Bonus auto elettriche fino a 18mila euro? La misura sarebbe allo studio del governo secondo le ultime indiscrezioni riportate dalla stampa. L’incentivo sarebbe erogato in base al reddito (Qui tutti i bonus in vigore). In parallelo, entrerebbero in vigore nuove penalizzazioni per i veicoli diesel. Qualche dettaglio in più.
In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.
Indice:- Bonus auto elettriche? Il piano del governo
- Verso l’aumento delle accise sul diesel
- Bonus e guide utili
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, concorsi e bonus
Bonus auto elettriche fino a 18mila euro?
Allo studio del governo un bonus auto elettriche fino a 18mila euro. In pratica, secondo le indiscrezioni accreditate da diversi organi di stampa, a partire dal 2021, se si ha un Reddito Isee non superiore ai 30mila euro si otterrà uno sconto sull’acquisto di auto elettriche da 3mila fino, appunto, a 18mila euro.
L’ipotesi al vaglio dei tecnici dell’esecutivo riguarderebbe, in particolare, le auto di categoria m1, cioè con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 30 m/km, con presso massimo inferiore ai 50mila euro senza Iva. Inoltre, sarà necessario rottamare un’auto di vecchia generazione (Euro 0, 1, 2): in caso contrario il bonus viene ridotto a 9mila euro.
Si potrà ottenere uno sconto anche se si ha un reddito compreso tra i 60mila e i 100mila euro, si acquista un’auto con emissioni comprese tra 31 e 60 g/km e, infine, si rottama un veicolo Euro 3, 4 o 5: in questo caso, è chiaro che l’importo dell’incentivo scenderebbe in modo consistente (tra 8mila e 3mila euro).
Verso l’aumento delle accise sul diesel
Contestualmente all’introduzione del Bonus auto elettriche fino a 18mila euro, anche qui si è ancora a livello di indiscrezioni, il governo sembra intenzionato a penalizzare i possessori di veicoli diesel.
Una possibilità è che venga previsto un progressivo aumento delle accise (imposte sulla fabbricazione e vendita di un prodotto) sul gasolio fino al raggiungimento, previsto nel 2030, del pareggio delle accise sulla benzina (arriverebbero a 728,4 euro ogni mille litri).
Sul diesel già pesa un’accisa di 61,64 centesimi a fronte di un costo pari a 43 centesimi al litro: se dovesse configurarsi un aggravio delle imposte per come descritto, l’accisa sul gasolio arriverebbe a 72,6 centesimi (la stessa applicata alla benzina ad oggi).
Bonus e guide utili
Clicca qui e scopri come avere i bonus utili
- Come avere tutti i bonus per chi ha un’Isee di 10mila euro
- Come avere tutti i bonus del governo Conte
- Pagamenti settembre 2020: bonus, Naspi, RdC, Rem. Quando arrivano?
- Aumento pensioni di invalidità: news sugli accrediti
- Bonus madri e casalinghe
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie