Servirà un’autocertificazione per il pagamento del bonus 200 euro in busta paga. I dipendenti dovranno compilare un modello, che forniremo in questo articolo, per sbloccare il il contributo economico (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Sono oltre 31 milioni gli italiani che riceveranno il bonus 200 euro, una misura pensata dal governo contro il caro vita e destinata con il Decreto Aiuti (comma 9 dell’Articolo 32 del dl 50/2022) a lavoratori dipendenti, pensionati, autonomi, titolari di Naspi, Dis-Coll e disoccupazione agricola, beneficiari del reddito di cittadinanza, invalidi civili che percepiscono pensione o assegno di invalidità, lavoratori agricoli, con l’obiettivo di estenderlo anche i precari della scuola (inclusi gli Ata) con il contratto in scadenza a giugno 2022.
Per i lavoratori dipendenti sarà il datore di lavoro a pagare il bonus 200 euro, per poi recuperarlo in compensazione al momento di pagare le imposte al fisco, dopo aver ricevuto l’autocertificazione dagli impiegati, nella quale bisognerà affermare di non ricevere trattamenti che danno già diritto al sussidio del Decreto aiuti: pensioni e reddito di cittadinanza. Inoltre è necessario specificare di aver beneficiato dell’esonero contributivo dello 0,8% previsto dall’articolo 1, comma 121, della Legge n. 234/2021 nel primo quadrimestre 2022 per almeno una mensilità (eventuale per coloro che non risultavano in forza nel primo quadrimestre 2022).
Indice
- Bonus 200 euro in busta paga: il modello da compilare
- Bonus 200 euro automatico o con domanda?
- Bonus 200 euro: a chi spetta
- Calendario pagamenti bonus 200 euro: quando arriva?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus, lavoro e disoccupazione.
Bonus 200 euro in busta paga: il modello da compilare
Clicca qui per visualizzare la bozza del modello da compilare per ottenere il bonus 200 euro in busta paga.
Il contributo economico verrà riconosciuto ai dipendenti che percepiscono una retribuzione imponibile non superiore ai 2692 euro, dopo aver compilato un’autocertificazione nella quale si spiega di non essere titolari di prestazioni o indennità indicate nell’articolo 32 del Decreto Aiuti che danno già diritto al bonus: pensioni e reddito di cittadinanza e di aver beneficiato dell’esonero contributivo dello 0,8% previsto dall’articolo 1, comma 121, della Legge n. 234/2021 nel primo quadrimestre 2022 per almeno una mensilità. (eventuale per coloro che non risultavano in forza nel primo quadrimestre 2022).
Qui sorge una criticità: non è stato chiarito se, per aver diritto all’indennità, bisognerà aver beneficiari per almeno un mese dell’esonero contributivo o se era sufficiente averne diritto.
Se non arriveranno ulteriori istruzioni nei prossimi giorni, l’autocertificazione dovrà essere compilata in carta semplice o utilizzando un modello predisposto dall’azienda per la quale si lavora.
Nel caso della carta semplice, bisognerà inserire i dati anagrafici, l’indirizzo di residenza/domicilio, gli estremi di un documento di riconoscimento (carta di identità, patente o passaporto), la firma e proprio la dichiarazione con la quale si afferma di non percepire altre indennità o prestazioni che danno diritto al bonus 200 euro e di aver beneficiato dell’esonero contributivo citato.
Un problema che rischia di crearsi per le aziende è quello di verificare la veridicità di quanto affermato dai lavoratori, rispetto al requisito contributivo da maturare nei primi quattro mesi (fra gennaio e aprile 2022) dal dipendente, anche attraverso altri rapporti lavorativi in essere in quel momento. A questo proposito, ci si auspica che nei prossimi giorni vengano forniti altri elementi normativi.
Bonus 200 euro automatico o con domanda?
Il pagamento del bonus 200 euro spetterà in automatico ai titolari di pensione di vecchiaia, pensione o assegno sociale, di assegno o pensione di invalidità civile, di assegno per ciechi e sordi e per chi percepisce l’accompagnamento alla pensione, a chi riceve il reddito di cittadinanza o gli indennizzi per la disoccupazione a giugno 2022 (Dis-Coll, Naspi e disoccupazione agricola con competenza 2021).
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 200 euro: a chi spetta
Il bonus 200 euro spetta a:
- lavoratori dipendenti (in busta paga),
- lavoratori autonomi,
- pensionati,
- disoccupati percettori di ammortizzatori sociali (Naspi, Dis-Coll e disoccupazione agricola),
- percettori del reddito di cittadinanza,
- lavoratori domestici,
- persone con disabilità che ricevono specifici trattamenti di invalidità.
Su TheWam.net abbiamo illustrato, in dettaglio, quali sono i requisiti necessari a ricevere il sussidio e chiarendo chi rischia di ricevere l’indennità solo a settembre.

Calendario pagamenti bonus 200 euro: quando arriva?
Beneficiari del bonus 200 euro | Date di pagamento |
---|---|
Pensionati | 1° luglio per chi non ritira in contanti, calendario da definire a inizio luglio per chi ritira la pensione in contanti in posta. |
Dipendenti pubblici | Con lo stipendio di luglio, che per molti coincide con il giorno 27 luglio 2022. |
Reddito di cittadinanza | Fra il 27 e il 31 luglio 2022, con la ricarica ordinaria di Rdc |
Disoccupati beneficiari di Naspi e Dis-Coll | Pagamento a luglio, probabilmente fra 7-16 luglio 2022 per i titolari di Naspi e Dis-Coll o dopo le denunce dei datori di lavoro (flussi Uniemens di luglio) e quindi da settembre 2022. |
Percettori di pensione di invalidità civile | 1° luglio per chi non ritira in contanti, calendario da definire a inizio luglio per chi ritira la pensione in contanti in posta. |
percettori di indennità di disoccupazione agricola; titolari di Co.Co.Co. lavoratori che nel 2021 siano stati beneficiari di una delle indennità previste dall’articolo 10 commi da 1 a 9 del decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41 (bonus 2400 euro); lavoratori stagionali; lavoratori dello spettacolo; lavoratori autonomi senza Partita Iva; incaricati alle vendite a domicilio. | Rischio di veder slittare i pagamenti a settembre dopo l’invio delle denunce dei datori di lavoro (flussi Uniemens di luglio, che possono essere presentati fino al 31 agosto) |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 200 euro:
- 200 euro e rimborso 730: ecco la busta paga più ricca
- 200 euro su Rdc: come controllare l’importo
- 200 euro alle partite IVA, pochi soldi: rischio tagli
- 200 euro agli invalidi civili: quando verrà pagato?
- 200 euro e reddito di cittadinanza: date ed esclusi
- 200 euro collaboratori domestici: quando e come arriva
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie