si è sentito tanto parlare di un’eventuale proroga del bonus 200 euro. Sarà vero?

Circolano notizie di una proroga del bonus 200 euro per le mensilità da settembre a dicembre 2022 per i soli lavoratori dipendenti.

L’esecutivo stava studiando un nuovo taglio del cuneo fiscale in busta paga di ulteriori quattro punti percentuali.

Sostanzialmente si tratta di un aumento della differenza tra importo lordo e importo netto degli stipendi, che potrebbe permettere ai lavoratori di intascare dai 50 ai 75 euro al mese, per quattro mesi.

bonus 200 euro dipendenti
Bonus 200 euro dipendenti: sarà prorogato?

I requisiti per ottenere questo aumento in busta paga sarebbero i medesimi del bonus 200 euro, dunque, avere redditi non superiori a 35.000 €. Inoltre, un’altra proposta verteva sulla standardizzazione di questa misura, rendendola strutturale per tutto il 2023.

Nelle scorse settimane, infatti, numerosi esponenti delle parti sociali si sono lamentati di questo bonus 200 euro, poiché si tratterebbe di un sostegno inutile per fronteggiare il drastico aumento dei prezzi che ha interessato, non solo il nostro paese, ma tutta l’unione europea, da gennaio a questa parte, accentuandosi con lo scoppio della guerra in Ucraina.

Un bonus una tantum non sarebbe, infatti, un vero strumento d’aiuto per le famiglie italiane che, solo nella prima parte dell’anno corrente, hanno già speso in più rispetto al 2021 l’equivalente di una tredicesima mensilità.

Con le dimissioni del premier Draghi, però, tutto appare ancora incerto. Non ci resta, dunque, che attendere ulteriori aggiornamenti.

Sappiamo, però, che nel nuovo decreto aiuti è stata approvata una nuova indennità una tantum a favore di un’altra categoria di lavoratori: i lavoratori part-time ciclico verticale. Come per il Bonus 200 euro, anche l’indennità per lavoratori part-time verrà disposta una sola volta ai cittadini interessati, ma avrà un valore leggermente più elevato: 550 euro.

Anche questa nuova indennità verrà corrisposta su domanda all’INPS.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie