Bonus 200 euro lavoratori stagionali: come cambiano le cose per chi ha un contratto di lavoro intermittente o è un lavoratore autonomo? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus 200 euro: come funziona e a chi spetta?
- Bonus 200 euro lavoratori stagionali
- Bonus 200 euro pensionati, dipendenti e titolari del reddito di cittadinanza
- Limiti di reddito e calcolo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 200 euro: come funziona e a chi spetta?
Il bonus 200 euro è un contributo una tantum, poiché pagato una sola volta, riconosciuto a 28 milioni di italiani. Una platea che ingloba lavoratori stagionali, autonomi, dipendenti e pensionati con un reddito inferiore ai 35mila euro. Il contributo sarà esteso anche ai disoccupati che percepiscono l’assegno di disoccupazione o la Naspi, ai lavoratori domestici come colf e badanti e ai percettori del reddito di cittadinanza.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 200 euro lavoratori stagionali
Il bonus 200 euro verrà erogato ai lavoratori stagionali che nel 2021 hanno avuto un reddito inferiore a 35mila euro. Molto probabilmente, quindi, i requisiti saranno riferiti all’anno precedente, tenendo conto del tipo di attività effettuata. Le modalità operative dovranno essere pubblicate nei prossimi giorni.
Molto interessante, rispetto al sussidio, è comprendere come i lavoratori autonomi dovranno fare domanda per ricevere l’indennità. Molto probabilmente, nel loro caso, il contributo economico verrà erogato sul conto corrente indicato al momento della richiesta.
Bonus 200 euro pensionati, dipendenti e titolari del reddito di cittadinanza
Il pagamento del bonus è previsto tra giugno e luglio per i lavoratori dipendenti che lo riceveranno in busta paga, a luglio per i pensionati (per alcuni di loro ci sarà anche la quattordicesima in quel mese), fra maggio e giugno per i titolari del reddito di cittadinanza e della Naspi.
Per controllare subito il saldo del reddito di cittadinanza suggeriamo di leggere questo articolo, mentre quest’altro approfondimento di TheWam è dedicato ai tempi necessari per l’accoglimento della domanda di Rdc.
Bonus 200 euro: limiti di reddito e calcolo
Nel calcolo dei redditi, per non superare la soglia dei 35mila euro, vanno esclusi questi redditi per rientrare nel limite dei 35mila euro:
- rendita casa di abitazione e relative pertinenze;
- trattamenti di fine rapporto;
- emolumenti arretrati sottoposti a tassazione separata;
- ANF, assegni familiari e assegno unico universale;
- assegni di guerra, indennizzi da vaccinazione o trasfusione;
- indennità di accompagnamento.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
I 200 euro erogati non incideranno sull’Isee poiché si tratta di una indennità fiscalmente esente Nel decreto Aiuti è stato approvato anche lo sconto in bolletta (luce e gas) del 25% per le famiglie con un reddito Isee basso.
Ecco gli articoli preferiti da chi ha letto questo articolo: