Home / Bonus e Incentivi / Bonus asilo nido 2020 prorogato: come funziona

Bonus asilo nido 2020 prorogato: come funziona

Bonus asilo nido 2020 verso la proroga anche per il prossimo anno. Come funziona il sostegno al pagamento delle rette degli asili nido e come chiederlo?

3' di lettura

Bonus asilo nido 2020 prorogato anche per l’anno che verrà (2021): come funziona il sostegno al pagamento delle rette degli asili nido? A chi spetta e a che importo può arrivare il contributo? Di seguito la risposta a queste domanda (Consulta anche la nostra pagina speciale su tutti i bonus attivi).

Indice:



(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Bonus asilo nido 2020: di cosa si tratta?

Bonus asilo nido 2020: si tratta di un incentivo che aiuta le famiglie a pagare la retta degli asili nido pubblici ma anche privati. Coperte dal bonus anche le spese per l’assistenza domiciliare dei bambini fino a tre anni affetti da gravi e patologie croniche. La domanda per riceverlo deve essere presentata direttamente all’Inps (ci si può avvalere anche dell’aiuto di un Caf).

Tutti i genitori possono fare domanda: tuttavia, sarà necessario munirsi della dichiarazione Isee minorenni (in pratica, l’Isee che si riferisce al bambino per cui si chiede l’erogazione) perché l’importo varia a seconda del reddito.

Bonus asilo nido 2020: come funziona l’incentivo, importo e requisiti
Bonus asilo nido 2020: come funziona il sostegno al pagamento delle rette degli asili nido?

Inps Bonus asilo nido: come varia in base all’Isee

Inps Bonus asilo nido: l’importo massimo dell’incentivo – anche nel 2021 – è di 3mila euro, invece, quello minimo è pari a 1.500 euro (in ogni caso il contributo non potrà essere superiore alla cifra pagata per la retta mensile). Nello specifico:


  • Per le famiglie con Reddito Isee superiore a 40mila euro il Bonus asilo nido arriva a 1.500 euro (circa 136 euro al mese)

  • Per le famiglie con Reddito Isee superiore ai 25mila euro il Bonus arriva a 2.500 euro (circa 227 euro al mese)

  • Per le famiglie con Isee non superiore ai 20mila euro, infine, l’incentivo all’importo massimo di 3mila euro (circa 272 euro al mese)

Per poter ricevere il Bonus bisogna certificare la frequenza dell’asilo nido da parte del proprio figlio per tutto l’anno (Dei requisiti necessari per riceverlo ne abbiamo parlato meglio qui). La certificazione avviene trasmettendo ogni mese all’Inps (attraverso il sito web dell’ente o tramite l’app Inps mobile) la fattura o la ricevuta della retta pagata. D’altra parte, può bastare anche la fotografia della fattura o della ricevuta rilasciata dall’asilo nido quando si paga la retta.

Bonus asilo nido, quando arrivano i soldi

Bonus asilo nido, quando arrivano i soldi? In realtà, non c’è un calendario preciso per quanto riguarda l’accredito dell’incentivo, tuttavia, in base all’esperienza, si può dire che di consueto la cifra spettante non arriva prima di giorno 24 di ciascun mese e non tarda oltre giorno 27 (anche se in passato si è dovuto aspettare fino a giorno 31 per ricevere il Bonus).

Potrebbero interessarti:


  1. Reddito di cittadinanza: pagamento ottobre, rinnovo, Rem

  2. Reddito di emergenza: data pagamento per domanda ottobre

  3. Pensione invalidità: arriva l’aumento con gli arretrati

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie