Home / Bonus e Incentivi » Contributi per Partite Iva / Bonus 2400 euro, circolare Inps: domanda online e pagamenti

Bonus 2400 euro, circolare Inps: domanda online e pagamenti

L'Inps ha pubblicato la nuova circolare che regola il bonus 2400 euro. Stesse modalità di pagamento, ma novità sulla domanda e il limite di scadenza.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

L’Inps ha pubblicato la circolare che regola la domanda e i pagamenti del bonus 2400 euro destinato ai lavoratori autonomi e a certe categorie di lavoratori dipendenti.

In questo articolo faremo il punto su chi e come deve inoltrare la domanda per il bonus 2400 euro. Inoltre, si possono già fare delle ipotesi sulla data dei pagamenti. Per rimanere informati sul tema o per esporre i vostri dubbi entrate nella community di TheWam.

Bonus 2400 euro, circolare Inps

Finalmente l’Inps ha pubblicato la circolare n.61 del 19 aprile, che riepiloga le modalità di domanda e pagamento del bonus 2400 euro.

Il bonus, o meglio, l’indennità omnicomprensiva è un contributo una tantum di 2400 euro introdotto dall’articolo 10, comma 1, del Decreto Sostegni (Dl 41/2021).

In generale, i beneficiari dell’indennità Covid sono:

  • Lavoratori stagionali e lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
  • Lavoratori dipendenti e autonomi che per l’emergenza da COVID-19 hanno cessato, ridotto o sospeso l’attività o il rapporto di lavoro;
  • Lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
  • Lavoratori dello spettacolo.

Bonus 2400 euro, domanda online

La domanda per ricevere il contributo sarà necessaria soltanto per i nuovi beneficiari, ossia coloro che non hanno ricevuto le indennità previste dal Decreto Ristori (Dl n. 137/2020).

In attesa della pubblicazione della piattaforma per fare domanda, i nuovi beneficiari sanno già che:

  • La domanda potrà essere fatta online sul sito dell’Inps, tramite i patronati oppure attraverso il Contact Center Integrato;
  • La data entro cui fare domanda è il 31 maggio 2021 (la proroga di un mese è stata inserita proprio nella nuova circolare).

In questo articolo abbiamo approfondito la questione della piattaforma su cui si dovrà fare domanda. Inoltre, abbiamo anche spiegato perché per i primi pagamenti bisognerà aspettare, verosimilmente, la seconda metà di giugno.

Chi invece ha ricevuto le indennità precedenti non deve fare domanda. Avrà i soldi in automatico.

Bonus 2400 euro, circolare Inps: domanda online e pagamenti
Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova circolare Inps che regola il bonus 2400 euro.

Reddito, contributi e assegni familiari

Ai sensi del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR 2021) il bonus non concorre alla formazione del reddito.

Inoltre, nel periodo di fruizione dell’indennità, non vengono versati contributi figurativi. Non c’è neanche diritto a ricevere l’assegno familiare.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie