- Bonus baby sitter ai nonni e agli zii: l’incentivo fino a 1200 euro può essere destinato anche a loro se si occupano dei nipoti sotto i dodici anni
- I nonni o gli zii non devono abitare nella stessa casa in cui vivono i bambini
- Per compilare la domanda bisogna autenticarsi nei servizi Inps sul sito.
- Entro il 31 dicembre 2021, il genitore che vuole usufruire del bonus, deve comunicare i servizi di baby sitting che ha utilizzato dal 5 marzo 2020 e fino al 31 luglio 2020
In questa guida ci occupiamo del bonus baby sitter destinato a nonni e zii che si occupano di bambini fino a 12 anni. Sono loro a poter richiedere il contributo fino a 1200 euro. La scadenza prevista per le comunicazioni sulla piattaforma è il 31 dicembre 2021. Vediamo come funziona.
Sommario:
- Bonus baby sitter nonni Inps: l’origine
- Bonus baby sitter ai nonni: requisiti
- Domanda e procedura
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi
Bonus baby sitter nonni Inps: l’origine
La decisione, di estendere il bonus baby sitter a nonni e zii, è nata dopo una ricerca dell’Inps. I dati spiegano che, quando entrambi i genitori lavorano, nel 61,3% dei casi i bambini sotto i cinque anni vengono affidati ai nonni.
Non è una novità. Spesso sono proprio loro, gli anziani, a diventare per la seconda volta genitori e accudire i nipotini. Una impresa per nulla semplice, visto che si ha a che fare con dei bambini piccoli.
Un lavoro, non raramente a tempo pieno, che ora può essere retribuito (La circolare dell’Inps numero 73 fa chiarezza).
Bonus baby sitter ai nonni: requisiti
Per poter accedere al bonus baby sitter e destinarlo ai nonni è necessario soddisfare alcuni requisiti:
- I nonni devono risiedere in una casa diversa da quella dei nipotini
- I bambini devono avere avere meno di dodici anni
- I genitori che fanno parte della famiglia che richieste il bonus non devono ricevere altri strumenti di sostegno al reddito se è terminata o sospesa l’attività lavorativa.
Domanda e procedura per il bonus baby sitter ai nonni
Per utilizzare il bonus per i servizi di baby-sitting, attraverso il Libretto Famiglia sul sito Inps, il genitore beneficiario (utilizzatore) e chi svolge il lavoro di baby sitter (anche il nonno) devono registrarsi sulla piattaforma delle prestazioni occasionali, accessibile sul sito www.inps.it, ed effettuare tutti i passaggi previsti dal tutorial disponibile sul sito internet dell’Istituto.
Possono essere pagate, attraverso il Libretto Famiglia, le prestazioni lavorative di
baby-sitting svolte dal 5 marzo 2020 e fino al 31 luglio 2020. (Per le famiglie, con basso reddito, un grande aiuto potrebbe arrivare da tutti i bonus previsti per i nuclei familiari e le agevolazioni. Li abbiamo riuniti in questa guida).
La domanda, per ottenere il bonus baby sitter, deve essere inoltrata online, sul sito dell’Inps, attraverso l’applicazione web. Utilizziamo un pratico specchietto:
- Dopo essere entrati nel sito dell’Inps cliccate su “Prestazioni e servizi”
- Selezionate “Tutti i servizi”
- Cliccate su “Domande per prestazioni a sostegno del reddito”
- Poi su “Bonus servizi di baby sitting”
Potete anche cliccare direttamente su questo link che vi porta alla schermata per richiedere il bonus baby sitter. Se non vi fidate della procedura online, si possono utilizzare i numeri messi a disposizione dall’Inps:
- Numero verde gratuito 803164
- da rete mobile 06164164 a carico di chi chiama
- Infine c’è anche la possibilità di rivolgersi ai patronati
Documenti:
Per compilare la domanda ci si deve registrare ai servizi Inps usando uno di questi metodi:
- Pin ordinario
- Spid
- Carta di identità elettronica 3.0
- Carta nazionale dei servizi
Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e bandi
Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione fiscale per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili senza spam.