Il bonus 600 euro Regione Lazio ritorna dopo un anno sotto forma di 5 misure: 4 di sostegno al reddito e 1 come contributo a fondo perduto. I destinatari della misura sono:
- Colf/Badanti;
- Lavoratori della cultura e dello spettacolo;
- Collaboratori sportivi;
- Lavoratori del settore turistico;
- Partite IVA.
Bonus 600 euro Regione Lazio 2021: requisiti generici
Per ricevere il bonus 600 euro Regione Lazio bisogna innanzitutto rispettare dei requisiti generici, che valgono per tutte e cinque le misure, ossia:
- Essere cittadino italiano, europeo o di uno stato extra-ue (con regolare permesso di soggiorno);
- Essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;
- Essere titolari di un conto corrente bancario, postale oppure di una carta ricaricabile con codice IBAN.
Il bonus a cui si avrà diritto potrà essere cumulato ad altri benefici, di natura economica o di servizi, erogati dalla regione o dal governo per contrastare la crisi economica generata dalla pandemia di Covid-19. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
Bonus 600 euro Regione Lazio 2021: scadenza delle domande
Tutte le domande per il bonus 600 euro Regione Lazio vanno presentate telematicamente. Ognuna ha delle scadenze ben definite, che bisogna rispettare per non incorrere nell’esclusione dalla graduatoria. Queste sono le scadenze per ogni misura:
Domanda | Termini |
Sostegno al reddito per colf/badanti | Dalle ore 9:00 del 6 aprile 2021 alle ore 17:00 del 5 maggio 2021 |
Sostegno al reddito per lavoratori della cultura e dello spettacolo | Dalle ore 9:00 del 7 aprile 2021 alle ore 17:00 del 6 maggio 2021 |
Sostegno al reddito per collaboratori sportivi | Dalle ore 9:00 del 8 aprile 2021 alle ore 17:00 del 7 maggio 2021 |
Sostegno al reddito per lavoratori del settore turistico | Dalle ore 9:00 del 8 aprile 2021 alle ore 17:00 del 7 maggio 2021 |
Contributo Partite IVA | Dalle ore 10.00 del giorno 8 aprile 2021 alle ore 18.00 del giorno 7 maggio 2021 o fino ad esaurimento risorse |
Bonus 600 euro Regione Lazio 2021 colf/badanti: requisiti specifici
Per ottenere il bonus 600 euro Regione Lazio colf e badanti, oltre a possedere i requisiti generici, devono possedere anche quelli specifici, ossia:
- Essere in possesso di iscrizione del rapporto di lavoro attivo nella Gestione dei Lavoratori domestici dell’INPS a partire dal 23 febbraio 2020, per impegno complessivo superiore a 10 ore settimanali;
- Non essere titolari di pensione, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità, di altro tipo di rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato differente dal rapporto di lavoro domestico, del Reddito di Cittadinanza o del Reddito di Emergenza;
- Aver subito una sospensione o cessazione dell’attività lavorativa a causa dell’emergenza COVID-19.
In fase di domanda dovranno inoltre presentare:
- Copia del Rapporto di lavoro domestico, che deve essere scaricato dal datore di lavoro o da CAF autorizzato dal portale INPS;
- Copia della comunicazione da parte del datore di lavoro della sospensione o cessazione dell’attività, anche per periodi brevi, a partire dal 23 febbraio 2020 fino alle ore 9:00 del 6 aprile 2021.
Per casi particolari o maggiori dettagli, vi invitiamo a consultare il documento del Bonus 600 euro Regione Lazio destinato a colf e badanti. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

Bonus 600 euro Regione Lazio 2021 lavoratori della cultura e dello spettacolo: requisiti specifici
Per ottenere il bonus 600 euro Regione Lazio i lavoratori della cultura e dello spettacolo, oltre a possedere i requisiti generici, devono anche:
- Operare in attività creative, artistiche e di intrattenimento, attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali, attività editoriali, fotografiche, di produzione cinematografica, video, registrazioni musicali e sonore, attività di programmazione e trasmissione radiofonica e televisiva, teatro, danze, settore artistico, informazione e comunicazione, interpreti della prosa e dell’audiovisivo;
- Operare con ritenuta d’acconto o essere collaboratore coordinato e continuativo o socio di cooperativa con contratto di lavoro autonomo dello spettacolo o avere un contratto a tempo determinato o intermittente;
- Non essere titolari di partita IVA;
- A causa dell’emergenza Covid, aver dovuto cessare/sospendere la propria attività nel corso dell’annualità 2020 o ridurla nel 2020 rispetto al 2019;
- Essere iscritto al Fondo pensioni dello spettacolo o ad altra gestione;
- Avere, nel periodo dal 1.05.2019 al 31.12.2020, almeno 7 contributi giornalieri versati al Fondo di cui sopra o ad altra gestione ovvero, nel caso di contratto a tempo determinato o intermittente, almeno 7 giornate lavorate, e un reddito percepito nell’annualità 2020 non superiore a € 26.000,00;
- Non essere titolari di pensione, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità, di altra tipologia di rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato o assimilabile, del Reddito di Cittadinanza o del Reddito di Emergenza, né di altri ammortizzatori sociali quali CIGO, CIGS, CIGD, FIS, Fondi di Solidarietà o Naspi o altre indennità di disoccupazione, alle ore 9:00 del 7 aprile 2021.
Chi vuole approfittare del bonus dovrà inoltre caricare, in fase di domanda:
- Copia del contratto di lavoro o incarico professionale a comprova dei requisiti soggettivi (i requisiti possono essere comprovati anche attraverso più contratti/incarichi purché consentano di verificarne il possesso con riferimento ai periodi indicati);
- Estratto conto Fondo Pensioni dello Spettacolo. In caso di mancata disponibilità del contratto/incarico, la comprova dei requisiti può avvenire anche attraverso la presentazione dell’estratto conto relativo al Fondo Pensioni dello Spettacolo, purché consenta direttamente di verificare il possesso di tutti i requisiti soggettivi legati all’attività svolta nei periodi presi a riferimento (giornate svolte e contributi versati).
Per casi particolari o maggiori dettagli, vi invitiamo a consultare il documento del Bonus 600 euro Regione Lazio destinato ai lavoratori della cultura e dello spettacolo. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
Bonus 600 euro Regione Lazio 2021 collaboratori sportivi: requisiti specifici
Per ottenere il bonus 600 euro Regione Lazio i collaboratori sportivi, oltre a possedere i requisiti generici, devono:
- Essere lavoratori ai sensi dell’art. 67, lett. m) del TUIR, impiegati con rapporti di collaborazione o altre forme contrattuali presso le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva e le associazioni sportive, iscritte e non iscritte al Registro del Coni o organismi riconosciuti o non riconosciuti dal Coni/Cip, oppure operanti in attività sportive dilettantistiche, inclusi i maestri di sci;
- Non essere titolari di partita IVA;
- A causa dell’emergenza Covid, aver dovuto cessare/sospendere la propria attività nel corso dell’annualità 2020 o ridurla nel 2020 rispetto al 2019;
- Avere almeno 7 giornate lavorate nel periodo dal 1.05.2019 al 31.12.2020 e un reddito percepito nell’annualità 2020 non superiore a € 26.000,00;
- Operare con ritenuta d’acconto o ritenuta di imposta (possono partecipare anche coloro non tenuti per legge), ovvero essere collaboratore coordinato e continuativo o socio di cooperativa con contratto di lavoro autonomo o avere un contratto a tempo determinato o intermittente;
- Non essere titolari di pensione, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità, di altra tipologia di rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato o assimilabile, del Reddito di Cittadinanza o del Reddito di Emergenza, né di altri ammortizzatori sociali quali CIGO, CIGS, CIGD, FIS, Fondi di Solidarietà o Naspi o altre indennità di disoccupazione, alle ore 9:00 del 8 aprile 2021.
Oltre a questo, durante la domanda telematica, bisognerà caricare:
- Copia del contratto/idi collaborazione o altre forme contrattuali di lavoro presso federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva e le associazioni sportive, iscritte e non iscritte al Registro del Coni o organismi riconosciuti o non riconosciuti dal Coni/Cip, oppure operanti in attività sportive dilettantistiche, inclusi i maestri di sci;
- Copia della certificazione unica delle ritenute d’acconto da parte del datore di lavoro o delle ritenute di imposta, se dovute e, quindi, sono esclusi dal produrre la certificazione gli esenti per legge.
Per casi particolari o maggiori dettagli, vi invitiamo a consultare il documento del Bonus 600 euro Regione Lazio destinato ai collaboratori sportivi. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni).
Bonus 600 euro Regione Lazio 2021 lavoratori del settore turistico: requisiti specifici
Per ottenere il bonus 600 euro Regione Lazio i lavoratori del settore turistico devono:
- Operare in attività di ricettività e servizi annessi, ristorazione, agenzie di viaggio, tour operator, guida ambientale, attività escursionistica e subacquea, attività di noleggio, altre attività di servizio alla persona legate ai temi del benessere, bellezza, termalità, agenzie matrimoniali, operatori del settore fieristico e congressuale e aeroportuale, nonché operatori dei servizi di animazione e tempo libero;
- A causa dell’emergenza Covid, aver dovuto cessare/sospendere la propria attività nel corso dell’annualità 2020 oridurla nel 2020 rispetto al 2019;
- Non essere titolari di partita IVA;
- Operare con ritenuta d’acconto, ovvero essere collaboratore coordinato e continuativo o socio di cooperativa con contratto di lavoro autonomo o avere un contratto a tempo determinato o intermittente;
- Essere iscritti al fondo di riferimento o in alternativa alla gestione separata INPS;
- Avere almeno 7 giornate lavorate nel periodo dal 1.05.2019 al 31.12.2020 e un reddito percepito nell’annualità 2020 non superiore a € 26.000,00;
- Non essere titolari di pensione, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità, di altra tipologia di rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato o assimilabile, del Reddito di Cittadinanza o del Reddito di Emergenza, né di altri ammortizzatori sociali quali CIGO, CIGS, CIGD, FIS, Fondi di Solidarietà o Naspi o altre indennità di disoccupazione alle ore 9:00 del 8 aprile 2021.
È previsto che i lavoratori del settore turistico debbano, in fase di domanda telematica, caricare:
- Contratti di lavoro o incarichi professionali;
- Estratto conto di Fondo o Ente o Cassa previdenziale o Gestione Separata INPS o Certificazione unica delle ritenute d’acconto da parte del datore di lavoro.
Per casi particolari o maggiori dettagli, vi invitiamo a consultare il documento del Bonus 600 euro Regione Lazio destinato ai lavoratori del settore turistico. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).
Bonus 600 euro Regione Lazio 2021: presentazione delle domande
La presentazione delle domande per il bonus 600 euro regione Lazio del sostegno al reddito, quindi quelle per Colf/Badanti, Lavoratori della cultura e dello spettacolo, Collaboratori sportivi e lavoratori del settore turistico, vanno presentate telematicamente registrandosi a questa piattaforma online.
Dopo la registrazione verranno rilasciate delle credenziali d’accesso. Inserendole, si potrà procedere alla candidatura. In fase di compilazione sarà possibile modificare tutti i dati immessi. Una volta inviata la domanda non sarà possibile né annullarla, né modificarla, ma soltanto stamparla.
La domanda è compilabile solo online. Si può fare una sola domanda, quindi provare ad accedere a una sola tra le cinque misure.
Consigliamo di fare domanda il prima possibile, perché i soldi saranno erogati fino a esaurimenti fondi.
Bonus 600 euro Regione Lazio 2021: Partite IVA
Ottenere il Bonus 600 euro Regione Lazio per le Partite IVA è leggermente più complesso. A differenza dei contributi a fondo perduto erogati dal governo la Regione concede il beneficio solo a chi opera con questi Codici ATECO.
Il Bonus 600 euro Regione Lazio per le Partite IVA è a fondo perduto e non è subordinato alla presentazione di un piano di investimenti.
Per poter fare domanda bisogna innanzitutto essere lavoratori autonomi o impresa individuale con Partita IVA (sul territorio della Regione Lazio) aperta almeno dal 23 febbraio 2020 e ancora attiva al momento della domanda.
Inoltre, è necessario essere iscritti e un Ente o Cassa Previdenziale, inclusa le Gestione Separata Inps. Importante sarà essere in regola con i contributi previdenziali.
Bonus 600 euro Regione Lazio 2021, Partite IVA: domanda
La domanda per il Bonus 600 euro Regione Lazio 2021 epr le Partite IVA va fatta su questa piattaforma. Nel portale ci sono tutte le indicazioni per fare domanda correttamente. Qui trovate anche un manuale operativo per non fare errori.
Consigliamo di leggere attentamente il bando e tutto quello che c’è scritto sul portale. Un errore formale può causare l’annullamento della domanda.
Bonus 600 euro Regione Lazio 2021: Partite IVA, i codici ATECO
Codice Ateco 2007 | Descrizione |
55 | ALLOGGIO |
55.10.00 | Alberghi |
55.20.10 | Villaggi turistici |
55.20.20 | Ostelli della gioventù |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
55.20.40 | Colonie marine e montane |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence |
55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte |
55.90.10 | Gestione di vagoni letto |
55.90.20 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero |
56 | ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE |
56.10.1 | Ristorazione con somministrazione |
56.10.20 | Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto |
56.10.30 | Gelaterie e pasticcerie |
56.10.41 | Gelaterie e pasticcerie ambulanti |
56.10.42 | Ristorazione ambulante |
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
56.29.10 | Mense |
56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina |
58 | ATTIVITÀ EDITORIALI |
58.11.00 | Edizione di libri |
58.12.01 | Pubblicazione di elenchi |
58.12.02 | Pubblicazione di mailing list |
58.13.00 | Edizione di quotidiani |
58.14.00 | Edizione di riviste e periodici |
58.19.00 | Altre attività editoriali |
58.21.00 | Edizione di giochi per computer |
58.29.00 | Edizione di altri software a pacchetto (esclusi giochi per computer) |
59 | ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI, DI REGISTRAZIONI MUSICALI E SONORE |
59.11.00 | Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi |
59.12.00 | Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi |
59.13.00 | Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi |
59.20.10 | Edizione di registrazioni sonore |
59.20.20 | Edizione di musica stampata |
59.20.30 | Studi di registrazione sonora |
60 | ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE E TRASMISSIONE |
60.10.00 | Trasmissioni radiofoniche |
60.20.00 | Programmazione e trasmissioni televisive |
73 | PUBBLICITA E RICERCHE DI MERCATO |
73.11.01 | Ideazione di campagne pubblicitarie |
73.11.02 | Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari |
73.12.00 | Attività delle concessionarie e degli altri intermediari di servizi pubblicitari |
73.20.00 | Ricerche di mercato e sondaggi di opinione |
74.2 | Attività fotografiche |
74.20.11 | Attività di fotoreporter |
74.20.12 | Attività di riprese aeree nel campo della fotografia |
74.20.19 | Altre attività di riprese fotografiche |
74.20.20 | Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa |
77 | ATTIVITÀ DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO |
77.11.00 | Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri |
77.12.00 | Noleggio di autocarri e di altri veicoli pesanti |
77.21.01 | Noleggio di biciclette |
77.21.02 | Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò) |
77.21.09 | Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative |
77.22.00 | Noleggio di videocassette, Cd, Dvd e dischi contenenti audiovisivi o videogame |
77.29.10 | Noleggio di biancheria da tavola, da letto, da bagno e di articoli di vestiario |
77.29.90 | Noleggio di altri beni per uso personale e domestico nca (escluse le attrezzature sportive e ricreative) |
77.31.00 | Noleggio di macchine e attrezzature agricole |
77.32.00 | Noleggio di macchine e attrezzature per lavori edili e di genio civile |
77.33.00 | Noleggio di macchine e attrezzature per ufficio (inclusi i computer) |
77.34.00 | Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale |
77.35.00 | Noleggio di mezzi di trasporto aereo |
77.39.10 | Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri |
77.39.91 | Noleggio di container adibiti ad alloggi o ad uffici |
77.39.92 | Noleggio di container per diverse modalità di trasporto |
77.39.93 | Noleggio senza operatore di attrezzature di sollevamento e movimentazione merci: carrelli elevatori, pallet eccetera |
77.39.94 | Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi |
77.39.99 | Noleggio senza operatore di altre macchine ed attrezzature nca |
77.40.00 | Concessione dei diritti di sfruttamento di proprietà intellettuale e prodotti simili (escluse le opere protette dal copyright) |
79 | ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE |
79.11.00 | Attività delle agenzie di viaggio |
79.12.00 | Attività dei tour operator |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento |
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca |
79.90.20 | Attività delle guide e degli accompagnatori turistici |
85 | ISTRUZIONE |
85.51.00 | Corsi sportivi e ricreativi |
85.52.01 | Corsi di danza |
85.52.09 | Altra formazione culturale |
90 | ATTIVITA CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO |
90.01.01 | Attività nel campo della recitazione |
90.01.09 | Altre rappresentazioni artistiche |
90.02.01 | Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli |
90.02.02 | Attività nel campo della regia |
90.02.09 | Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche |
90.03.01 | Attività dei giornalisti indipendenti |
90.03.02 | Attività di conservazione e restauro di opere d’arte |
90.03.09 | Altre creazioni artistiche e letterarie |
90.04.00 | Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche |
91 | ATTIVITA’ DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI, MUSEI ED ALTRE ATTIVITÀ CULTURALI |
91.01.00 | Attività di biblioteche ed archivi |
91.02.00 | Attività di musei |
91.03.00 | Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili |
91.04.00 | Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali |
93 | ATTIVITÀ SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DI DIVERTIMENTO |
93.11.10 | Gestione di stadi |
93.11.20 | Gestione di piscine |
93.11.30 | Gestione di impianti sportivi polivalenti |
93.11.90 | Gestione di altri impianti sportivi nca |
93.12.00 | Attività di club sportivi |
93.13.00 | Gestione di palestre |
93.19.10 | Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi |
93.19.91 | Ricarica di bombole per attività subacquee |
93.19.92 | Attività delle guide alpine |
93.19.99 | Altre attività sportive nca |
93.21.00 | Parchi di divertimento e parchi tematici |
93.29.30 | Sale giochi e biliardi |
93.29.90 | Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca |
96 | ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI PER LA PERSONA |
96.01.10 | Attività delle lavanderie industriali |
96.01.20 | Altre lavanderie, tintorie |
96.02.01 | Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere |
96.02.02 | Servizi degli istituti di bellezza |
96.02.03 | Servizi di manicure e pedicure |
96.04.10 | Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) |
96.04.20 | Stabilimenti termali |
96.09.01 | Attività di sgombero di cantine, solai e garage |
96.09.02 | Attività di tatuaggio e piercing |
96.09.03 | Agenzie matrimoniali e d’incontro |
96.09.04 | Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari) |
96.09.05 | Organizzazione di feste e cerimonie |
96.09.09 | Altre attività di servizi per la persona nca |
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie