Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / “Bonus nido” 2023: ci sarà ancora?

“Bonus nido” 2023: ci sarà ancora?

"Bonus nido" 2023. Scopri se ci sarà ancora anche il prossimo anno, come ha funzionato quest'anno e come funzionerà in futuro.

di Antonio Dello Iaco

Dicembre 2022

Bonus asilo nido 2023. Scopriamo insieme in questo articolo se l’incentivo sarà valido anche oltre il 31 dicembre 2022 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche come ha funzionato fin’ora e cosa accadrà nel 2023.

Indice:

Bonus asilo nido 2023: ci sarà ancora?

Rispondiamo subito al principale quesito di questo articolo: il bonus asilo nido 2023 ci sarà ancora?

Assolutamente sì, potete stare tranquilli. Nonostante l’assegno unico universale sarà implementato, il bonus asilo nido 2023 non sparirà.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Come riportano i colleghi di Avvenire infatti, questo sussidio è strutturale e non ha bisogno di essere rinnovato ogni anno con la legge di bilancio o con altri provvedimenti proroga.

Se quest’anno, in particolare negli ultimi mesi, è risultata una mancanza di denaro per finanziare l’incentivo, il bonus asilo nido 2023 potrà contare su un plafond di 552 milioni di euro.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Domanda bonus asilo nido 2022

Bonus asilo nido 2023: come ha funzionato fin’ora

Analizziamo adesso come ha funzionato nel 2022 il bonus asilo nido. Questo incentivo, fondamentale per molte famiglie italiane, consiste nell’erogazione di una retta mensile proporzionata al reddito Isee e dei figli a carico della famiglia richiedente.

Il voucher viene accreditato direttamente dallo Stato sul tuo conto corrente tramite l’Iban che hai comunicato all’atto della presentazione della domanda.

In particolare il bonus serve a sostenere il pagamento degli asili nido pubblici e privati e far abbassare così i costi da sostenere.

Nel 2022 potevano beneficiare tutti del bonus asilo nido. Ovviamente era necessario rispettare alcuni requisiti sull’età dei bambini a carico, mentre l’importo variava a seconda della fascia Isee di appartenenza.

• ISEE minorenni fino a 25mila euro => budget annuo pari a massimo 3mila euro;

• ISEE minorenni da 25.001 euro a 40mila euro => budget annuo di 2.500 euro;

• ISEE minorenni da 40.001 euro in poi => budget annuo di 1.500 euro.

Ricorda poi che il bonus asilo nido viene erogato per dieci o undici mensilità e non da gennaio a dicembre di ogni anno.

"Bonus nido" 2023: ci sarà ancora?
“Bonus nido” 2023: ci sarà ancora?

Bonus asilo nido 2023: come funzionerà

È giusto poi chiarire come funzionerà il bonus asilo nido 2023. Tutte le modalità di funzionamento del bonus, così come i requisiti necessari per ottenerlo e come fare per richiederlo, saranno chiariti dal prossimo gennaio.

È molto probabile infatti che, in caso di modifiche rispetto all’anno precedente, l’Inps pubblichi delle apposite circolari.

Molto probabilmente non saranno attuati importanti cambiamenti. Il sussidio potrebbe infatti anche restare identico a quest’anno. Se dovesse avvenire questo, oltre a essere confermati i requisiti di base, saranno confermate anche le modalità di richiesta dell’incentivo.

Oggi la domanda per il bonus può essere inoltrata fino al 31 dicembre e va presentata online tramite il sito ufficiale dell’Inps.

Per farlo clicca il pulsante “accedi al servizio” che trovi nella sezione dedicata all’incentivo. Qui, usando le tue credenziali digitali (Spid, Cie o Cns), potrai inoltrare la tua domanda di sussidio compilando tutti i campi previsti dal sistema e allegando la documentazione necessaria.

Entro trenta giorni dell’inoltro della tua comunicazione, salvo importanti motivazioni, l’Inps ti farà sapere se la tua domanda è andata a buon fine oppure se l’istanza è stata registrata.

Ricorda sempre che lo stato di lavorazione della tua domanda puoi consultarlo accedendo al tuo fascicolo previdenziale, un servizio offerto gratuitamente dall’Inps.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp