Home / Bonus e Incentivi » Invalidità Civile / Bonus 200 euro sordi, come compilare l’autocertificazione

Bonus 200 euro sordi, come compilare l’autocertificazione

Bonus 200 euro sordi, come compilare l'autocertificazione se si percepisce indennità di comunicazione e pensione ai sordi.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Bonus 200 euro sordi – I dipendenti privati per ricevere il bonus 200 euro dovranno compilare un’autocertificazione e consegnarla al datore di lavoro. Chi è affetto da sordità dovrà però avere qualche accortezza in più nell’inserimento dei dati (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Infatti, a seconda del tipo di trattamento di cui si gode, sarà il datore di lavoro oppure l’Inps a pagare il bonus.

In questo articolo spiegheremo come compilare il modello di autocertificazione e in quali casi sarà l’Inps a pagare.

Il bonus 200 euro è una materia ancora discussa e in continuo aggiornamento, ecco gli ultimi articoli sul tema:

Bonus 200 euro sordi, l’autocertificazione con la pensione

Il modello da compilare al datore di lavoro serve a dichiarare che si ha diritto al bonus 200 euro. Nel modello ufficiale proposto da Inps bisogna autocertificare, tra le altre cose:

  • di non essere titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 30 giugno 2022;

Proprio questo passaggio fa capire che, se si è dipendenti e contemporaneamente titolari di pensione ai sordi non è compito del datore di lavoro erogare i soldi, ma è onere dell’Inps.

Scopri la pagina dedicata alla pensione di invalidità e le agevolazioni collegate.

Il modello è personalizzabile, quindi è il caso di avvertire il datore di lavoro del fatto che percepiate la pensione e consegnare l’autocertificazione, se richiesta, dove dichiarate di riceverla.

La situazione cambia se si è percettori di indennità di comunicazione.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 200 euro sordi, l’autocertificazione con l’indennità di comunicazione

Chi percepisce soltanto l’indennità di comunicazione (diversa da quella di frequenza) potrà tranquillamente compilare il modello Inps senza fare alcuna modifica.

I soldi, infatti, arriveranno direttamente in busta paga e sarà poi compito del datore di lavoro recuperarli in compensazione da Inps.

Se hai una disabilità e non sai a cosa hai diritto, ti consigliamo la lettura di questa guida di invaliditaediritti.it su tutte le agevolazioni concesse a persone con invalidità.

Bonus 200 euro sordi, come compilare l'autocertificazione
Bonus 200 euro sordi, come compilare l’autocertificazione

Bonus 200 euro sordi, cosa sono pensione e indennità di comunicazione

Pensione di sordità e indennità di comunicazione sono due incentivi economici diversi.

L’indennità di comunicazione spetta a prescindere dall’età o dal reddito. Il requisito per ottenerla è avere un’ipocausia certificata pari o superiore a 60 decibel per i minori di 12 anni oppure pari o superiore a 75 decibel chi ha più di 12 anni.

Chi ha una sordità pari o superiore a 75 decibel e compie 18 anni può richiedere la pensione ai sordi, cumulabile con l’indennità.

La pensione viene erogata fino a 65 anni e 7 mesi e ci si può accedere solo se non si supera il reddito di 17.050,42 euro. La soglia di reddito quella anagrafica cambiano di anno in anno.

Lo stesso vale per la variazione degli importi, che per il 2022 sono fissati a queste cifre:

  • Indennità di comunicazione: 260,76 euro al mese per 12 mensilità;
  • Pensione ai sordi: 291,69 euro al mese per 13 mesi.

La pensione ai sordi, dopo i 65 anni e 7 mesi, si trasforma in assegno sociale.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie