Bonus affitto 2022: comuni e regioni dove richiederlo

Bonus affitto 2022, Scopri in questo articolo quali sono i comuni e le regioni dove è possibile richiederlo e come fare per consultare i bandi disponibili.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Bonus affitto 2022: abbiamo cercato i principali comuni e le regioni in cui è possibile beneficiarne (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo come si differenziano i vari bonus affitto 2022, con relativi requisiti e modalità di fruizione.

INDICE

Bonus affitto 2022 ai giovani

Partiamo subito illustrando il bonus affitto 2022 dedicato ai giovani italiani tra i 20 e i 31 anni non compiuti. Si tratta di un incentivo previsto dall’ultima legge di bilancio.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Rispetto al 2021 l’importo del bonus affitti è stato ridotto. Quest’anno infatti, per canoni di locazione alti, l’incentivo arriva fino al 20 per cento del costo dell’affitto. Il tetto massimo del bonus è infatti di 2mila euro, mentre l’anno scorso era 2.400 euro.

Quest’anno a variare è anche l’età minima di accesso, che è stata innalzata a 31 anni rispetto ai 30 del 2021.

Per beneficiare del bonus affitto 2022 è necessario anche risiedere presso l’abitazione in locazione, avendo un regolare contratto sottoscritto.

C’è un limite di reddito, che deve essere inferiore a 15.493,71 euro annui.

Il bonus affitto 2022 viene corrisposto sottoforma di credito d’imposta, per fruirne quindi bisognerà dichiararlo nel modello 730 (nella dichiarazione dei redditi spettano detrazioni anche per l’invalidità o le spese scolastiche).

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

STATO PAGAMENTI INPS LUGLIO 2022 – DATE ASSEGNO UNICO, PENSIONI, BONUS 200 EURO…

Bonus affitto 2022: regioni e comuni

Sono attivi in tutta Italia numerosi bandi dedicati alle famiglie in difficoltà economica per ridurre i costi di affitto degli appartamenti. Si tratta di incentivi regionali o comunali che quindi non sono uguali per tutto il territorio nazionale.

Al momento il bonus è attivo solo nelle seguenti regioni:

In Sardegna, Liguria e Basilicata i bandi dei bonus sono già conclusi. Nelle altre regioni invece dovrebbero essere pubblicati nelle prossime settimane.

Passando invece ai comuni, gli enti locali con i bandi dei bonus affitto attivi sono davvero numerosi, abbiamo raccolto i più popolosi:

Altre città in cui poi è attivo il bonus sono Rimini, Lucca, Brescia, Bergamo, Pistoia e San Donato milanese.

Segnalaci all’indirizzo mail [email protected] se nel tuo comune è attivo il bando per beneficiare del sussidio per gli affitti.

Bonus affitto 2022: i requisiti

I requisiti per richiedere il bonus affitti 2022 variano da ente a ente. Regioni e comuni infatti non devono seguire tutti gli stessi parametri. In base ai fondi ogni istituzione si regola autonomamente nella redazione del bando.

In genere però, il bonus affitti è destinato a coloro che hanno redditi entro una certa soglia e spesso, tra i requisiti d’accesso, c’è quello anagrafico. È il caso della regione Lombardia in cui l’Isee massimo da non superare è di 35mila euro.

Bonus affitto 2022: requisiti e come consultare i bandi
Bonus affitto 2022: requisiti e come consultare i bandi

Come trovare i bandi per il bonus affitto 2022?

La tecnica per trovare i bandi per beneficiare del bonus affitto 2022 è molto semplice. Bisogna andare sul sito del proprio comune o regione e vedere se è aperta la finestra per l’invio delle domande.

In ogni caso, puoi sempre richiedere informazioni a un ufficio aperto al pubblico (di solito si chiama URP) del tuo comune di residenza o a una sede dislocata della tua regione.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie