Home / Bonus e Incentivi / Bonus 200 euro e rimborso 730: ecco la busta paga più ricca

Bonus 200 euro e rimborso 730: ecco la busta paga più ricca

Bonus 200 euro e rimborso 730: la corsa contro il tempo per riceverli insieme. Come fare a percepirli in busta paga, requisiti e domanda online.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Bonus 200 euro e rimborso 730: è una vera corsa contro il tempo per chi vuole farsi un doppio “regalo”, ricevendo bonus e rimborsi nello stesso mese. Vediamo insieme come procedere (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

In questo articolo daremo anche qualche dettaglio in più sulla compilazione online del 730 2022 e sui destinatari del bonus 200 euro.

Bonus 200 euro e rimborso 730: come funziona?

Con la pubblicazione del Decreto Aiuti (comma 9 art. 32 del dl 50/2022), abbiamo avuto la conferma che una buona parte degli italiani riceverà il bonus 200 euro, un contributo “una tantum” che sarà erogato automaticamente o su domanda, a seconda delle categorie interessate. Per esempio, i lavoratori dipendenti riceveranno il bonus direttamente in busta paga nel mese di luglio.

Proprio per questi ultimi luglio potrebbe essere un mese molto proficuo. Infatti, come abbiamo anticipato anche in questo articolo, la legge prevede che oltre al bonus 200 euro c’è la possibilità di ricevere anche i rimborsi fiscali legati al modello 730. Ovviamente ci sono delle condizioni da rispettare.

L’unico modo per avere entrambi i pagamenti a luglio è aver compilato il modello 730 messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate entro il 31 maggio. In caso contrario, il rimborso sarà erogato nella prima busta paga utile successiva all’invio della Dichiarazione dei redditi.

In questi casi, l’ideale è giocare d’anticipo e farsi assistere da Caf e commercialisti nella procedura. Se invece preferisci compilare la dichiarazione in autonomia, potrebbe interessarti il prossimo paragrafo.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus 200 euro e rimborso 730: domanda 730 online

Per accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata dal sito online dell’Agenzia delle Entrate, è necessario innanzitutto entrare nell’area riservata tramite SPID, CNS, CIE, oppure utilizzando le credenziali rilasciate dall’Agenzia (Entratel/Fisconline) o ancora con le credenziali dispositive rilasciate dall’Inps.

Una volta dentro, il contribuente può svolgere queste operazioni:

  • visualizzare e stampare la dichiarazione;
  • accettare o modificare (anche con integrazione dei dati contenuti nella dichiarazione) e invare la dichiarazione;
  • versare le somme eventualmente dovute mediante il modello F24 già compilato con i dati relativi al pagamento da eseguire;
  • indicare le coordinate del conto corrente bancario o postale sul quale accreditare l’eventuale rimborso.

Per ricevere tutte le comunicazioni utili sul modello precompilato 730, è necessario indicare il proprio indirizzo di posta elettronica nella sezione dedicata dell’area riservata. Inoltre, per verificare che sia andato tutto a buon fine, entro 3 giorni dall’invio si può controllare se nella sezione “Ricevute” della propria area riservata sia presente un file con lo stesso protocollo della richiesta. Questo documento, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, contiene l’elenco degli eventuali errori commessi durante la compilazione. In quel caso, bisogna ripetere la procedura e inviare una nuova dichiarazione.

Ovviamente, se non ci si sente pronti a effettuare la procedura autonomamente, è sempre valida l’opzione di affidarsi a dei professionisti.

Bonus 200 euro e rimborso 730: scadenze 730

Per tutti coloro che devono presentare il modello 730 al fine di ottenere le detrazioni fiscali previste dalla legge, è importante tenere a mente le seguenti date.

  • 30 giugno 2022 – pagamento delle tasse dovute. Entro questa data devi presentare il modello 730 per non dover incorrere in un pagamento delle tasse superiore a quello dovuto;
  • 30 settembre 2022 – ultimo giorno per presentare il modello 730. Se non presenti il modello 730 entro questa data, non avrai più la possibilità di compilarlo e perderai i vantaggi di cui potresti beneficiare;
  • dichiarazione tardiva entro 90 giorni. Se non presenti alcuna documentazione entro il 30 settembre 2022, potresti anche servirti della cosiddetta “dichiarazione tardiva” entro 90 giorni dalla scadenza. In questo caso, però, dovrai pagare una sanzione amministrativa.
Bonus 200 euro e rimborso 730: ecco la busta paga più ricca
Bonus 200 euro e rimborso 730: ecco la busta paga più ricca

Bonus 200 euro e rimborso 730: a chi spetta il contributo?

Finora abbiamo cercato di fornire i dettagli più rilevanti sul modello 730. Adesso è arrivato il momento di ricordare le caratteristiche del bonus 200 euro, che è anche il tema più discusso di questi tempi.

Il contributo di 200 euro è stato introdotto dal governo per arginare gli effetti del caro energia e dell’inflazione. Viene definito “una tantum”, poiché sarà erogato una sola volta a più della metà degli italiani (circa 31,5 milioni di persone).

Il requisito fondamentale per accedere al contributo è avere un reddito annuale non superiore a 35mila euro. Inoltre, è anche necessario aver beneficiato in uno dei mesi da marzo ad aprile 2022 della riduzione contributiva dello 0,80% prevista dalla legge di bilancio.

A ricevere il bonus saranno diverse categorie di persone, tra cui rientrano:

Per quanto riguarda i lavoratori autonomi con partita iva e professionisti c’è da fare una precisazione: il governo ha stanziato un Fondo di 500 milioni di euro esclusivamente per queste categorie. Tuttavia i criteri e le modalità di erogazione si conosceranno solo con la pubblicazione del decreto attuativo atteso per il 17 giugno da parte del Ministero del Lavoro.

Per conoscere tutti gli aggiornamenti sul bonus 200 euro per ogni categoria, ti consigliamo di leggere questo approfondimento.

Bonus 200 euro e rimborso 730: chi dovrà fare domanda?

Mentre per alcuni beneficiari l’erogazione del contributo di 200 euro è automatica, per esemoio lavoratori, pensionati, percettori di Rdc e disoccupati, per altri sarà necessario presentare un’apposita domanda, di cui tuttavia non si hanno ancora informazioni chiare.

In particolare, dovranno fare domanda:

  • i titolari di partita iva, iscritti alla Gestione separata dell’Inps o a una cassa di previdenza privata;
  • i lavoratori autonomi senza partita iva, iscritti alla Gestione separata dell’Inps al 18 maggio 2022 e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che, nel 2021, sono stati titolari di contratti autonomi occasionali con accredito di almeno un contributo mensile;
  • i titolari di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co);
  • i lavoratori domestici (colf e badanti);
  • i lavoratori stagionali e intermittenti che, nel 2021, hanno svolto la prestazione per almeno 50 giornate e hanno reddito derivante da quei rapporti non superiore a 35mila euro;
  • i lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che, nel 2021, hanno almeno 50 contributi giornalieri versati e reddito derivante da quei rapporti non superiore a 35mila euro.

In attesa di ulteriore aggiornamenti, puoi consultare il calendario dei pagamenti del bonus 200 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie