Oggi vi parliamo del bonus bebè 2021, ossia l’assegno di natalità dell’INPS, e di chi ha diritto all’importo massimo dell’agevolazione.
Fino al 31 dicembre di quest’anno, le famiglie italiane che rispettano i requisiti indicati dall’INPS potranno percepire sia di questa misura di agevolazione sia l’Assegno Temporaneo per il Nucleo Famigliare sommandoli (Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Inoltre, se ci si trova nella fascia Isee più bassa (tra quelle indicate in basso), si potrà accedere al massimo importo dell’assegno fino a 2304 euro annui. Vediamo insieme i dettagli.
Cosa spetta alla nascita di un figlio nel 2021?
Il bonus nascita 2021 è un assegno mensile destinato alle famiglie per ogni figlio nato, adottato o in affido.
Il pagamento è emesso dall’INPS tramite bonifico, accredito su conto corrente, libretto postale o prepagata con IBAN intestati alle famiglie che richiedano il bonus.
Ma come funziona nello specifico il bonus bebè 2021?
L’agevolazione deve essere richiesta entro 90 giorni dalla nascita, adozione o affido e verrà corrisposta ogni mese per un massimo di 12 mesi a partire dalla data di nascita o entrata nel nucleo familiare.
È importante ricordare che presentando la domanda oltre il termine di 90 giorni, il bonus verrà erogato a partire dal mese in cui viene inoltrata la richiesta e solo per le mensilità che mancano al compimento di un anno in famiglia.
Ricevi tutte le news sul bonus bebè 2021, sul reddito di emergenza e su altri bonus e sulle notizie dal mondo del lavoro direttamente su whatsapp. Ricevi tutti gli aggiornamenti sulla finanza personale entrando nel nostro canale Telegram o sul gruppo Facebook dedicato a questo argomento.
Bonus bebè 2021: importo e fasce Isee
Ora che abbiamo fatto il punto sulle caratteristiche del bonus nascita 2021, vediamo quali sono gli importi calcolati sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente, anche detto Isee.
Come per ogni agevolazione, il bonus sarà tanto più consistente quanto più sarà basso l’Isee.
Questo perché un indice Isee più basso indica una condizione di necessità più imminente da parte di chi fa richiesta di misure di sostegno.
Nel caso del bonus bebè 2021 le fasce Isee sulla base delle quali si calcola l’importo sono le seguenti:
- Isee pari o inferiore a 7000 euro annui: bonus pari a 1920 euro all’anno per il primo figlio o 2304 euro per figli successivi al primo
- Isee tra 7000 e 40.000 euro annui: bonus di 1440 euro all’anno per il primo figlio o 1728 euro per figli successivi al primo
- Isee superiore a 40.000 euro annui: bonus di 960 euro all’anno per il primo figlio o 1.152 per figli successivi al primo
In caso di affidamenti (preadottivi o temporanei) non ci sarà la maggiorazione relativa ai figli successivi al primo.
Si calcolerà quindi sempre l’importo “base” dell’assegno di natalità. Per le adozioni, invece, si rispettano i parametri elencati sopra.
Bonus bebè 2021: come richiederlo?
Per richiedere il bonus nascita 2021 è necessario che il genitore abbia:
- Cittadinanza italiana, UE, permesso o carta di soggiorno
- Residenza in Italia
- Stato di convivenza con il figlio (il nuovo nato, adottato o affidato e il genitore devono vivere nella stessa abitazione)
Per fare in modo che l’INPS possa verificare la necessità economica delle famiglie che richiedono il bonus è necessario fare richiesta di Dichiarazione Sostitutiva Unica per la richiesta dell’Isee.
Quest’anno, contrariamente al 2020, il bonus nascita 2021 verrà emesso anche senza Isee, a condizione che chi ne fa richiesta risponda a tutti gli altri requisiti.
Tuttavia in questo caso riceverai l’importo minimo di 80 euro al mese per il primo figlio e di 96 euro per i successivi.
Se vuoi fare delle domande sul bonus bebè 2021, sul reddito di emergenza o su altri bonus seguici su Instagram
Per ricevere tutte le ultime notizie, entra subito nei gruppi social per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Aggiungiti a 79mila persone e guarda le video-guide sui bonus sul canale YouTube di TheWam.net.
Potrebbe interessarti anche: