Dal 15 marzo 2023 aprirà la finestra temporale per richiedere il Bonus autotrasportatori 2023, l’incentivo per l’acquisto di mezzi pesanti ecologici. In questo approfondimento vediamo tutte le novità su importi e domanda (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il Bonus autotrasportatori 2023 è un’agevolazione destinata ai soggetti che svolgono attività di autotrasporto per conto di terzi e per cui sono stati stanziati 50 milioni di euro da ripartire tra il 2021 e il 2026. Per il 2023 sono disponibili 10 milioni di euro.
Le domande per accedere al Bonus apriranno tra pochi giorni, e cioè dal 15 marzo 2023 e si chiuderanno il 28 aprile 2023.
Nei prossimi paragrafi, analizziamo in modo dettagliato come funziona il Bonus, a chi spetta e quali sono gli importi e le spese ammissibili.
Indice
- Bonus autotrasportatori 2023: cos’è e a chi spetta
- Bonus autotrasportatori 2023: spese ammissibili e importi
- Bonus autotrasportatori 2023: come richiederlo e scadenze
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus autotrasportatori 2023: cos’è e a chi spetta
Il 28 febbraio 2023, il Ministero dei Trasporti ha annunciato con un apposito comunicato stampa, l’apertura delle domande del Bonus autotrasportatori 2023 a partire dal 15 marzo 2023.
Questo incentivo, introdotto con il Decreto Ministeriale n.461/2021 con l’obiettivo di avviare un processo di rinnovo e adeguamento tecnologico al parco veicolare delle imprese.
Il Bonus autotrasportatori può essere richiesto in particolare dalle imprese che svolgono attività di autotrasporto per conto di soggetti terzi e dalle strutture societarie costituire in seguito all’aggregazione di imprese di autotrasporto, iscritte al Registro elettronico nazionale e all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.
Attraverso gli importi erogati con il Bonus, è possibile acquistare mezzi ecologici, ad alta sostenibilità ambientale e ad alimentazione alternativa.
Tuttavia, la norma ha previsto dei limiti di spesa, a seconda del tipo di veicolo. Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Nel video di seguito si parla di Bonus carburante per autotrasportatori, che è diverso dal Bonus autotrasportatori di cui parliamo nel nostro approfondimento.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus autotrasportatori 2023: spese ammissibili e importi
In base al Decreto Ministeriale che ha introdotto il Bonus autotrasportatori 2023, per quest’anno è previsto lo stanziamento di 10 milioni di euro da distribuire ai destinatari dell’incentivo, fino a esaurimento delle risorse.
Tuttavia, è bene specificare che sono finanziabili solo alcuni specifici tipi di interventi. In particolare, è possibile utilizzare il Bonus autotrasportatori solo per l’acquisto di questo tipo di veicoli nuovi di fabbrica:
- a trazione alternativa a metano CNG;
- a gas naturale liquefatto LNG;
- ibridi (diesel/elettrico);
- elettrici.
Nella tabella qui sotto sono specificate le spese ammissibili, in base al tipo di veicolo e il relativo importo messo a disposizione.
Inoltre, le imprese che al momento dell’acquisto di un nuovo mezzo di trasporto dimostrano anche di aver rottamato veicoli di classe inferiore a euro VI, avranno diritto a un aumento del contributo di 1.000 euro per ogni veicolo rottamato.
Ma come richiedere il Bonus autotrasportatori 2023? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Bonus autotrasportatori 2023: come richiederlo e scadenze
Le modalità e le scadenze per presentare la domanda del Bonus autotrasportatori 2023 sono stabilite dal decreto direttoriale n. 148 del 7 aprile 2022 del Ministero dei Trasporti.
In base al decreto, sono previste 6 finestre temporali per tutto il periodo di validità dell’incentivo. In particolare, queste sono suddivise come segue:
- I periodo, dal 1 luglio 2022 al 16 agosto 2022 per 13 milioni di euro;
- II periodo, dal 15 marzo 2023 al 28 aprile 2023 per 10 milioni di euro;
- III periodo, dal 1 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024 per 8 milioni di euro;
- IV periodo, dal 26 agosto 2024 al 11 ottobre 2024 per 8 milioni di euro;
- V periodo, dal 5 maggio 2025 al 20 giugno 2025 per 8 milioni di euro;
- VI periodo, dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026 per 3 milioni di euro.
Come si può notare, la finestra temporale di marzo 2023 parte dal 15 marzo e termina il 28 aprile 2023 e prevede un contributo totale di 10 milioni di euro.
Per ciascun periodo indicato, si può presentare solo una domanda dell’incentivo, anche per più investimenti.
Per fare richiesta, le imprese devono inviare una e-mail, tramite il servizio di posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo soggetto gestore dell’agevolazione, “[email protected]”.
Insieme alla domanda del Bonus autotrasportatori 2023, è necessario allegare anche questi documenti:
- modello di domanda opportunamente compilato (reperibile nell’apposita sezione del sito web del soggetto gestore);
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante o procuratore dell’impresa;
- copia del contratto di acquisizione dei beni oggetto d’investimento.
La data e l’ora di invio dell’istanza inoltrata serviranno ai fini della formazione dell’ordine di prenotazione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie