Bonus 2022 per famiglia, casa e giovani: guida rapida

Bonus 2022 per famiglia: ecco tutte le novità su famiglia, casa e giovani. Scopri i dettagli in questo approfondimento.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

10' di lettura

Bonus 2022 per famiglia – Quelli per la famiglia sono solo alcuni degli incentivi arrivati con il 2022. A questi si devono aggiungere i bonus per la casa e per i giovani. In questa guida troverai tutti quelli attivi nel 2022 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Bonus 2022 per famiglia: bonus maternità, bonus asilo nido e non solo

I bonus 2022 per famiglia sono forse quelli che più hanno fatto scalpore tra i cittadini e non c’è da sorprendersi per questo. Le famiglie in Italia sono tante e hanno tutte bisogno di una forma di supporto. In particolare, i bonus per famiglia attivi quest’anno sono tre: il bonus maternità, l’assegno unico universale e il bonus asilo nido. Analizziamoli meglio nei prossimi paragrafi.

Bonus 2022 per famiglia: bonus maternità

Il bonus maternità, in vigore dal 5 febbraio 2022, consiste in un’indennità pensata per le nascite, gli affidi e le adozioni senza affidamento che fanno riferimento al 2022. Ad averne diritto sono le madri che non lavorano e che non beneficiano di altri trattamenti economici e previdenziali previsti per i 5 mesi obbligatori di astensione dal lavoro.

L’importo del bonus maternità varia in base all’ISEE del nucleo familiare. L’importo massimo che si può ricevere è di 1.773,58 euro annui, quindi 354,73 euro al mese, per un reddito complessivo di 17.747,58 euro.

Per richiedere il bonus è necessario presentare la domanda al proprio Comune di residenza.

Per avere ulteriori dettagli relativi al bonus maternità, potrebbe interessarti questo articolo in cui abbiamo approfondito l’argomento.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus 2022 per famiglia: assegno unico universale

Come non nominare il bonus che più ha fatto parlare di sé all’interno delle famiglie? L’assegno unico universale. Come ormai molti sapranno, si tratta di un sussidio economico introdotto il 1° marzo 2022 e destinato a tutte le famiglie con figli a carico, senza esclusione di reddito. Ciò che cambia in base all’ISEE è invece l’importo che si riceve mensilmente: un massimo di 175 euro mensili per i redditi più bassi e un minimo di 50 euro per redditi superiori a 40mila euro all’anno.

Quello che ha fatto storcere un po’ il naso all’inizio è che l’assegno unico ha “assorbito” molti incentivi prima esistenti per famiglie e figli, tra cui gli assegni al nucleo familiare ANF, il bonus bebè, il premio alla nascita e le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.

Ecco tutti i dettagli sugli importi dell’assegno unico e sui bonus cancellati.

Il diritto all’assegno unico universale parte dal settimo mese di gravidanza fino ai 18 anni, oppure fino a 21 anni in casi particolari. Invece, in presenza di figli con disabilità non ci sono limiti di età. Inoltre, in base ad alcune condizioni specifiche possono essere anche previste delle maggiorazioni all’importo di base.

Per fare domanda di assegno unico bisogna seguire la procedura dedicata sul sito dell’INPS, come abbiamo descritto in questa guida. Tuttavia, chi percepisce il Reddito di cittadinanza ricevere l’importo spettante in automatico sulla carta Rdc.

Se vuoi approfondire le ultime novità sull’assegno unico, potrebbe esserti utile questo articolo.

Bonus 2022 per famiglia: bonus asilo nido

Ultimo ma non per importanza, tra i bonus 2022 per famiglia emerge anche il bonus asilo nido, uno dei pochi a non aver “risentito” dell’assegno unico universale, ma che è addirittura cumulabile con quest’ultimo.

Si tratta di un’indennità che ha lo scopo di rimborsare le spese parziali dell’asilo nido. Anche in questo caso, l’importo cambia in base alla fascia ISEE di appartenenza, prevedendo una base minima di circa 137 euro al mese con ISEE superiore a 40mila euro.

Per ottenere il bonus asilo nido è necessario presentare la domanda sul portale online INPS, tramite le credenziali SPID, CIE o CNS o, in alternativa, usufruendo dell’assistenza di CAF e Patronati.

Tutte le informazioni su requisiti e domanda del bonus asilo nido sono spiegate in questo articolo.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 2022 casa: bonus facciate, superbonus, bonus tv e tanto altro

I bonus per la casa sono forse tra quelli che danno più soddisfazione a livello numerico. Infatti i bonus 2022 casa comprendono una serie di incentivi e agevolazioni di vario genere, dal bonus facciate al Superbonus 110%, dal Bonus tv al bonus verde, dal bonus luce e gas al bonus infissi e ascensori. Insomma, ce n’è per tutti. Vediamo allora nel dettaglio quali sono e in cosa consistono.

Bonus 2022 casa: bonus facciate

Il bonus facciate è un incentivo molto utile che è stato riconfermato dalla legge di bilancio 2022 con qualche variazione. In particolare, mentre per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021 la detrazione prevista dal bonus è pari al 90%, per le spese del 2022 la detrazione è scesa al 60%.

Come si può intuire, il bonus ha lo scopo di fornire un supporto economico per lavori di restauro o ristrutturazione della facciata di un edificio.

Per conoscere altri dettagli sul bonus facciate, potrebbe interessarti questa guida.

Dai un’occhiata a questo articolo sull’assegno unico e rdc per genitori divorziati.

Bonus 2022 casa: sismabonus

Il sismabonus è pensato per chi acquista immobili nelle zone di rischio sismico indicate dall’Agenzia delle Entrate e consiste in un sostegno economico per i lavori di adeguamento.

La detrazione prevista dal bonus rientra tra quelle che danno diritto a ricevere il Superbonus 110%. Tuttavia, per quest’ultimo sono necessari due requisiti in particolare: un atto di acquisto entro il 30 giugno 2022 e un tetto di spesa massimo di 96.000 euro.

Leggi questa guida pratica per capire meglio come funziona e come ottenerlo.

Bonus 2022 casa: Superbonus 110%

Un altro bonus che ha suscitato l’interesse di molti è il Superbonus 110%, l’incentivo legato ai lavori di ristrutturazione della propria casa. Questo bonus è stato rinnovato nel 2022 e attualmente al vaglio del Governo ci sono delle norme per evitare le truffe, come quelle che si sono già verificate in precedenza.

Per vedere come funziona e chi ne ha diritto, ti lasciamo questo approfondimento.

Bonus 2022 casa: bonus elettrodomestici, mobili e tv

Per chi sta ristrutturando un immobile è prevista una detrazione Irpef del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo (classe A+ o superiore) e mobili (divani, sedie, materassi, lampadari, ecc.) per una spesa massima di 10mila euro. Esatto, stiamo parlando del bonus elettrodomestici e del bonus mobili, per i quali l’Agenzia delle Entrate ha stabilito una condizione improrogabile: l’acquisto di elettrodomestici e mobili deve avvenire contemporaneamente ai lavori di ristrutturazione.

Forse potrebbe interessarti anche il bonus condizionatori 2022.

Quanto al bonus tv, invece, può essere richiesto entro il 31 dicembre 2022 e si tratta di uno sconto da applicare sull’acquisto di un televisore nuovo. L’incentivo è stato introdotto in vista del cambiamento degli standard di trasmissione.

Inoltre, se si possiede un televisore precedente al 22 dicembre 2018, che sarà presto obsoleto, si può anche decidere di farlo rottamare e di sostituirlo con uno nuovo, fruendo ugualmente del bonus tv.

In questo articolo abbiamo analizzato i televisori che si possono comprare attraverso il bonus.

Bonus 2022 casa: bonus luce e gas

Il bonus luce e gas è un altro tra quelli che esistevano anche prima e che è stato confermato per il 2022. Si tratta di un incentivo per sostenere le famiglie con Isee fino 12mila euro con il pagamento delle bollette di luce e gas. La novità di quest’anno, però, è che il bonus diventa retroattivo, e cioè chi ha presentato l’attestazione ISEE in ritardo, può comunque accedere al beneficio e ricevere gli arretrati a partire da gennaio 2022.

Ne abbiamo parlato in modo dettagliato in questo articolo.

Bonus 2022 casa: bonus infissi e ascensori

Sempre nell’ambito delle ristrutturazioni, è confermato per il 2022 anche l’Ecobonus per gli infissi, allo scopo di sostituire porte e finestre. In particolare, si tratta di una detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute per l’intervento, fino a un massimo di 60.000 euro.

Invece, per quanto riguarda gli ascensori, il bonus prevede una detrazione del 75% sulle spese sostenute per eliminare le barriere architettoniche nelle abitazioni, attraverso ascensori o montacarichi. Il tetto massimo della spesa dipende dal tipo di abitazione, con un credito che può essere frazionato in 5 quote da portare in diminuzione delle tasse.

Ecco un articolo con tutti i dettagli utili sul bonus infissi e ascensori.

Bonus 2022 casa: bonus acqua potabile

Il bonus acqua potabile consiste in un rimborso destinato a tutti coloro che abbiano acquistato o installato filtri, depuratori o “gasatori” per addizionare anidride carbonica o sistemi di raffreddamento. L’obiettivo principale è ridurre il consumo delle bottiglie di plastica e utilizzare invece l’acqua del rubinetto. Nello specifico, questo rimborso corrisponde a un credito di imposta del 50% e fino a 1.000 euro a immobile per le persone fisiche e 5.000 per imprenditori, commercianti, professionisti e artigiani.

Per le spese del 2021, le domanda andavano presentate entro il 28 febbraio 2022, mentre per le spese relative al 2022 le richieste partiranno da febbraio 2023.

L’aspetto interessante è che si possono presentare più domanda: se un imprenditore richiede il bonus per la propria impresa, può farlo anche per la sua utenza domestica.

Per ottenere il bonus è fondamentale documentare le spese sostenute utilizzando il modulo apposito sull’Agenzia delle Entrate e seguendo le istruzioni riportate sulla piattaforma online.

Tutte le informazioni su requisiti e modalità della domanda sono descritte in questo nostro articolo.

Bonus 2022 casa: bonus verde

Il bonus verde è stato introdotto con l’obiettivo di sostenere gli interventi di rinnovo di aree verdi, giardini e balconi, attraverso un’aliquota del 36% da applicare su una spesa massima di 5.000 euro.

Il bonus è stato prorogato fino al 2024. Qui trovi la guida completa con tutte i dettagli.

Bonus 2022 per famiglia, casa e giovani: ecco l’elenco

Bonus 2022 giovani: bonus affitto e bonus prima casa

Non sono mancati quest’anno neanche gli incentivi per i giovani, in particolare per quanto riguarda l’affitto e l’acqusito della prima casa per under 36. Nei prossimi paragrafi li descriviamo nel dettaglio.

Bonus 2022 giovani: bonus affitto

Il bonus affitto giovani è un’altra novità introdotta dalla Manovra finanziaria 2022 destinata a tutti i giovani compresi tra i 20 e i 31 anni che vanno a vivere da soli in un appartamento o in una stanza utilizzata come abitazione principale, diversa da quella dei genitori.

Si tratta infatti di uno sconto del 20% sulle spese sostenute per il canone di locazione, fino a n massimo di 2.000 euro.

Per accedere al bonus bisogna avere un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro.

In questa guida sono descritte tutte le modalità e gli importi del bonus affitto.

Bonus 2022 giovani: bonus prima casa under 36

Ma non sono solo i giovani in affitto a ricevere delle agevolazioni. Infatti, anche per i giovani che hanno deciso di fare il grande passo e acquistare la loro prima abitazione hanno diritto a un aiuto da parte dello Stato.

Si tratta del bonus prima casa, destinato ai giovani con meno di 36 anni che abbiano comprato la prima casa entro il 31 dicembre 2022. Il bonus può essere sfruttato in due modalità, ossia tramite l’esenzione del pagamento dell’imposta di registro e catastale oppure attraverso oppure il riconoscimento di un credito d’imposta per un importo pari all’Iva versata (per le operazioni di acquisto che la prevedono).

Tutti i dettagli relativi al bonus prima casa under 36 sono elencati in questo aggiornamento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie