Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus 550 euro part-time e aumento 200 euro: quando arriverà

Bonus 550 euro part-time e aumento 200 euro: quando arriverà

Bonus 550 euro: contributo una tantum per lavoratori a contratto parziale verticale. Vediamo insieme cos'è, requisiti e compatibilità con il bonus 200 euro.

di Chiara Del Monaco

Luglio 2022

Bonus 550 euro: uno degli emendamenti approvati in commissione alla Camera nel testo della legge di conversione del Decreto Aiuti. I destinatari? I lavoratori dipendenti con contratto part-time ciclico verticale. Scopri i dettagli in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus 550 euro: iter tra Legge di bilancio e Decreto Aiuti

Prima di procedere con la definizione del bonus 550 euro, è necessario sapere che questa misura una tantum di 550 euro era stata già approvata dalla Legge di Bilancio 2022, anche nota come manovra 2022, ma non è stata mai messa in atto.

L’idea è partita dal ministro del Lavoro Andrea Orlando per risarcire tutti quei lavoratori “occupati nei settori del commercio, del turismo e dei servizi, destinatari di un part time verticale ciclico, spesso involontario, che vedranno sospesa la loro attività e la loro retribuzione e attendono pertanto un sostentamento economico“.

Questa misura, di natura sperimentale, è uno degli emendamenti approvati dalla Commissione della Camera in sede di conversione in legge del Decreto n. 50/2022, meglio noto come Decreto Aiuti. Per ora manca l’approvazione della legge in Senato, dove si capirà se verranno aggiunte o tolte delle norme al testo.

In ogni caso, l’approvazione definitiva è prevista per il 16 luglio, quindi non c’è molto da aspettare. Nel frattempo, cerchiamo di capire cos’è il bonus 550 euro part-time e a chi spetta.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 550 euro: cos’è e come funziona

Come anticipato, il bonus 550 euro è un’indennità una tantum, quindi prevista una volta sola, a favore dei lavoratori che per l’anno 2021 siano titolari di un contratto part-time ciclico verticale.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Il contributo sarà erogato dall’INPS e non concorrerà alla formazione del reddito ai sensi del T.U.I.R., di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Inoltre, in base all’emendamento, l’indennità non sarà assoggettata a contribuzione.

Nel prossimo paragrafo indicheremo nel dettaglio i requisiti previsti per accedere al bonus 550 euro.

Bonus 550 euro: a chi spetta

Sicuramente muori dalla voglia di sapere se per caso rientri tra le persone che hanno diritto al bonus 550 euro part-time. Qui troverai le risposte che cerchi.

Secondo le dichiarazioni del ministro Orlando, il bonus spetta ai lavoratori che abbiano un contratto parziale ciclico verticale. Ma che cosa significa? Te lo diciamo subito.

Bisogna innanzitutto premettere che un contratto part-time ciclico può essere:

Quello che ci interessa è il primo, quindi per coloro che lavorano a tempo pieno per alcuni periodi dell’anno, ma per altri periodi sono scoperti dal punto di vista lavorativo. Ed è proprio questa la categoria da tutelare in base alla norma relativa al bonus 550 euro.

Ma attenzione: non basta essere titolari di un contratto parziale ciclico verticale. Infatti, per ottenere il bonus è necessario che nel 2021 tu non abbia lavorato per un mese in via continuativa e comunque per un periodo compreso tra le 7 e le 20 settimane.

Inoltre, al momento della presentazione della domanda, non devi:

Allo stesso tempo però, il contributo è compatibile con il bonus 200 euro lavoratori part-time, di cui parleremo tra poco.

Invece, nel prossimo paragrafo vediamo le informazioni finora disponibili sulla domanda e le date di pagamento.

Bonus 550 euro part-time

Bonus 550 euro: domanda e pagamento

Visto che si tratta di una misura sperimentale, che deve essere ancora approvata ufficialmente, non ci sono indicazioni chiare in merito alla domanda. Appena possibile, sarà l’INPS a comunicare le modalità per richiedere il bonus.

Per gli stessi motivi, non si sa nulla neanche per quanto riguarda le date di accredito. Al momento si possono solo ipotizzare i prossimi passaggi della procedura:

Come promesso, nel prossimo paragrafo facciamo chiarimenti sulla compatibilità con il bonus 200 euro.

Scopri tutti i dettagli su bonus 200 euro e busta paga: in automatico o con modulo? Ecco l’articolo.

Bonus 550 euro: compatibilità con il bonus 200 euro

Se da un lato il bonus 550 euro non è compatibile con l’indennità Naspi o altro tipo di disoccupazione, dall’altro lato è invece possibile ricevere il bonus 200 euro.

Il motivo è semplice: mentre il contributo da 550 euro è pensato per sostenere i lavoratori part-time a rischio, il bonus 200 euro ha lo scopo di contrastare l’inflazione, il caro energia e il caro prezzi.

Di conseguenza, se rientri nei requisiti previsti per il bonus 200 euro lavoratori part-time, descritti nel dettaglio in questo articolo, lo riceverai senza ostacoli.

Per il bonus 200 euro non ci sono distinzioni tra lavoratori a tempo pieno e part-time. L’importante è essere in forze presso l’azienda a luglio 2022. Per questo motivo, per i contratti di part-time ciclico verticale è previsto il versamento dei 200 euro nel mese di luglio, anche se la busta paga si riferisce alle spettante di giugno 2022.

Per scoprire tutte le date di pagamento, consulta questo calendario.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp