Bonus Bebè 2021: l’incentivo per i nuovi nati viene confermato anche per l’anno prossimo, almeno così sembra esaminando la bozza della Legge di Bilancio. Scomparirà, però, all’introduzione dell’assegno unico per i figli. Ecco cosa succederà (Consulta la nostra pagina speciale sui Bonus dedicati alla famiglia). (Qui il link al gruppo facebook con news su bonus e concorsi pubblici)
- Bonus Bebè 2021: in vigore fino all’introduzione dell’assegno unico
- Bonus Bebè Inps: il punto della situazione
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Bonus Bebè 2021: in attesa dell’assegno unico
Bonus Bebè 2021: l’incentivo è stato confermato anche per i nati nel prossimo anno, stando alla bozza dell’ultima Legge di Bilancio, in attesa dell’entrata in vigore dell’assegno unico per i figli prevista per luglio 2021. Infatti, l’assegno unico assorbirà sia il Bonus Bebé sia gli altri bonus al momento per i nuovi nati tra cui il premio da 800 euro e il premio per il terzo figlio.
Quindi, in attesa dell’assegno unico, si potrà richiedere il Bonus Bebè anche per i nati dal primo gennaio al 31 dicembre 2021 e si riceverà l’assegno per 12 mesi. Tra l’altro, già da quest’anno, non è più previsto un limite Isee per richiedere l’Incentivo: l’indicatore economico serve solo a quantificare l’importo spettante (oscilla tra i 160 euro al mese e gli 80 euro al mese).

Bonus Bebè Inps: il punto della situazione
Riepiloghiamo allora le informazioni più importanti sul Bonus Bebè 2021:
- Si potrà richiedere per i nati tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2021
- Si riceverà un assegno per 12 mensilità (per quello che è dato sapere, si potrà continuare a percepire insieme all’assegno unico per i figli)
- Non sono richiesti requisiti reddituali, in pratica, il Bonus Bebé spetta a tutti i nuclei familiari in cui nasce un bambino nel periodo di riferimento (ma anche in caso di adozione o affidamento)
- L’importo cambia a seconda dell’Isee del nucleo familiare:
- 160 euro per i nuclei con Isee non superiore ai 7mila euro annui, 120 per i nuclei con Isee non superiore ai 40mila euro annui, 80 euro al mese per i nuclei con Isee superiore ai 40mila euro annui.
Potrebbero interessarti:
- Reddito di cittadinanza: bonus e aiuti compatibili con l’Rdc
- Bonus sociali: importo e a chi spettano. I dettagli
- Naspi ed Rdc potenziati con la legge di bilancio 2021
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie