Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Bonus asilo nido: quando arrivano i soldi a settembre 2023

Bonus asilo nido: quando arrivano i soldi a settembre 2023

Vediamo quando arrivano i soldi del Bonus asilo nido a settembre 2023 e come controllare il pagamento.

di Alda Moleti

Settembre 2023

Nell’articolo di oggi vedremo quando arrivano i soldi del Bonus asilo nido a settembre 2023 e come si controllano i pagamenti (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quando arrivano i soldi del Bonus asilo nido a settembre 2023?

L’INPS ha reso nota una nuova data di pagamento del Bonus asilo nido 2023 di questo mese e si tratta del 26 settembre 2023. Il pagamento però è destinato esclusivamente a quanti vedono questa data di accredito nel loro fascicolo previdenziale.

Ad ogni modo, non esiste una singola data di pagamento del Bonus asilo nido 2023 e i diversi beneficiari potrebbero ricevere i pagamenti in giorni diversi.

L’unico modo per ottenere informazioni precise sulla data di accredito è consultare eventuali disposizioni di pagamento all’interno del proprio fascicolo previdenziale online. Ora, vedremo proprio come effettuare questa procedura in dettaglio.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come controllare la data di pagamento del Bonus asilo nido

La data di accredito del Bonus asilo nido può differire da un beneficiario all’altro e l’unico modo per conoscere la propria è accedere al sito dell’INPS e consultare il fascicolo previdenziale.

Come entrare nel fascicolo previdenziale online

Per conoscere la data di pagamento del Bonus asilo nido a settembre 2023, basta seguire questi facili passaggi:

Quando-arrivano-i-soldi-del-Bonus-Asilo-Nido-a-settembre-2023-fascicolo
La pagina del fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS.

Come funziona il Bonus asilo nido 2023

Quali sono i requisiti richiesti?

Il Bonus asilo nido 2023 è rivolto a tutte le famiglie che includono bambini di età inferiore ai 3 anni, con l’obiettivo principale di offrire un rimborso delle rette dell’asilo nido.

Il contributo viene erogato anche nel caso in cui il bambino non possa frequentare il nido a causa di una grave patologia cronica. In questo scenario, il bonus mira a sostenere l’assistenza domiciliare.

Tutte le famiglie che si trovano in queste condizioni hanno diritto al Bonus asilo nido, indipendentemente dalla loro situazione economica. Tuttavia, gli importi attribuiti variano in base all’ISEE del nucleo familiare beneficiario.

Come calcolare gli importi del Bonus nido 2023

Il Bonus asilo nido viene erogato ai beneficiari come un budget massimo annuale, il quale è distribuito in 11 rate mensili. L’importo specifico assegnato è determinato in base all’ISEE minorenni del nucleo familiare, seguendo una scala prestabilita.

In pratica, questo costituisce un rimborso che viene suddiviso in 11 mensilità e viene erogato in seguito alla presentazione della fattura relativa alla retta dell’asilo nido.

Tuttavia, nel caso in cui sia richiesto il Bonus nido per l’assistenza domiciliare a causa di una grave patologia cronica che impedisce al bambino di frequentare il nido, il contributo non viene erogato sotto forma di rimborso mensile. In questo contesto, l’intero importo massimo spettante viene versato in un’unica soluzione.

Come cambiano gli importi del Bonus nido 2023 con l’ISEE

Il Bonus asilo nido 2023 assegna ai beneficiari un budget massimo annuale di rimborso, il quale viene distribuito in 11 rate mensili. Tutte le famiglie con bambini in età da nido hanno diritto a questo beneficio, indipendentemente dal reddito familiare.

Tuttavia, gli importi vengono calcolati in base all’ISEE del nucleo familiare, seguendo questo criterio:

Quando-arrivano-i-soldi-del-Bonus-Asilo-Nido-a-settembre-2023-sito-ufficiale
La pagina del Bonus asilo nido sul sito dell’INPS.

Quando fare domanda per il Bonus nido 2023?

È possibile richiedere il Bonus asilo nido fino al 31 dicembre 2023. Le famiglie interessate a presentare una domanda possono seguire le istruzioni fornite nel Messaggio INPS n. 889/2023 o consultare un articolo specifico che spiega come richiedere il Bonus nido 2023.

In ogni caso, per poter presentare una richiesta per il bonus, è necessario allegare almeno la fattura relativa al primo pagamento della retta dell’asilo nido.

Solo nel caso in cui si richieda il bonus per l’assistenza domiciliare, a causa di una grave patologia cronica del bambino, non si deve allegare la fattura alla domanda. Invece, è necessario presentare un attestato redatto dal pediatra, che dimostri che il bambino non può frequentare l’asilo nido per l’intero anno di riferimento.

Prima di procedere con la richiesta, è consigliabile comunque compilare la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere un ISEE aggiornato. Quanti non presentano l’ISEE riceveranno l’importo minimo del bonus, che è destinato alle famiglie con redditi più elevati.

FAQ: Domande frequenti sul Bonus asilo nido 2023

Quali documenti sono necessari per la richiesta del Bonus asilo nido?

Per la richiesta del Bonus asilo nido, è necessario allegare documentazione che comprovi il pagamento della retta relativa ad almeno un mese di frequenza per cui si richiede il beneficio. La documentazione di pagamento può includere ricevute, fatture, bollettini bancari o postali.

Qual è la differenza tra il Bonus asilo nido e il Bonus per le forme di supporto presso la propria abitazione?

Il Bonus asilo nido è destinato al pagamento delle rette degli asili nido pubblici e privati autorizzati, mentre il Bonus per le forme di supporto presso la propria abitazione è erogato per l’assistenza domiciliare a bambini affetti da gravi patologie croniche.

Cosa succede se una delle ricevute di pagamento riguarda più mesi di frequenza?

Se una delle ricevute di pagamento è relativa a più mesi di frequenza, è necessario allegarla rispetto a ogni mese a cui si riferisce. Questo è importante per garantire che il sistema registri correttamente i pagamenti per ogni mensilità specifica.

Posso presentare domanda per il Bonus nido per più figli?

Sì, se hai più di un figlio che soddisfa i requisiti, è necessario presentare una domanda separata per ciascun figlio.

Qual è la data limite per l’allegazione delle ricevute di pagamento?

Le ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette relative ai mesi successivi devono essere allegate entro la fine del mese di riferimento e comunque non oltre il 31 luglio 2024. L’erogazione del bonus avverrà solo dopo aver allegato la ricevuta di pagamento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp