Home / Bonus e Incentivi / Bonus bebè: news dell’Inps per requisiti e scadenze

Bonus bebè: news dell’Inps per requisiti e scadenze

Il beneficio è esteso alle nascite, alle adozioni e agli affidamenti dal 25 novembre 2019.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Buone notizie per i genitori. L’Inps estende il periodo per chiedere il bonus Bebè. Il documento, con le “notizie positive”, è il messaggio n. 3104 dell’11 agosto 2020, con il quale l’Istituto di Previdenza dà indicazioni su tutte le prestazioni sospese per il Covid-19.

Il Bonus bebè, da non confondere con l’assegno per chi ha figli fino a 21 anni, potrà perciò essere richiesto per le nascite, le adozioni e gli affidamenti avvenuti dal 25 novembre 2019 in poi. I genitori potranno ricevere gli arretrati per le domande presentate in ritardo a causa dell’emergenza Covid-19.

Indice:

  1. Bonus bebè: importo

  2. I requisiti

  3. La domanda

  4. Documenti

  5. Bonus utili per famiglie

  6. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi

Bonus bebè: importo

C’è tempo fino al 30 agosto per richiedere il bonus Bebè, che spetta a tutti anche se con diversi importi. Facciamo una veloce rispolverata sui soldi da ricevere, le modalità della domanda e i tempi.

Il bonus bebè, che viene erogato per tre anni, spetta ai nuovi genitori e a quelli che adottano un bambino. L’assegno varia a seconda dell’Isee familiare (fai una dichiarazione Isee nel tuo Caf di fiducia):

80 euro al mese per tre anni, a partire dalla nascita del bambino, se l’ISEE non supera i 25.000 euro annui;

160 euro al mese per tre anni, a partire dalla nascita del bambino, se l’ISEE non supera i 7.000 euro annui.

Qui spieghiamo come calcolare l’Isee online.

I requisiti

La domanda deve essere presentata dal genitore (o adottante o affidatario) con questi requisiti:

ISEE con le differenze che abbiamo elencato;

Residenza in Italia e convivenza con il figlio;

Cittadinanza italiana o europea. Gli stranieri extracomunitari ne hanno diritto se in possesso del permesso di soggiorno.

Poco conta che la coppia sia sposata, convivente o che si tratti di genitori single. Insomma se siete madri, per esempio, senza marito o compagno, potete comunque fare richiesta. E, magari, troverete utili anche questi altri bonus che abbiamo riunito per voi.

La domanda

La domanda deve essere presentata all’INPS direttamente dal chi fa richiesta ma, se minorenne o incapace, va inviata dal genitore o dal legale rappresentante.

Il modulo per la richiesta va presentato online sul sito dell’Inps o attraverso Patronati e Caf.

Per maggiori informazioni si può chiamare il numero Inps: 803.164 da fisso o 06 164.164 da mobile;

Documenti

Per inviare la domanda bonus bebè occorrono:

Modello ISEE (che può essere richiesto presso un CAF);

Documento di identità;

Codice fiscale;

Permesso di soggiorno: Gli extracomunitari devono inserire nella domanda gli estremi del permesso di soggiorno.

Bonus utili per famiglie

Ai genitori segnaliamo questi bonus utili:

  1. Bonus mamme domani

  2. Bonus mamme disoccupate

  3. Bonus per famiglie con basso Isee

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie