In questa guida rispondiamo a tutte le domande sul bonus 2400 euro e sul bonus 3600 euro, inseriti nel Decreto Sostegno, offrendo le ultime notizie su importi, requisiti e domanda relativi alle indennità.
Abbiamo letto con attenzione il testo del Decreto Sostegno, inserito in Gazzetta Ufficiale, il messaggio 1275 dell’Inps e abbiamo una grande esperienza derivata da precedenti provvedimenti Inps.
Sei pronto? Andiamo scoprire le ultime novità sulle indennità Covid. Risponderemo a queste domande:
- A chi spetta il bonus 2400 euro?
- Come funzionerà la domanda per il bonus 2400 euro?
- Cosa è incompatibile col bonus 2400 euro?
- Quando arriverà il bonus 2400 euro
- Cos’è il bonus 3600 euro?
Sei impaziente? Usa l’indice per leggere la sezione della guida che preferisci:
- Bonus 2400 euro: a chi spetta?
- Bonus 2400 euro: quando presentare domanda?
- Bonus 2400 euro. quando arriva
- Bonus 2400 euro: incompatibilità
- Bonus 3600 euro per collaboratori sportivi
- Videoguide
- Fai una domanda
Bonus 2400 euro e bonus 3600 euro: ultime notizie del Decreto Sostegno
Il Decreto sostegno ha confermato i così detti bonus Covid, indennità destinate ai lavoratori colpiti dagli effetti della pandemia, prevedendo misure di sostegno che vanno dai 2400 euro per lavoratori stagionali e a tempo determinato fino ai 3600 euro che toccano ai lavoratori del settore sportivo che rispettano i requisiti previsti.
Nei paragrafi successivi scopriamo in dettaglio le categorie di lavoratori che potranno ricevere le indennità, come dovrebbe funzionare la domanda e come cambieranno gli importi previsti.
Bonus 2400 euro: a chi spetta?
Il Decreto sostegno prevede un bonus 2.400 per lavoratori stagionali, intermittenti e occasionali. L’indennità sarà estesa anche a lavoratori di settori particolarmente colpiti dagli effetti della pandemia covid:
- i lavoratori stagionali e i lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- i lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
- i lavoratori intermittenti;
- i lavoratori autonomi occasionali;
- i lavoratori incaricati alle vendite a domicilio;
- i lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- i lavoratori dello spettacolo.
Nei paragrafi, di seguito, vediamo i requisiti specifici per le diverse categorie destinatarie del bonus.
Bonus lavoratori stagionali: requisiti
Il Decreto Sostegno fissa i requisiti per i lavoratori stagionali del settore del turismo e degli stabilimenti termali e per i lavoratori in somministrazione per poter accedere al bonus:
- lavoratori dipendenti che abbiano cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e la data di entrata in vigore del decreto Sostegni
- che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giornate nello stesso periodo
- che non siano titolari di pensione
- che non siano titolari di rapporto di lavoro dipendente, con esclusione del contratto di lavoro intermittente
- che non percepiscano la Naspi.
Bonus lavoratori dipendenti del turismo 2021: requisiti
Ecco i requisiti per il bonus 2.400 euro destinato ai lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali:
- titolarità nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e la data di entrata in vigore del decreto di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato nel settore del turismo e degli stabilimenti termali, di durata complessiva pari ad almeno 30 giornate;
- titolarità nel 2018 di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato o stagionale nel medesimo settore, di durata complessiva pari ad almeno 30 giornate;
- assenza di titolarità, alla data di entrata in vigore del decreto, di pensione e di rapporto di lavoro dipendente.
Se sei arrivato fin qui, probabilmente, hai trovato l’articolo utile. Se davvero così e vuoi riceverne altri, entra gruppi gratuiti di Telegram e Whatsapp di TheWam.net per ricevere tutte le ultime notizie sui bonus, i concorsi e le offerte di lavoro.
Iscriviti anche al nostro canale youtube. E’ gratis. Più di 50mila persone lo hanno già fatto e ricevono ogni giorno, sul cellulare, le nostre video-guide sui bonus.
Bonus 2400 euro: quando presentare domanda?
Le domande per il bonus 2400 euro dovrebbero essere inviate entro aprile 2021, ma bisogna aspettare le istruzioni ufficiali dell’Inps, ora che il Decreto Sostegno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La domanda, come accaduto per i precedenti decreti, sarà telematica sul portale dell’Inps.
Bisognerà compilare le informazioni previste relative alla categoria di appartenenza e, dove richiesto, proprio ai requisiti legati al fatturato nel periodo preso come riferimento.
Come chiarito dall’Inps ci sarà l’accredito automatico per chi ha già ricevuto altre indennità simili (bonus 600 euro e bonus 800 euro), previste nei precedenti decreti. (Di seguito una info-grafica che riassume le ultime notizie più importanti relative all’indennità)

Bonus 2400 euro: quando arriva?
Il pagamento del bonus 2400 euro e del bonus 3600 euro è atteso nel mese di aprile 2021. Gli esponenti del governo, incluso il presidente del Consiglio Mario Draghi, più volte hanno fatto riferimento alla necessità di garantire gli aiuti ai lavoratori nel minor tempo possibile.
Per quanto riguarda i Ristori per le attività e gli aiuti per i lavoratori, insomma, è lecito attendersi una corsia preferenziale e tempi più veloci di pagamento.
Bonus 2400 euro: incompatibilità
L’indennità per lavoratori stagionali e intermittenti non sono cumulabili fra loro né con pensioni dirette a eccezione dell’assegno di invalidità.
I bonus sono incompatibili anche con il reddito di emergenza, come chiarito meglio in questa guida, con la Naspi e con il reddito di cittadinanza a certe condizioni. Nello specifico se fanno sforare i requisiti necessari per ricevere l’Rdc.
Nessun problema di cumulabilità, invece, per chi riceve anche l’assegno ordinario di invalidità.
Bonus 3600 euro per collaboratori sportivi: come funziona?
Per i lavoratori dello sport è previsto un bonus che varia dai 1200 ai 3600 euro. Sull’importo delle indennità fa chiarezza l’articolo 9 del Decreto Sostegno che prende come riferimento i compensi del 2019:
- sopra i 10 mila euro, è prevista una l’indennità sarà di 3600 euro;
- tra 4 mila e 10 mila euro, l’indennità sarà di 2400 euro;
- Meno di 4 mila euro, è prevista un’indennità pari a 1200 euro.
Per queste indennità la gestione sarà affidata gestita a Sport e Salute spa. Anche in questo caso le modalità operative sono attese per inizio aprile.
Chi sono, il progetto
Se è la prima volta che capiti sul sito, mi presento. Sono Andrea Fantucchio, co-fondatore del progetto TheWam, piattaforma giornalistica specializzata in temi economici e di welfare. Oggi la nostra community conta milioni di persone che leggono ogni mese il sito di TheWam.net.
Ecco chi ha già scelto di seguirci:
Oltre 50mila persone sono iscritte al Canale YouTube.
Oltre 40mila persone hanno scelto di essere aggiornate su Facebook e su Instagram (in basso ti diciamo come entrare)
Oltre 40mila persone hanno scelto di ricevere le ultime news su Telegram e Whatsapp.
Benvenuto su TheWam, speriamo che tornerai a farci visita. Se hai trovato l’articolo interessante o hai dei dubbi, mi piacerebbe sentirti.
Dicci la tua
Se vuoi farci delle domande sul Decreto Sostegno, il bonus 2400 euro per lavoratori stagionali, il bonus 3600 euro per lavoratori sportivi o sul progetto entra nella comunità Facebook di TheWam, entra nei gruppi Facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni.
Se preferisci una mail, invece, puoi scrivere a [email protected]