Come funziona il bonus 200 euro in busta paga? Il contributo una tantum spetta solo in presenza di alcuni specifici requisiti reddituali: vediamoli insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Bonus 200 euro in busta paga: come funziona
Il noto bonus 200 euro in busta paga, contributo una tantum previsto dal Decreto Aiuti previsto dal Governo, verrà riconosciuto a lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati con un reddito sotto i 35.000 euro secondo le seguenti modalità:
- ai pensionati, ai disoccupati e ai cittadini che percepiscono reddito di cittadinanza (fino mese di giugno prossimo) verrà erogato dall’INPS,
- i lavoratori dipendenti, compresi i lavoratori domestici, lo riceveranno tramite il sostituto l’imposta (datore di lavoro). Se in sede di conguaglio risultasse un superamento del limite di reddito, il datore recupererà il bonus in unica soluzione o in 8 rate mensili a partire da dicembre 2022;
- per i lavoratori autonomi invece verrà istituito un fondo speciale.
Il pagamento del bonus è previsto:
- nel mese di luglio per pensionati e disoccupati;
- a giugno e luglio per i lavoratori dipendenti;
- per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti le modalità di erogazione saranno stabilite con un decreto del Ministro del Lavoro.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavorosempre aggiornate nella tua zona.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Bonus 200 euro in busta paga: lo riceverò?
Come abbiamo già visto, il requisito fondamentale per capire chi può ottenere il bonus 200 euro in busta paga è quello reddituale: è infatti necessario avere un reddito pari o inferiore a 35.000 euro annui per ricevere il contributo.
In questa soglia sono inclusi i redditi di qualsiasi natura, ad esclusione di:
- rendita derivante da casa di abitazione e relative pertinenze;
- TFR;
- emolumenti arretrati sottoposti a tassazione separata;
- ANF, assegni familiari e assegno unico universale;
- assegni di guerra;
- indennizzi da vaccinazione o trasfusione;
- indennità di accompagnamento.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su come funziona il bonus in 200 euro in busta paga non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie