Bonus animali domestici 2022 – Chi ha un animale da compagnia sa quanto impegno e quanti soldi richieda. Fortunatamente, per far fronte a queste spese, si può contare sia sulle detrazioni previste a livello nazionale, sia sugli incentivi promossi da alcuni comuni italiani. In questo approfondimento vediamo nel dettaglio come funzionano (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
- Bonus animali domestici 2022: di che si tratta
- Bonus animali domestici 2022: la detrazione fiscale
- Bonus animali domestici 2022: gli incentivi dei comuni
- Bonus animali domestici 2022: ulteriori proposte al governo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus animali domestici 2022: di che si tratta
Quando si parla di bonus animali domestici 2022 si fa riferimento a tutte le misure attive sul territorio per sostenere i costi di uno o più animali domestici. Per esempio, ci sono gli incentivi nazionali con lo scopo di coprire, almeno in parte, le spese medicinali e veterinarie affrontate nell’anno. Altre forme di supporto, invece, sono promosse dai singoli comuni per chi adotta un animale nelle strutture comunali. Oppure, vi sono anche dei comuni italiani che mettono a disposizione dei bonus per chi possiede già un animale.
Ovviamente, bisogna rispettare dei requisiti e delle modalità per ricevere queste agevolazioni in favore dei nostri amici a 4 zampe. Per questo, è bene partire con ordine.
Nella prossima sezione vedremo innanzitutto le caratteristiche del bonus nazionale.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus animali domestici 2022: la detrazione fiscale
Come anticipato, tra i bonus per animali domestici 2022 ne esiste uno che si applica su tutto il territorio nazionale. Questo bonus, approvato con la legge di bilancio 2021 e confermato anche per il 2022, consiste in una detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute per l’acquisto di medicinali o per le cure veterinarie.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Tuttavia, è bene chiarire in quali casi spetta la misura di sostegno, quali sono gli importi e come fare domanda.
Bonus animali domestici 2022: requisiti
Prima di tutto, bisogna specificare che l’agevolazione è concessa per due categorie di animali:
- animali legalmente detenuti a scopo di compagnia
- animali legalmente detenuti per pratica sportiva
Inoltre, la detrazione prevista riguarda solo alcuni tipi di spese, tra cui rientrano:
- visite veterinarie specialistiche;
- interventi chirurgici;
- esami in laboratorio specializzati;
- spese farmaceutiche prescritte dal veterinario.
Al contrario, non sono ammesse al bonus le spese per:
- animali destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare;
- animali di qualunque specie allevati e detenuti nell’esercizio di attività commerciali o agricole;
- animali posseduti illecitamente o utilizzati per attività illecite.
Infine, un requisito molto importante è anche la modalità di pagamento. Infatti, è possibile ricevere il bonus soltanto se le spese sono state effettuate con metodi di pagamento tracciabili, quindi con carta di credito, tramite bonifico o con assegno circolare. I pagamenti in contanti, invece, non permettono di accedere all’agevolazione.
Bonus animali domestici 2022: importi
Una volta compresi i requisiti per ottenere il bonus bisogna capire quale sia il risparmio effettivo.
Dunque, il bonus corrisponde alla detrazione del 19% delle spese effettuate in un anno dal proprietario dell’animale domestico. Tuttavia, questa detrazione si applica su una franchigia (cioè una spesa minima) di 129, 11 euro e con una spesa massima di 550 euro in un anno. Quindi, l’importo totale che si potrà risparmiare è pari a 80 euro.
Bonus animali domestici 2022: domanda
Per richiedere il bonus bisogna presentare una domanda online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove nell’apposita sezione sarà disponibile un modulo da scaricare.
Non sono previsti limiti di ISEE, tuttavia possono fare domanda solo coloro che:
- hanno la residenza in Italia;
- possiedono il certificato di proprietà dell’animale domestico.
Nello specifico, per i cani è necessario allegare i documenti di iscrizione all’anagrafe canina, nonché quelli relativi al microchip; mentre per i gatti è sufficiente la documentazione che attesti la presenza del microchip o la fattura dell’acquisto.
Bonus animali domestici 2022: gli incentivi dei comuni
Oltre al bonus per animali domestici 2022 erogato dal governo, ci sono anche degli incentivi di vario genere promossi da alcuni comuni italiani. La maggior parte riguarda l’adozione di cani e gatti per contribuire alla lotta al randagismo, però ve ne sono anche alcuni rivolti a chi possiede già un animale domestico.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo le iniziative di alcuni di questi comuni, gli importi e i requisiti per ottenere i vari contributi.
Calendario bonus 200 euro: ecco le prime date
Bonus cani e gatti 2022: Palermo
Uno dei primi comuni a promuovere l’adozione di cani e gatti è Palermo. In particolare, il Comune offre 480 euro a chi adotta un cane in una delle strutture comunali e/o convenzionate.
Per ottenere il contributo è necessario avere tre semplici requisiti:
- aver compiuto 18 anni;
- garantire un adeguato trattamento, buone condizioni di salute e tutti i vaccini all’animale;
- consentire a far visionare il cane dopo l’adozione, anche senza preavviso, agli incaricati del Comune.
Chi fa richiesta del bonus, attraverso una specifica procedura online sul sito del Comune, riceverà il 50% dell’importo dopo 120 giorni dall’adozione del cane e il restante 50% dopo 1 anno e in presenza di certificazione veterinaria che attesti il benessere dell’animale.
Bonus cani e gatti 2022: i comuni del Mugello
Un’altra iniziativa interessante è sicuramente quella adottata dall’Unione dei comuni del Mugello, che si trovano in provincia di Firenze. Questi sono, nello specifico: Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio e Vicchio.
In cosa consiste questa iniziativa? Si tratta di un contributo economico previsto per tre anni, il cui importo cambia in base all’età del cane adottato in un canile convenzionato.
In particolare, le condizioni del bonus sono le seguenti:
- per l’adozione di un cane adulto in custodia da almeno 3 anni, sono previsti 400 euro;
- per l’adozione di un cane di almeno un anno in custodia al canile da almeno 180 giorni, il contributo ammonta a 300 euro;
- per l’adozione di un cane di età inferiore a 1 anno, l’importo è di 200 euro.
Bonus cani e gatti 2022: Gragnano
Il Comune di Gragnano, in provincia di Napoli, prevede un contributo economico della durata di 4 anni per chi adotta un cane. Si tratta di un importo complessivo pari a 1.000 euro, così suddivisi:
- 400 euro per il primo anno;
- 300 euro per il secondo anno;
- 200 euro per il terzo anno;
- 100 euro per il quarto anno.
Per fare richiesta di questo incentivo, bisogna andare sul sito internet del Comune, dove è possibile scaricare il bando con i relativi moduli di adozione e di informazione sui cani.
Bonus cani e gatti 2022: altre agevolazioni dei Comuni
Agli incentivi previsti per l’adozione di cani e gatti, si aggiungono poi delle agevolazioni approvate da altri comuni italiani.
Ecco qualche esempio:
- Catania. Nel comune siciliano è prevista la cosiddetta Dog Card comunale, ossia una tessera rilasciata a chi adotta un cane che permette di accedere ad alcuni sconti da utilizzare nei negozi locali convenzionati per alimenti e servizi veterinari;
- Pavia. Il comune di Pavia prevede un bonus chiamato bonus amici fedeli, che consiste nel rimborso delle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche residenti in questo comune;
- Pisa. Nel caso di Pisa, un bonus molto interessante era il bonus animali d’affezione, attivo fino a dicembre 2021, che consisteva in un contributo una tantum a sostegno delle spese veterinarie per animali domestici. Al momento non è chiaro se sarà attivato anche per quest’anno.
Ovviamente, questa è la situazione attuale su alcuni dei comuni del nostro Paese. Tuttavia, è sempre bene tenersi informati sul sito del proprio Comune di appartenenza, in quanto potrebbero esserci degli aggiornamenti.
Bonus psicologico: tutte le ultime novità

Bonus animali domestici 2022: ulteriori proposte al governo
Al di là dei bonus attivi al momento, devi sapere che il lavoro di chi si occupa di questa causa, ossia del sostegno per le persone o famiglie con animali domestici, non ha mai fine. Infatti, attualmente vi sono ancora delle richieste in sospeso avanzate dalla LAV (Lega anti vivisezione) al governo, allo scopo di sostenere le persone in difficoltà economiche.
Sono 4 le proposte avanzate:
- animal social bonus: un buono spesa di 200 euro per ogni cane e di 100 euro per ogni gatto iscritti all’anagrafe;
- riduzione dell’iva sugli alimenti per animali, abbassando l’aliquota che per il momento corrisponde al 22%;
- quattrozampe social card: un contributo una tantum rivolto a chi adotta un cane o un gatto, pari a 1.000 euro per redditi al di sotto dei 55 mila euro e 500 euro per redditi al di sopra di questa soglia;
- cure sostenibili, per contenere i costi dei farmaci per animali che in alcuni casi possono essere molto onerosi.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano;
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie