Home / Bonus e Incentivi / Bonus assistenti familiari regione Lombardia: requisiti e domanda

Bonus assistenti familiari regione Lombardia: requisiti e domanda

Bonus assistenti familiari della regione Lombardia: requisiti per accedere alla misura per il potenziamento degli sportelli informatici e per il contributo utile a quelle persone che necessitano di caregiver professionale.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Bonus assistenti familiari della regione Lombardia: requisiti per accedere alla misura per il potenziamento degli sportelli informatici e per il contributo utile a quelle persone che necessitano di caregiver professionale.

In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.

Indice:

  1. Cos’è il bonus per assistenti familiari

  2. A chi spetta

  3. Importo

  4. Come presentare la domanda

  5. Bonus e guide utili

  6. Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus

Cos’è il bonus per assistenti familiari

Una iniziativa per favorire l’accesso dei cittadini ai servizi qualificati attraverso il consolidamento ed il potenziamento degli sportelli informatici nonché tramite l’istituzione del Bonus “Assistenti Familiari” a favore delle persone e delle famiglie che necessitano di supporti caregiver professionali.

Gli sportelli per l’assistenza familiari, come stabilito dalla l.r. n. 15/2015 all’art. 5, devono essere connessi con il sistema dei servizi sociali e socio-sanitari.

Il Bonus “Assistenti Familiari” è finalizzato a diminuire il carico delle spese previdenziali e a garantire alle famiglie maggiormente vulnerabili con presenza di persone fragili.

A chi spetta

Destinatari sono i datori di lavoro che sottoscrivono il contratto dell’assistente familiare. Quindi la persona assistita o altro componente di famiglia con all’interno una persona fragile, non obbligatoriamente convivente, in possesso dei seguenti requisiti:

  1. ISEE uguale o inferiore a € 25.000;

  2. contratto di assunzione di Assistente familiare con caratteristiche di cui all’art.7 della l.r. 15/2015;

  3. residenza in Lombardia da almeno 5 anni.

La persona assistita, se non è anche il datore di lavoro, deve essere ugualmente residente in Lombardia da almeno 5 anni.

Non possono avere accesso le persone fragile già destinataria delle misure B1 e B2 del Fondo Nazionale per la non autosufficienza (FNA). Nel caso invece la persona fragile sia stata valutata ammissibile alla misura del FNA, ma non sia stata presa in carico perché sono finite le risorse, se possiede i requisiti, può accedere a questa misura.

Importo

l Bonus “Assistenti familiari” è un contributo al datore di lavoro calcolato per un anno sulle spese previdenziali della retribuzione dell’Assistente familiare (contributo massimo 50% delle spese e comunque non superiore a 1.500 euro) definito in base al “Prospetto riassuntivo dei contributi dovuti” redatto dall’INPS.

Può essere chiesta anche l’applicazione del FFL, se in famiglia si rispettano una o più di queste condizioni:

  1. numero di figli (come risultante dall’ISEE);

  2. ulteriori componenti, oltre alla persona assistita dal Bonus (come risultante dall’ISEE) quali:

  3. persone anziane di età maggiore o uguale a 65 anni;

  4. persone con disabilità o persone non autosufficienti oltre alla persona assistita;

  5. donne in stato di gravidanza;

  6. titolarità di un mutuo (anche cointestato) gravante sull’abitazione principale;

  7. residenza in Lombardia per un periodo minimo di 7 anni, indicando tutti i comuni dove, nel tempo, ha stabilito la propria residenza e la corrispondente durata.

Come presentare la domanda

La domanda deve essere presentata dal Datore di lavoro dell’Assistente familiare obbligatoriamente in forma telematica a partire dalle ore 12 del 10 aprile 2019, con il Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo di Regione Lombardia: www.bandi.servizirl.it.

Per presentare la domanda si deve:

  1. registrarsi (fase di registrazione) per il rilascio delle credenziali di accesso al Sistema Informativo Bandi online;

  2. attendere la validazione. I tempi di validazione potranno richiedere, a seconda della modalità di registrazione utilizzata, fino a 16 ore lavorative.


Le domande devono essere presentate dopo la registrazione\autenticazione in Bandi online, in alternativa attraverso:
SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: è un codice personale che consente di accedere da qualsiasi dispositivo e di essere riconosciuto da tutti i portali della Pubblica Amministrazione.

Per richiedere ed ottenere il codice puoi usare questa guida.

Bonus e guide utili

Clicca qui e leggi i bonus e le guide
  1. Bonus Pc e tablet: la guide del Ministero per richiederlo

  2. Tutti i bonus dell’Inps: la guida per averli

  3. Bonus acquisti per famiglie

  4. Bonus spesa di Poste: la guida

  5. Esenzioni e bonus per pagare meno tasse

  6. Tutti i bonus per scuola e università

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie