Bonus alluvione per autonomi e professionisti – Dopo l’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna, il Governo ha stabilito un Bonus una tantum per chi ha subito danni da questa tragedia. I beneficiari saranno i lavoratori autonomi. Scopri l’importo e come ottenerlo (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Bonus alluvione per autonomi e professionisti: in cosa consiste?
Il decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 ha introdotto un Bonus una tantum per attività e lavoratori autonomi che hanno dovuto sospendere il lavoro a causa delle alluvioni che a maggio hanno colpito in particolare l’Emilia Romagna, oltre a Marche e Toscana.
Il decreto individua i seguenti destinatari del Bonus:
- collaboratori coordinati e continuativi, dottorandi, assegnisti di ricerca e i medici in formazione specialistica;
- titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale;
- lavoratori autonomi e professionisti, compresi i titolari di attività di impresa.
Tutti i dettagli sulle modalità per fare domanda li trovare in questa circolare INPS.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus alluvione per autonomi e professionisti: come fare domanda?
I potenziali beneficiari del Bonus alluvione dovranno presentare domanda entro il 30 settembre 2023, utilizzando esclusivamente la modalità telematica.
Possono accedere al sito dell’INPS personalmente utilizzando SPID, CIE, o CNS.
Se non siete avvezzi al mondo online, rivolgetevi al vostro Patronato di fiducia che effettuerà la domanda al posto vostro, gratuitamente.
Se invece volete farlo online, da soli, seguite questi passaggi:
- sito INPS;
- clicca su Sostegni, sussidi e indennità;
- clicca su Esplora Sostegni, sussidi e indennità;
- clicca su Vedi tutti;
- clicca su Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche;
- clicca su Indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi che hanno sospeso l’attività lavorativa nei comuni indicati nell’allegato 1 del DL 61/2023, a seguito degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
Nella domanda, i beneficiari dovranno dichiarare di possedere i requisiti richiesti, tra cui la residenza e il domicilio nelle aree interessate.
Non ci sarà bisogno di allegare alcun documento di prova dei danni, ma successivamente l’INPS potrà operare dei controlli a campione e incrociati.
Nel caso in cui ci siano state domande mendaci, l’INPS recupererà le eventuali somme versate e applicherà le sanzioni.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus alluvione per autonomi e professionisti: qual è l’importo?
Il Bonus alluvione è un’indennità una tantum, ovvero sarà accreditata una sola volta.
Si tratta di 500 euro per ciascun periodo di sospensione non superiore a quindici giorni, senza poter superare la somma limite di 3.000 euro.
Il periodo di chiusura risarcito sarà quello che va dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023.
I beneficiari potranno scegliere se richiedere il bonus in forma cumulativa o per singoli periodi.
RICORDA: le date di chiusura dovranno essere indicate precisamente in domanda.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Bonus alluvione per autonomi e professionisti: quali sono gli altri Bonus aziendali?
Ci sono altri Bonus aziendali di cui godere quest’anno. Scopriamoli.
Ecco una tabella che riassume gli incentivi aziendali 2023:
ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero | Incentivo per giovani e donne imprenditrici, offre contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero per progetti imprenditoriali fino a 3 milioni di euro. | Domanda online sul sito di Invitalia |
Resto al Sud 2023 | Sostiene la creazione di nuove imprese nel Sud Italia e in altre aree specifiche, con un contributo a fondo perduto del 50% e un finanziamento bancario. | Domanda tramite l’area riservata del sito di Invitalia |
Cultura Crea 2.0 | Sostiene imprese e iniziative no-profit nel settore culturale, creativo e turistico in alcune regioni, con contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato. | Richiesta tramite il portale di Invitalia |
Imprese Creative | Agevolazioni per imprese creative, comprese quelle costituite da meno di cinque anni o ancora non costituite, sotto forma di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. | Domanda online sul sito di Invitalia |
Contratti di Sviluppo | Interventi per sostenere la competitività del sistema produttivo attraverso progetti di sviluppo industriale, turistico, di tutela ambientale, o nel settore agricolo. | Procedura a sportello tramite il portale di Invitalia |
Bando ISI INAIL 2023 | Contributi per progetti di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per imprese e Enti del Terzo Settore. | Procedura di domanda disponibile annualmente |
Bonus Export Digitale | Contributo a fondo perduto per microimprese manifatturiere che vogliono internazionalizzarsi attraverso soluzioni digitali. | Procedura a sportello sul portale di Invitalia |
Smart E Start Italia | Incentivo per le startup innovative con finanziamenti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. | Domanda online sulla piattaforma di Invitalia |
Fondo per le Piccole e Medie Imprese Creative | Agevolazioni per le PMI del settore creativo sotto forma di contributo a fondo perduto o finanziamento agevolato. | Domanda telematica sul sito di Invitalia |
Digital Transformation | Sostiene la trasformazione tecnologica e digitale delle micro, piccole e medie imprese attraverso progetti per l’implementazione delle tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0 e soluzioni digitali di filiera. | Maggiori informazioni sulla pagina e l’approfondimento dedicati |
FCS-Fondo Crescita Sostenibile R&S | Aiuti da 500.000 euro a 2.000.000 euro per progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, rivolti a imprese di qualsiasi dimensione e centri di ricerca. | Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata |
IPCEI Batterie 2 | Contributi a fondo perduto per attività di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle batterie, con uno stanziamento di 533.600.000 euro. | Per maggiori dettagli, consultare la pagina dedicata |
Fondo Perduto per Turismo Sostenibile | Contributi a fondo perduto per strutture turistiche alberghiere e attività recettive per l’acquisto di strumenti e accessori “green”. | Accesso aperto dal 15 marzo 2023, maggiori dettagli sulla pagina dedicata |
Abbiamo parlato del Bonus alluvione per autonomi e professionisti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
- Chi prende il bonus 150 euro a novembre
- Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
- Aumento pensione dicembre: tredicesima più alta e bonus 150 euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie