Oggi, 18 agosto 2022, è una giornata di pagamento del bonus 200 euro per una delle prime categorie che ha potuto presentare domanda: i collaboratori domestici. Scopri i dettagli sulla procedura di compilazione della richiesta e la relativa scadenza (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Dopo le date del 18 e del 28 luglio 2022, è finalmente arrivata un’altra data di pagamento per i collaboratori domestici (inclusi colf e badanti), che corrisponde alla giornata di oggi, giovedì 18 agosto 2022. Questa però vale solo per coloro che la vedono nel fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata dell sito INPS.
Non ci sono novità, invece, per gli accrediti del bonus 200 euro su Rdc. La confusione è stata alimentata da un messaggio dell’Istituto di previdenza sociale, che ha annunciato di aver completato tutti i pagamenti previsti.
Potrebbe anche interessarti il calendario con i prossimi pagamenti del bonus 200 euro, chi riceverà il contributo da 200 euro ad agosto 2022 e come sono cambiate le date di pagamento del bonus 200 euro dopo la proroga.
Indice
- Bonus 200 euro: scadenza entro il 30 settembre
- Bonus 200 euro: requisiti per fare domanda
- Bonus 200 euro: come fare domanda
- Bonus 200 euro: chi deve fare domanda entro ottobre
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 200 euro: scadenza entro il 30 settembre
L’INPS ha annunciato che più di 14 milioni di italiani hanno ricevuto il bonus una tantum, introdotto dal primo Decreto Aiuti lo scorso 17 maggio 2022. Nello specifico, l’Istituto ha erogato il contributo a 13 milioni e 137 mila pensionati e 800mila nuclei percettori del Reddito di cittadinanza.
Tra questi, c’è chi ha ricevuto l’indennità in automatico, come i dipendenti pubblici, i pensionati e titolari di trattamenti assistenziali e i percettori di Rdc (anche se molti sono ancora in attesa), mentre ci sono anche le categorie che hanno dovuto presentare un’autocertificazione (come i dipendenti privati) oppure una vera e propria domanda.
Tra questi ultimi emergono i collaboratori domestici, di cui finora 427mila persone hanno ricevuto il bonus 200 euro. Altri cittadini, tra colf e badanti, attendono il pagamento nella giornata di oggi, 18 agosto 2022.

Inoltre, per i collaboratori domestici, a differenza delle altre categorie che possono richiedere l’indennità entro il 31 ottobre 2022, il termine ultimo per inoltrare la domanda del bonus corrisponde al 30 settembre 2022. Quindi, visto che siamo sempre più vicini alla scadenza, è il caso di affrettarsi.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 200 euro: requisiti per fare domanda
Come abbiamo visto, i lavoratori domestici rientrano tra le categorie che per ottenere il sussidio anti-inflazione deve presentare una domanda specifica sul sito INPS.
Ovviamente, prima di fare domanda è bene controllare che si rispettino tutti i requisiti previsti dal Decreto Aiuti per ottenere il bonus. In particolare, possono richiedere il beneficio i collaboratori domestici che:
- hanno presentato domanda per ricevere il contributo economico;
- hanno sottoscritto un contratto di lavoro regolare o in regolarizzazione al 18 maggio 2022;
- hanno prodotto un reddito da lavoro inferiore a 35mila euro nel 2021, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali.
- hanno svolto almeno 50 giornate di servizio.
Adesso che sai se sei in possesso dei requisiti per compilare domanda, ti interesserà sapere come si fa. Continua a leggere per scoprirlo.
Ma prima, dai un’occhiata all’ultimo video di Redazione TheWam sul pagamento del bonus 200 euro su Rdc.
Bonus 200 euro: come fare domanda
Il modo più veloce per presentare domanda del bonus 200 euro è per via telematica. Tuttavia, chi non possiede delle credenziali digitali o non ha dimestichezza con gli strumenti telematici, può sempre rivolgersi agli intermediari abilitati, come gli uffici di Patronato presenti sul territorio.
Invece, per fare domanda autonomamente, bisogna innanzitutto entrare nel sito online dell’INPS e in particolare nella propria area riservata, ossia il cosiddetto fascicolo previdenziale del cittadino, a cui si accede con le credenziali SPID, CIE o CNS.
A questo punto, bisogna cliccare sulla sezione Tutti i servizi in basso a sinistra, per poi seguire questi passaggi:
- selezionare Prestazioni dalla barra in alto;
- selezionare la lettera i sul filtro;
- cliccare sulla casella Accedi della scheda Indennità una tantum 200 euro–
In questo modo raggiungerai la sezione Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche, da dove sarà possibile selezionare “l’indennità una tantum” e iniziare con la procedura della domanda.
Per avere un quadro più dettagliato della procedura, ti consigliamo di consultare questa guida illustrata con tutti i passaggi da seguire.

Bonus 200 euro: chi deve fare domanda entro ottobre
Finora abbiamo parlato dei collaboratori domestici, che devono presentare domanda per il bonus 200 euro entro il 30 settembre 2022.
Tuttavia, la maggior parte delle persone che è tenuta a inviare la domanda per ottenere l’indennità una tantum ha la scadenza fissata entro la fine di ottobre 2022. Ma di chi si tratta di preciso?
A risponderci è la circolare INPS n.73 dello scorso 24 giugno 2022, in cui sono state elencate tutte le categorie che devono fare richiesta del contributo da 200 euro.
Nello specifico, oltre ai collaboratori domestici (colf e badanti), devono inoltrare apposita domanda:
- i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione separata e con un contratto attivo alla data del 18 maggio 2022 e reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 35.000 euro per il 2021;
- gli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, con 50 contributi giornalieri nel 2021, da cui deriva un reddito non superiore a 35.000 euro;
- gli autonomi occasionali (senza partita IVA), non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, già titolari nel 2021 di contratti disciplinati dall’articolo 2222 del Codice Civile, iscritti alla Gestione Separata alla data del 18 maggio 2022, che abbiano versato almeno un contributo mensile nel corso del 2021;
- stagionali, a tempo determinato e intermittenti (compresi i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo) con 50 giornate di lavoro effettivo nel 2021 da cui deriva un reddito non superiore a 35mila euro;
- incaricati alle vendite a domicilio, titolari di partita IVA attiva e iscritti alla Gestione Separata alla data del 18 maggio 2022, che possano far valere per il 2021 un reddito superiore a 5.000 euro derivante da tale attività.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi;
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?;
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo;
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie