Cinquecento milioni di euro per l’Ecobonus destinato a chi vuole comprare auto e altri mezzi ecologici. Lo ha deciso il governo, aumentando i fondi destinati a questo incentivo nel Decreto di Agosto. Anzi, l’esecutivo ha decuplicato quei soldi, facendoli passare da cinquanta milioni a mezzo miliardo di euro. Spieghiamo come approfittarne.
Indice:- Decreto agosto: ecobonus rifinanziato
- Ecobonus: importi con rottamazione e modelli ammessi
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi
Decreto agosto: Ecobonus rifinanziato
In sette giorni sono già andati esauriti i primi cinquanta milioni di euro destinati all’Ecobonus che può coprire acquisti fino al 31 dicembre 2020. L’esecutivo ha così deciso di rifinanziare l’incentivo, destinando 410 milioni di euro alle auto da comprare e altri novanta per l’istallazione delle colonnine di ricarica per auto elettriche.
Due sono i grandi obiettivi dell’Ecobonus: favorire l’acquisto di auto ibride ed elettriche e promuovere la rottamazione dei vecchi veicoli inquinanti. Se, infatti, provvederete a rottamare la vostra auto, in molti casi potrete ottenere più soldi.
Ecobonus: importi con rottamazione e modelli ammessi
Ecco i vantaggi di abbinare la rottamazione del vecchio veicolo (che deve avere almeno dieci anni), all’incentivo previsto per l’acquisto della nuova auto:
10 mila euro per auto con un massimo di 20 grammi di CO2 per chilometro;
6.500 euro per auto con emissioni comprese tra i 21 grammi e i 60 grammi di CO2 per chilometro (ibride plug-in);
3.750 euro per auto con emissioni comprese tra 61 grammi e 90 grammi di CO2 per chilometro;
3.500 euro per auto con emissioni fino a un massimo di 120 grammi di CO2 per chilometro.
Leggi la guida completa (con video) che ti spiega come richiedere, anche online, l’Ecobonus e quali modelli di auto puoi comprare ottenendo un super-sconto.
Link utili:
Superbonus al 110% per i lavori a casa: la guida definitiva
Bonus mobili ed elettrodomestici: come ottenerlo