Bonus 200 euro su Rdc non pagato: addio per sempre?

Bonus 200 euro su Rdc, è perso per sempre o prima o poi sarà erogato dall'INPS ai percettori? La risposta.

6' di lettura

Si sono conclusi, con la data del 31 ottobre, i pagamenti ordinari del reddito di cittadinanza. Ma cosa succede ai percettori della misura se il bonus 200 euro su Rdc non è stato ancora corrisposto dall’INPS? Scopriamolo subito (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice:

Bonus 200 euro su Rdc, come funziona?

Il bonus 200 euro su Rdc è stato inserito nel decreto-legge dello scorso 17 maggio 2022. Si tratta di un sostegno volto ad aiutare le famiglie italiane, lavoratori e pensionati, per affrontare il caro vita, e quindi l’aumento esponenziale dei prezzi di beni e servizi di prima necessità, oltre che delle bollette di luce e gas.

Si tratta, però, di un sostegno una tantum, che può essere percepito una sola volta e non di più e che viene corrisposto a cittadini con determinati requisiti. Nello specifico, per ottenere il bonus 200 euro su Rdc occorrerà non appartenere a nuclei familiari Isee in cui è già stata erogata l’indennità ad altro titolo.

Leggi anche: Quando arrivano gli arretrati del reddito di cittadinanza?

Cosa intendiamo? Tutti quei nuclei familiari in cui ci sia un pensionato, un lavoratore domestico o un lavoratore dipendente che abbia già ricevuto il sostegno nei mesi di luglio, agosto o settembre.

Ricordiamo che i pagamenti del bonus contro il caro vita sono stati effettuati per fasi; la prima fase, nello specifico, riguardava:

  • pensionati
  • lavoratori dipendenti della pubblica amministrazione
  • lavoratori dipendenti del settore privato
  • lavoratori domestici
  • percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza

Leggi anche: Bonus 200 euro dall’8 novembre: ecco per chi

Mentre la seconda fase riguardava:

  • ex beneficiari delle indennità covid-19 2021
  • neopensionati al 1° luglio 2022
  • dottorandi e assegnisti di ricerca
  • collaboratori sportivi
  • percettori di Naspi, Dis-Coll e disoccupazione agricola
  • lavoratori autonomi e liberi professionisti

Ricordiamo che la seconda fase è tutt’ora in atto e che i pagamenti, partiti ad ottobre, stanno continuando ad arrivare in questi giorni e continueranno ad essere erogati in queste settimane.

Leggi anche: Bonus 150 euro con contratto a tempo determinato: come fare

Ma andiamo a capire nel dettaglio cosa succede al bonus 200 euro su Rdc ora che la prima fase è terminata.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 200 euro su Rdc, pagato il reddito di cittadinanza senza l’indennità. Perché

I pagamenti del reddito di cittadinanza sono stati corrisposti, come di consueto, a metà e a fine mese. Nello specifico, a metà mese sono arrivati i versamenti della misura di contrasto alla povertà per

  • tutti i primi percettori che hanno avanzato la richiesta per ottenere la misura nel mese di settembre
  • tutti coloro che, ricevuta la diciottesima ricarica nel mese di agosto, hanno approfittato del mese di settembre per inoltrare la domanda di rinnovo della prestazione
  • infine, per coloro che attendevano gli arretrati legati a una sospensione a causa di qualche problema burocratico.

Leggi anche: Bonus 200 euro a novembre: nuova data per disoccupati

Dall’altro lato, a fine mese, sono state corrisposte le ricariche ordinarie, dunque, quelle comprese tra la seconda e la diciottesima mensilità del sussidio. Secondo quanto accaduto nei mesi precedenti, il bonus 200 euro su Rdc veniva accreditato sempre dopo la ricarica ordinaria, tra il 28 e il 31 del mese. A qualcuno, però, l’accredito non è ancora stato effettuato, come mai? Scopriamolo subito.

Nello specifico, andremo a rispondere a una domanda che un nostro utente ci ha posto sul nostro canale YouTube: “Se non ho ancora ricevuto il bonus 200 euro sul reddito di cittadinanza, l’ho perso per sempre?

Leggi anche; Ecco quando arriva il bonus 200 euro a novembre: prime date

Rispondiamo subito dicendo che: no, il sostegno una tantum sul reddito di cittadinanza non sarà perso per sempre, ma dovrebbe arrivare nei prossimi mesi. Lo stesso INPS aveva spiegato lo scorso mese che chi non ha ricevuto il bonus 200 euro su Rdc nella prima fase, dunque da luglio a settembre, l’avrebbe percepito solo nella seconda fase dei pagamenti. In realtà, l’istituto è stato un po’ più vago, ma comunque ha assicurato che chi ha diritto al sostegno lo riceverà.

bonus 200 euro su rdc
bonus 200 euro su rdc quando

Come capire se il bonus 200 euro su Rdc è in pagamento e cosa fare se non arriva

Tendenzialmente l’accredito del bonus 200 euro su Rdc viene effettuato solamente dopo la ricarica ordinaria della prestazione, dunque, dopo il 27 del mese. Per questo motivo, chi ancora attende il pagamento dell’indennità una tantum prevista dal Decreto Aiuti lo riceverà solamente a fine novembre, oppure a fine dicembre, dopo i pagamenti ordinari di reddito di cittadinanza.

Leggi anche: Bonus, Pensioni, Rdc, Assegno unico: pagamenti, news ottobre 2022

Si potrà prendere visione del pagamento unicamente effettuando l’accesso sul proprio fascicolo previdenziale online del cittadino, entrando in prestazioni e pagamenti. Ricordiamo ancora una volta che non hanno diritto al bonus 200 euro su Rdc tutti coloro che:

  • l’hanno già percepito nelle mensilità precedenti
  • l’hanno ottenuto ad altro titolo, come ad esempio lavoratori dipendenti
  • hanno diritto al sostegno ad altro titolo
  • hanno all’interno del nucleo familiare un membro già percettore del sussidio, come ad esempio pensionati o lavoratori domestici

Leggi anche: Bonus 200 euro in automatico: per i 150 euro sarà lo stesso?

Infine, chi non ha ricevuto il pagamento dell’indennità può anche contattare l’istituto previdenziale per chiedere informazioni a riguardo. Ecco come:

  • tramite mail o PEC
  • telefonicamente, chiamando il numero 06 164164 da cellulare a pagamento secondo i costi del proprio gestore, oppure al numero 803 164 da rete fissa gratuitamente. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00, mentre il sabato è attivo dalle 08:00 alle 14:00
  • tramite i social network Facebook e Twitter, attraverso il servizio Inps per la famiglia
  • prendendo un appuntamento telefonico presso la propria sede di riferimento

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie