Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Bonus asilo nido 2023, si parte! Come richiederlo e importi

Bonus asilo nido 2023, si parte! Come richiederlo e importi

Scopri come richiedere il Bonus asilo nido 2023 ora che l’INPS ha sbloccato la piattaforma per fare domanda.

di Chiara Del Monaco

Marzo 2023

Dopo settimane di attesa, finalmente è stata attivata la piattaforma INPS per accedere alla domanda di rimborso dell’asilo nido o dell’assistenza familiare. In questo approfondimento vediamo nel dettaglio come richiedere il Bonus asilo nido 2023 (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

L’INPS ha finalmente attivato la piattaforma per presentare le domande del Bonus asilo nido, ossia il contributo economico erogato dall’Istituto sotto forma di rimborso spese, per supportare le rette mensili degli asili nido per i propri figli.

Anche se in merito alla procedura e agli importi non sono stati applicati cambiamenti rispetto all’anno scorso, potrebbe essere utile questo riepilogo generale per chi ha bisogno di richiedere il Bonus asilo nido 2023.

Indice

Come richiedere il Bonus asilo nido 2023: piattaforma attiva

Come annunciato dall’INPS, è stata attivata ufficialmente la piattaforma del sito INPS per le richieste del Bonus asilo nido nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.

Per chi non conoscesse questo contributo economico erogato dall’Istituto, si tratta di una forma di rimborso che ha lo scopo di supportare economicamente i neogenitori nel pagamento delle rette degli asili nido o dell’assistenza domiciliare del minore con disabilità.

Il Bonus asilo nido è destinato in particolare alle famiglie con figli, anche adottivi o affidatari, di età non superiore a 3 anni. Se rientri in questa categoria di cittadini, ti consigliamo di procedere al più presto con la domanda, in quanto il contributo viene erogato fino ad esaurimento delle risorse. In questo modo, non correrai il rischio del congelamento delle nuove domande per mancanza di fondi necessari (anche se finora questo non è mai accaduto).

Nel prossimo paragrafo vediamo in modo dettagliato come richiedere il Bonus asilo nido 2023 all’INPS.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come richiedere il Bonus asilo nido 2023: ecco la procedura

Rispetto al 2022, l’INPS non ha apportato modifiche sulla procedura per presentare la domanda del Bonus asilo nido. Il bonus, infatti, può essere richiesto dai genitori italiani, comunitari e stranieri che sostengono la retta mensile dell’asilo nido pubblico o privato frequentato dal proprio figlio o figlia.

Come per la maggior parte delle prestazioni economiche erogate dall’INPS, la domanda va presentata esclusivamente online, attraverso il portale apposito dell’Istituto. Per accedere alla pagina dedicata, bisogna innanzitutto autenticarsi con le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Inoltre, chi ha già richiesto il contributo economico l’anno scorso, può accedere alla domanda precompilata disponibile nel sistema online, in cui sono presenti tutti i dati riguardanti il genitore richiedente. Ovviamente, se le informazioni inserite l’anno scorso sono cambiate è necessario modificarle con quelle aggiornate al 2023.

In fase di presentazione della domanda, bisogna inserire una serie di dati personali e non solo, e cioè:

Inoltre, prima di presentare la richiesta del Bonus, è fondamentale avere a portata di mano questa documentazione:

Per inserire gli allegati bisogna cliccare sulla voce Allega documenti di spesa o Autocertificazione dell’importo di una fattura.

Se non si ha dimestichezza con il computer, ci si può affidare a enti di patronato o CAF che svolgeranno la procedura al posto del genitore interessato.

Nel video di seguito, l’INPS mostra come richiedere il Bonus asilo nido 2023 sulla piattaforma online.

Come richiedere il Bonus asilo nido 2023: importi

Come per la procedura di presentazione della domanda del Bonus asilo nido, anche per quanto riguarda gli importi non è cambiato nulla rispetto al 2022.

In particolare, ricordiamo che gli importi erogati dall’INPS per il Bonus sono liquidati solo dopo aver inviato la documentazione che attesti il pagamento della retta, quindi sotto forma di rimborso spese, anziché come anticipo.

La cifra massima del rimborso varia a seconda del valore indicato dall’ISEE minorenni, come spiegato dall’Inps nella circolare 27 del 14 febbraio 2020. L’Istituto ha poi confermato tutti gli importi e le relative soglie ISEE nel messaggio Inps pubblicato il 24 febbraio 2021, nel quale dichiara che i destinatari del Bonus asilo nido hanno diritto a queste somme:

Nel caso in cui un genitore non presenti l’ISEE, il rimborso dell’asilo nido o dell’assistenza domiciliare spetta ugualmente, ma sarà pari all‘importo minimo previsto dalla normativa.

Per mantenere il diritto al Bonus asilo nido è necessario rispettare una serie di requisiti e di regole indicate stesso dall’Istituto. Per esempio, bisogna allegare le ricevute di pagamento delle rette pagate entro la fine di ogni mese, e comunque non oltre il 1° aprile 2024.

Infine, l’importo mensile deve comprendere il pagamento della retta e dei pasti relativi alla mensilità e il bollo. Non deve comprendere, invece, l’iscrizione al nido, il pre e post scuola e l’Iva (con l’eccezione per gli asili nido gestiti da una cooperativa sociale).

Nel frattempo, scopri chi deve presentare la domanda dell’Assegno Unico nel 2023 e di quanto aumentano gli importi con le maggiorazioni. Leggi anche quanto costa non rinnovare l’ISEE per l’Assegno Unico 2023 e l’elenco delle novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.

Come richiedere il Bonus asilo nido 2023: in foto, un bimbo di spalle che gioca con delle costruzioni per bambini.

Come richiedere il Bonus asilo nido 2023: requisiti

Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come richiedere il Bonus asilo nido 2023 sulla piattaforma del sito INPS, quali sono gli importi spettanti e come funziona il pagamento ai neogenitori. Adesso, invece, potrebbe essere utile ricordare brevemente a chi spetta questo contributo economico.

Dunque, il Bonus asilo nido, che è anche cumulabile con l’Assegno Unico Universale, può essere richiesto dai genitori che rientrano in questi requisiti:

Inoltre, nel caso di pagamento dell’asilo nido, il genitore che fa domanda deve essere lo stesso che sostiene il pagamento della retta; invece, per ottenere l’assistenza domiciliare, il genitore deve avere la stessa residenza del minore per cui si fa domanda.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp