Il Bonus 200 euro è sicuramente la misura più discussa del momento. In questa breve guida andremo a dare tutte le risposte alle domande più comuni sull’indennità, partendo dai requisiti.
Siete pronti? Partiamo! (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il bonus 200 euro su Rdc non è ancora stato pagato e l’INPS ha motivato i ritardi, alimentando molti dubbi.
Indice
- Bonus 200 euro, i requisiti e a chi spetta
- Quando arriva il pagamento del bonus 200 euro e come viene erogato
- Come fare domanda per il bonus 200 euro
- Ci sarà una proroga del bonus 200 euro?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 200 euro, i requisiti e a chi spetta
Il Bonus 200 euro è l’indennità una tantum istituita dal decreto-legge aiuti entrato in vigore lo scorso 18 maggio 2022. Si tratta di un contributo che viene versato ai cittadini italiani in possesso di determinati requisiti, una sola volta, per combattere il caro vita e il drastico aumento dei prezzi che ha interessato il nostro Paese e tutta l’Europa da inizio anno.
La causa principale di questi aumenti e dell’inflazione al galoppo è sicuramente la guerra scoppiata lo scorso 24 febbraio 2022 tra Russia e Ucraina, proprio nel territorio di quest’ultima, nel cuore del Continente. Da febbraio, infatti, abbiamo visto un’impennata dei prezzi di:
- grano
- mangimi per gli allevamenti, e di conseguenza le carni
- fertilizzanti
- benzina e gas
Per aiutare i cittadini italiani a risollevarsi, il Governo ha deciso di inserire questo bonus 200 euro, erogato unicamente a:
- i lavoratori dipendenti del settore pubblico in privato con reddito imponibile entro i 35 mila euro, che abbiano beneficiato per almeno una mensilità nel primo semestre del 2022 dell’esonero contributivo di 0,8 punti percentuali;
- i pensionati, titolari di trattamenti pensionistici, pensioni o assegni sociali, invalidi civili, ciechi e sordomuti o percettori di accompagnamento alla pensione che abbiano un reddito non superiore a 35 mila euro;
- disoccupati percettori di NASpI, Dis-Coll e Disoccupazione Agricola alla data di giugno 2022;
- lavoratori domestici e Co.Co.Co. con regolare contratto al 18 maggio o con contratto in via di regolarizzazione, per i quali il sussidio è in pagamento il 28 luglio 2022;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps o ad altre casse, con reddito 2021 non superiore all’importo che verrà calcolato da un decreto attuativo della misura, ma che ancora non esiste;
- tutto i percettori delle ex Indennità Covid del 2021;
- percettori di reddito e pensione di cittadinanza;
- autonomi sprovvisti di partita IVA, che risultino iscritti in via esclusiva alla Gestione separata INPS con almeno un contributo mensile nel 2021.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando arriva il pagamento del bonus 200 euro e come viene erogato
Il bonus è una tantum, per questo motivo verrà versato una sola volta. L’accredito era previsto per tutti nel mese di luglio, ma a giugno è stato disposto un nuovo calendario dei pagamenti
CATEGORIA PERCETTORI | DOMANDA | DATA DI PAGAMENTO |
Pensionati | No, l’erogazione del Bonus 200 euro viene effettuata dall’INPS, in automatico | 1° luglio, ma INPS ha fatto un po’ di ritardo, quindi, a qualcuno arriverà ad agosto |
Lavoratori Pubblica Amministrazione | No, l’erogazione del Bonus 200 euro viene effettuata dall’INPS e MEF, in automatico | Nella Busta Paga del mese di luglio |
Lavoratori dipendenti privati | No, ma serve un’Autocertificazione da presentare entro il 31 agosto al proprio Datore di Lavoro | Nella busta paga del mese di luglio, oppure ad agosto, in base a quando il lavoratore consegna l’autocertificazione |
Disoccupati con NASpI, Dis-Coll e Disoccupazione Agricola | No, l’erogazione del Bonus 200 euro viene effettuata dall’INPS, in automatico | Nel mese di ottobre |
Ex Indennità Covid | No, l’erogazione del Bonus 200 euro viene effettuata dall’INPS, in automatico | Nel mese di ottobre |
Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza | No, l’erogazione del Bonus 200 euro viene effettuata dall’INPS, in automatico | Con le ricariche di luglio, ma potrebbero slittare anche ad agosto i pagamenti. Per chi ha rinnovato a luglio il RdC arrivano ad agosto |
Autonomi senza Partita IVA e Co.Co.Co. | Sì, la domanda deve essere presentata online sul sito INPS, oppure attraverso il Contact Center Integrato o enti di patronato | Nel mese di ottobre |
Autonomi e Liberi professionisti con Partita Iva | Ancora non è chiaro, poiché siamo in attesa del decreto attuativo (in ritardo di due mesi) | Ancora non è chiaro, poiché siamo in attesa del decreto attuativo (in ritardo di due mesi) |
Lavoratori Domestici | Sì, la domanda deve essere presentata online sul sito INPS, oppure attraverso il Contact Center Integrato o enti di patronato | Per chi ha inviato la domanda all’INPS a giugno il pagamento arriva a luglio, altrimenti ad agosto o settembre |
Ricordiamo che se nella stessa famiglia abbiamo più lavoratori che rientrano nei requisiti previsti dal decreto-legge n. 50, entrambi e potranno percepire il Bonus 200 euro, ma se in famiglia troviamo un percettore di reddito di cittadinanza, il bonus si potrà avere una sola volta e unicamente sulla misura pentastellata.

Come fare domanda per il bonus 200 euro
Per richiedere il bonus la procedura è molto semplice:
- potrete farvi aiutare da enti di patronato, oppure dai centri di assistenza fiscale CAF;
- ma potrete anche muovervi in autonomia sul sito ufficiale INPS seguendo questi passaggi previo accesso con SPID, CIE o CNS: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, qui dovrete scegliere la vostra categoria di appartenenza;
- in alternativa potrete telefonare al contact center 803 164 da rete fissa oppure 06 164164 da rete mobile (a pagamento)
Ci sarà una proroga del bonus 200 euro?
È possibile che, con l’arrivo del nuovo decreto aiuti bis venga prorogato il bonus 200 euro anche per il mese di agosto. Per ora, il governo ha cambiato più volte idea, parlando all’inizio di uno stop al sussidio, per poi pensare a una proroga estesa a tutti i percettori.
Ad oggi, stando alle ultime novità, pare che l’esecutivo voglia estendere il bonus 200 euro unicamente alle categorie escluse dal decreto aiuti uno. Non ci resta altro da fare che attendere il nuovo decreto per capire quale sarà la decisione ufficiale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 200 euro:
- Pagamento bonus 200 euro, cambia stato: cosa significa?;
- Chi deve fare domanda per il bonus 200 euro a ottobre 2022?;
- bonus 200 euro su Rdc: posso prelevarlo?;
- bonus 200 euro sul reddito di cittadinanza: gli esclusi;
- bonus 200 euro su Rdc ad agosto 2022.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie