Bonus badanti 300 euro. Vediamo insieme quali sono le scadenze da non dimenticare per ottenere l’incentivo (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
In questo articolo troverai anche tutte le informazioni su come ricevere il bonus, a chi è riservato e come funziona.
Vuoi saperne di più sull’argomento? Allora non resta che continuare a leggere l’articolo.
Bonus badanti 300 euro: cos’è?
Il bonus badanti 2021 è un incentivo dedicato a tutti gli anziani che hanno una badante.
La misura è nata per sostenere le famiglie a pagare lo stipendio del proprio lavoratore domestico.
I fondi, che vengono erogati dalla CassaColf, servono a coprire le spese sostenute dal datore di lavoro.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Bonus badanti 300 euro: valore e durata
L’incentivo vale fino a 300 euro al mese e può essere erogato per dodici mesi consecutivi, per un importo massimo di 3600 euro.
L’incentivo non viene erogato dall’Inps ma da CassaColf, l’associazione di categoria dei lavoratori domestici.
È poi previsto un bonus da 300 euro, erogato una sola volta, per chi deve assumere un sostituto nel caso in cui la propria colf o badante è in maternità.
Bonus badanti 300 euro: beneficiari
Possono ricevere il bonus badanti 300 euro chi paga un badante per un anziano non autosufficiente.
Possono presentare richiesta i datori di lavoro che hanno dipendenti con almeno un anno di contribuzione continuativa alla CassaColf.

Bonus badanti 2021: come richiederlo
Per richiedere il bonus badanti 2021, bisogna seguire una procedura abbastanza semplice.
In primis, il datore di lavoro deve compilare l’apposito modulo che puoi scaricare qui in basso oppure sul sito ufficiale di CassaColf.
Il modulo deve essere inviato all’indirizzo email [email protected]. Nello stesso momento, il dipendente (badante), dovrà compilare l’apposito modulo (che trovi dopo questo paragrafo) e inviarlo via mail a [email protected]
La modulistica va compilata entro 12 mesi dalla richiesta di rimborso relativo a uno specifico periodo.
Alla richiesta bisogna allegare le fotocopie dei documenti leggibili e le ricevute che attestino l’avvenuto rapporto di lavoro con la rendicontazione delle spese.
Potrebbero interessarti anche:
- Disoccupazione badante 2021: requisiti e quanto spetta
- Piano individuale pensionistico: come costruire un buon Pip
- Legge antisuicidio: come ti salva dai debiti
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie