Home / Bonus e Incentivi / Bonus baby sitter e congedo Covid-19 verso la proroga: che succede?

Bonus baby sitter e congedo Covid-19 verso la proroga: che succede?

Il rinvio delle scadenze del bonus baby sitter e del congedo parentale covid è necessario per molte famiglie e il governo potrebbe vararlo. Ecco il perché.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

2' di lettura

Bonus baby sitter e congedo parentale Covid-19 verso la proroga? Il governo italiano ci sta pensando. Il prossimo 31 agosto, infatti, scade la possibilità di chiedere entrambi gli incentivi.

Sono sempre più forti i dubbi sulla riapertura delle scuole in presenza (tornare in classe) e queste due agevolazioni potrebbero essere fondamentali con la didattica a distanza.

In questa pagina, che aggiorniamo ogni giorno, trovate tutti i bonus e le agevolazioni fiscali.

Indice:


Perché una possibile proroga?

Il bonus baby sitter e il congedo parentale covid-19 erano stati introdotti durante il periodo di chiusura delle scuole per aiutare i genitori che lavorano.

Secondo una ricerca de Il Sole 24 ore, il 30 per cento delle mamme è pronta a rinunciare al lavoro per assistere i figli nella didattica a distanza.

Le regole a scuola saranno stringenti: c’è un alunno positivo? Ci saranno quattordici giorni di didattica via web per i compagni di classe. Prof positivo? Può scattare la chiusura di tutta la scuola.

Proprio per venire incontro alle famiglie, in difficoltà economiche, il governo nei prossimi giorni potrebbe approvare la proroga per il bonus baby sitter e per quello sui congedi parentali.

Cos’è il bonus baby sitter

Si tratta di un incentivo economico che può arrivare fino a 1200 euro e può essere destinato anche a nonni e zii se si occupano di bambini con meno di dodici anni. Le famiglie possono usufruire del bonus fino al prossimo 31 dicembre, ma devono fare domanda entro il 31 agosto (se non arriverà la proroga).

Il bonus baby sitter è pagato dall’Inps con Libretto Famiglia e nel caso siete lavoratori dipendenti del settore sanitario pubblico e privato accreditato, il bonus può arrivare fino a 2mila euro. (Per tutte le informazioni su come richiedere il bonus baby sitter clicca qui. Per approfondire la procedura per nonni e zii clicca qui, mentre per saperne di più sui pagamenti del bonus baby sitter clicca qui).

Cos’è il congedo parentale

Il congedo straordinario per l’emergenza sanitaria può essere usato dai lavoratori dipendenti pubblici e privati con figli fino a 12 anni per un massimo di trenta giorni. Per i genitori che hanno figli disabili, non ci sono invece limiti di età.

L’incentivo è pari al 50 per cento della retribuzione. La misura è stata estesa a luglio anche a genitori con figli dai 12 ai 16 anni, ma in questo caso, al posto dell’indennità, ci sarà una contribuzione figurativa (significa attribuire al periodo di interruzione del lavoro un numero di contributi pari ai giorni previsti). (Per saperne di più su requisiti e su come richiedere il sussidio clicca qui)

Link utili:

  1. Tutti i bonus a sostegno delle famiglie. La guida.

  2. Tutti i bonus per le famiglie numerose. La guida.

  3. Tutti i bonus del 2020. La guida.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie