Ok dal Governo all’inserimento di nuovi incentivi per le auto, in particolare i bonus auto 2023 riguarderanno le auto elettriche e saranno estesi anche al 2024. I fondi che sono stati stanziati sono pari a 8.7 miliardi di euro e verranno erogati a favore di veicoli poco inquinanti, oltre che per le infrastrutture di ricarica.
Andiamo a capire insieme le ultime novità (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Bonus auto 2023, ecco in cosa consistono
- Bonus auto 2023 ecco come funzionano nel dettaglio
- Bonus auto 2023 per le colonnine di ricarica
- Bonus auto 2023, incentivi in tutte le Regioni
- Incentivi auto elettriche 2022-2023
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus auto 2023, ecco in cosa consistono
Prima di vedere nel dettaglio le novità dei bonus auto 2023 dobbiamo assolutamente citarvi tre provvedimenti importantissimi introdotti di recente:
- la prima riguarda i contributi per l’acquisto delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrice
- la seconda riguarda un’inclusione, all’interno della platea dei beneficiari, le società di noleggio a lungo termine
- infine, l’ultima concede alle flotte aziendali un contributo raddoppiato per le persone con reddito inferiore a 30 mila euro.
Leggi anche: Bonus 200 euro dal 2 dicembre: ecco per chi
E’ stato, poi, istituito un fondo da ripartire in tre anni 2022-2024, di ben 650 milioni di euro, che interesseranno:
- 250 milioni di euro per le auto elettriche;
- 220 milioni di euro per le automobili ibride plug-in;
- 170 milioni di euro per le endotermiche a basse emissioni.
Leggi anche: Cosa cambia per il lavoro con la legge di Bilancio 2023
Ricordiamo, inoltre, che i bonus auto 2023 non riguardano unicamente l’acquisto di auto con un motore elettrico, ma anche auto e moto, sia benzina che diesel, che non superino la fascia 61-135 g/km CO2. Nello specifico, per questa particolare categoria sono stati destinati ben 150 milioni di euro. Infine, sono stati stanziati 25 milioni di euro così suddivisi:
- 10 milioni per l’acquisto di motocicli e ciclomotori non elettrici
- 15 milioni per i veicoli della categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e totalmente elettrici
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona. Nel video di seguito viene spiegato come funziona l’Ecobonus 2022 per l’acquisto di auto.
Bonus auto 2023 ecco come funzionano nel dettaglio
Potranno beneficiare dei bonus auto 2023 per di più le persone fisiche, che potranno avere un solo contributo per nucleo familiare, anche se la scelta ricadrà su un contratto di leasing. Gli stanziamenti alle società di noleggio a lungo termine e alle flotte aziendali andrò solo se manterranno la proprietà per un anno.
Leggi anche: Superbonus 2023 per chi ha iniziato i lavori: cosa succederà
In ogni caso, i bonus auto 2023 consentiranno ai cittadini di avere dei contributi finanziari che vanno dai 2 ai 7.500 euro, a seconda del veicolo scelto. Vediamo insieme gli incentivi
Veicolo | Con rottamazione | Senza Rottamazione |
Veicoli elettrici | 7.500 euro | 4.500 euro |
veicoli plug-in nella fascia 21-60 g/km CO2 | 6.000 euro | 3.000 euro |
veicoli ibridi, benzina, diesel e mild-hybrid | 2.000 euro solo con auto da rottamare Euro 5 | NO |
Leggi anche: Bonus mezzi e auto: dalla benzina all’indennità di trasferta
Bonus auto 2023 per le colonnine di ricarica
Un altro bonus auto 2023 è previsto per l’acquisto e la posa in opera di alcune infrastrutture deputate alla ricerca di auto elettriche. Gli incentivi previsti raggiungono i 40 milioni di euro per consentire l’installazione agevolata delle colonnine utili al rifornimento. Il contributo per l’acquisto e l’installazione sarà pari all’80% delle spese sostenute. Tale contributo avrà un limite massimo di 1.500 euro che potranno arrivare addirittura agli 8 mila euro se le colonne saranno istallate negli immobili condominiali. Andiamo ora a vedere tutti i bonus auto 2023 attivi nelle regioni italiane.
Leggi anche: Reddito di cittadinanza 2023 e offerte di lavoro: che cambia

Bonus auto 2023, incentivi in tutte le Regioni
Quali sono i bonus auto 2023 attivi nelle singole Regioni? Ricordiamo che, attraverso questi sostegni le persone potranno acquistare auto elettriche, auto ibride, oltre che auto a basse emissioni ci CO2:
Bonus auto 2023 Veneto | Ok al bonus solo con un’auto vecchia da rottamare | Importi corrisposti sulla base dell’ISEE |
Bonus auto 2023 Marche | Agevolazione per le auto ibride | Esenzione dal pagamento del bollo auto per 5 anni consecutivi |
Bonus auto 2023 Emilia-Romagna, Umbria e Valle d’Aosta | Chi ha auto poco inquinanti | Esenzione dal pagamento del bollo auto per 5 anni consecutivi |
Bonus auto 2023 Lombardia (Milano) | Trasmettere i dati relativi all’acquisto di una nuova auto elettrica | Il contributo spetta al cittadino in base al suo reddito |
Bonus auto 2023 Lazio | Sconti per veicoli poco inquinanti | Contributo a fondo perduto |
In poche parole, i diversi contributi andranno a favore di tutti quei cittadini che opteranno per un’auto elettrica o comunque un’auto a basso impatto in termini di inquinamento.
Leggi anche: Quanto aumentano gli stipendi nel 2023: la tabella lo mostra
Incentivi auto elettriche 2022-2023
I bonus auto 2022 sono disponibili dal 25 maggio 2022 e per ottenere i sussidi del Governo occorrerà fornire la prova di acquisto dell’auto nuova acquistata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’auto precedente.
Nello specifico, per l’acquisto di auto elettriche 2023 il Governo ha stanziato ben 650 milioni di euro. Ricapitolando:
- le persone con auto a 0 emissioni di CO2 godranno di un bonus auto 2023 di 7.500 euro con una rottamazione della vecchia auto, che scende a 4.500 euro senza rottamazione;
- le persone che acquistano veicoli plug-in nella fascia 21-60 g/kw CO2 prevedono un contributo che oscilla fra i 3 mila e i 6 mila euro;
- per le auto che hanno emissioni tra 61 e 135 g/kw CO2 è previsto un contributo fino ai 2 mila euro.
Leggi anche: Bonus e Incentivi: ultime notizie su Rdc, Rem e sussidi – The wam
Per ottenere i bonus auto relativi all’anno corrente occorre effettuare l’acquisto di veicoli che non superino i 135 g/kw CO2. Si potrà accedere all’agevolazione con auto 100% elettriche, mild-hybrid, veicoli a benzina e plug-in.
Leggi anche: Come avere il bonus trasporti anche a novembre
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie