Il bonus 200 euro per disoccupati era atteso entro il 31 ottobre 2022. In mancanza dei pagamenti, l’INPS ha pubblicato nuove date per novembre, ma molti destinatari non vedono alcuna disposizione di pagamento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
I pagamenti del bonus 200 euro dovevano concludersi a ottobre per molte categorie di destinatari. Eppure, sono ancora tante le persone che non hanno ricevuto i 200 euro e si chiedono il perché. Tra queste vi sono i titolari di disoccupazione Naspi e Dis-Coll e i beneficiari di disoccupazione agricola.
Nei prossimi paragrafi forniamo un quadro generale degli accrediti del bonus 200 euro per disoccupati e cerchiamo di capire quando sarà pagato.
Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Indice
- Bonus 200 euro per disoccupati: ancora niente pagamenti
- Bonus 200 euro per disoccupati: quando arriverà? Date pubblicate
- Bonus 200 euro per disoccupati: a chi spetta
- Bonus 200 euro per disoccupati: chi lo riceverà a novembre
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 200 euro per disoccupati: ancora niente pagamenti
Nonostante la pubblicazione delle date di novembre relative al bonus 200 euro da parte dell’INPS, abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da parte degli utenti interessati che non vedono ancora la data di pagamento nel fascicolo previdenziale del cittadino.
Ricordiamo che per essere sicuri del giorno di accredito, sia per il bonus una tantum sia per altre prestazioni, l’unica fonte affidabile è proprio l’area riservata del sito INPS. Di conseguenza, il fatto che non ci sia la disposizione di pagamento per questi cittadini ha fatto aumentare lo stato di apprensione già presente da qualche settimana.
La maggior parte dei beneficiari dell’indennità da 200 euro doveva ricevere il bonus entro la fine di ottobre: rientravano in questo gruppo sia i disoccupati sia le categorie che hanno fatto domanda.
Tuttavia, se per le persone che hanno richiesto il bonus può essere prevedibile un pagamento a novembre (poiché servono i tempi necessari per elaborare le ultime richieste), lo stesso non vale per chi lo riceve in automatico.
Infatti, sia i titolari di Naspi e Dis-Coll sia i beneficiari di disoccupazione agricola di competenza del 2021 non hanno dovuto presentare alcuna domanda sul sito dell’INPS per ottenere l’indennità una tantum. Nel prossimo paragrafo ricordiamo le date pubblicate finora per il bonus 200 euro di novembre 2022.
Nel frattempo, chiediamo ai nostri lettori di segnalare qualsiasi novità in merito alle disposizioni di pagamento, in modo da aiutare le altre persone che attendono questi pagamenti.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 200 euro per disoccupati: quando arriverà? Date pubblicate
Come dicevamo nel paragrafo precedente, il bonus 200 euro per disoccupati non è arrivato nei giorni annunciati dall’Istituto di previdenza sociale. In effetti, quella di annunciare delle date per poi non rispettarle sembra diventata una consuetudine per quanto riguarda il bonus una tantum, soprattutto ad alcuni beneficiari.
Già il mese di ottobre era iniziato con una serie di date di accredito del bonus introdotto dal Decreto Aiuti, in riferimento soprattutto ai lavoratori autonomi e ai disoccupati. Tuttavia, con il passare dei giorni queste date sono state posticipate sempre di più, per arrivare poi a novembre.
All’inizio del mese, l’INPS ha comunicato nuovi pagamenti del bonus 200 euro per disoccupati in queste date:
- giovedì 3 novembre 2022;
- venerdì 4 novembre 2022;
- lunedì 7 novembre 2022;
- martedì 8 novembre 2022.
Tutte queste date sono rivolte sia a chi ha percepito la Naspi o la Dis-Coll a giugno 2022 sia a chi ha richiesto la disoccupazione agricola nel 2021 per le giornate non lavorate nel settore.
Come si può notare, anche oggi e domani sarebbe previsto il pagamento del bonus una tantum per questi beneficiari, quindi consigliamo ai cittadini interessati di monitorare le disposizioni di pagamento ed eventualmente rivolgersi all’INPS per avere chiarimenti sui ritardi.
In ogni caso, nonostante questie mancanze da parte dell’Istituto, ci aspettiamo che gli accrediti del bonus 200 euro per disoccupati e per tutte le altre categorie in attesa siano completati entro la fine di novembre.
Chi potrebbe riceverlo oltre novembre, invece, sono i percettori di Reddito di cittadinanza che sono soggetti a maggiori controlli da parte dell’INPS per verificare il diritto all’indennità una tantum.
In proposito scopri come funziona per il prelievo dei 200 euro sul reddito di cittadinanza e quali sono le prossime date di pagamento del bonus 200 euro su Rdc. Leggi anche se il bonus 200 euro su Rdc va speso tutto e come funziona per la possibilità di risparmiarlo.
Bonus 200 euro per disoccupati: a chi spetta
Finora abbiamo visto che le promesse fatte dall’INPS sulle date di accredito del bonus 200 euro sono state disattese: i titolari di disoccupazione, cioè i maggiori interessati di quelle date, non vedono ancora le disposizioni di pagamento. Ciò vuol dire che per queste persone i 200 euro non arriveranno nei giorni prestabiliti.
Nei paragrafi precedenti abbiamo anche ricordato che i disoccupati non hanno dovuto presentare alcuna domanda all’INPS per ottenre l’indennità una tantum. Ma non sono gli unici.
Infatti, la modalità di erogazione automatica ha interessato anche i percettori di Reddito di cittadinanza, i titolari di trattamenti pensionistici e per l’invalidità, i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato (ma solo previa consegna di un’autocertificazione al datore di lavoro).
In merito ai requisiti stabiliti dal Decreto Aiuti per ottenere il bonus 200 euro, sicuramente ricorderai che il contributo spetta a un ampio gruppo di cittadini aventi un reddito complessivo riferito al 2021 non superiore a 35milla euro.
Fino a oggi, l’indennità è stata erogata a partire da luglio 2022 ai pensionati, ai lavoratori dipendenti, ad alcuni beneficiari di Rdc e ad alcuni collaboratori domestici. Invece, per le altre categorie era già chiaro che avrebbero ricevuto i soldi più tardi.
I titolari di disoccupazione rientrano proprio nell’ultimo gruppo di destinatari che ha aspettato mesi prima di avere delle date precise di pagamento del bonus 200 euro. In particolare, in base all’art. 32 del Decreto Aiuti (dl 50/2022), riceveranno il bonus 200 euro per disoccupati queste persone:
- chi a giugno 2022 ha percepito le indennità di disoccupazione Naspi e Dis-coll, destinate rispettivamente ai lavoratori dipendenti e ai collaboratori coordinati e continuativi;
- chi nel 2022 ha percepito la disoccupazione agricola per le giornate non lavorate del 2021.
Invece, il bonus 200 euro a chi è senza lavoro non spetta ai cosiddetti inoccupati, e cioè coloro che non hanno mai lavorato e che sono alla ricerca della prima occupazione. Fanno parte di questo gruppo coloro che sono iscritti ai centri dell’impiego da più di 12 o mesi o da 6 mesi in caso dei giovani.

Bonus 200 euro per disoccupati: chi lo riceverà a novembre
Visto che i destinatari in attesa del sussidio una tantum sono ancora tanti, è bene ricordare quali categorie stanno iniziando a spazientirsi perché non hanno ancora ricevuto il beneficio pur avendone pieno diritto. In particolare, si tratta di questi cittadini:
- i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
- gli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
- gli autonomi occasionali (senza partita IVA);
- stagionali, a tempo determinato e intermittenti;
- incaricati alle vendite a domicilio;
- i beneficiari delle indennità Covid;
- i lavoratori autonomi;
- i nuclei percettori di Rdc.
In attesa di notizie sul bonus 200 euro per disoccupati, potrebbero interessarti questi articoli sul nuovo bonus una tantum previsto proprio a novembre, il bonus 150 euro: