In questo articolo vedremo come funziona il Bonus benzina per le badanti nel 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Come funziona il Bonus benzina per le badanti
Il Bonus Benzina è un contributo di notevole rilevanza per i lavoratori del settore privato, un beneficio che può giungere fino a un massimo di 200 euro esentasse. Tuttavia, la sua erogazione rimane una facoltà delle aziende, studi professionali o altri datori di lavoro non pubblici.
Nel corso di questo articolo, approfondiremo le principali novità relative al Bonus benzina per il 2023, chi ne può beneficiare, come richiederlo e quali sono le scadenze da tenere in considerazione. Soprattutto vedremo se quest’agevolazione spetta anche alle badanti con un contratto di lavoro domestico.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Cosa cambia per il Bonus benzina nel 2023?
Il 2023 ha portato con sé alcune importanti novità riguardo al Bonus benzina, grazie al Decreto Carburanti, il quale ha prorogato il beneficio per l’intero anno.
Una delle modifiche più significative riguarda l’obbligo per gli esercenti di esporre i prezzi medi di riferimento accanto ai prezzi praticati al pubblico.
Inoltre, un’altra novità riguarda la possibilità di concessione del Bonus benzina a qualsiasi titolo. Infatti, oltre che come voucher o come benefit aziendali, il datore di lavoro può utilizzare il bonus anche sotto forma di premi di risultato.
Questa novità comporta un vantaggio per il datore di lavoro, in quanto può utilizzarlo per estendere i propri piani di welfare aziendale.
Le badanti possono beneficiare del Bonus benzina 2023?
Il Bonus benzina del 2023 è destinato esclusivamente ai lavoratori dipendenti del settore privato, erogato in forma di buoni benzina o di analoghi titoli di acquisto di carburante di qualsiasi natura, compresa la ricarica dei veicoli elettrici, nel limite di 200 euro per ciascun lavoratore.
Di conseguenza, se il datore di lavoro è d’accordo, le badanti hanno diritto a ricevere il Bonus benzina. Ovviamente, è necessario che la badante abbia un contratto di lavoro domestico regolarmente registrato. Inoltre, lo ripetiamo, la sua erogazione è a discrezione del datore di lavoro.

Il Bonus benzina fa reddito?
Un aspetto importante da considerare riguardo al Bonus benzina del 2023 è il suo impatto fiscale. Secondo quanto stabilito dal Decreto Carburanti, il valore dei buoni benzina non concorre alla formazione del reddito del lavoratore se non supera i 200 euro.
Questo significa che i lavoratori possono godere del beneficio senza dover preoccuparsi di dichiarare tali importi come parte del loro reddito imponibile.
Tuttavia, è fondamentale tenere presente che se il bonus benzina è erogato come benefit aziendale, esso rimane escluso dal massimale previsto in via ordinaria per la non imponibilità del beneficio. Il che potrebbe comportare una tassazione qualora le soglie massime per gli altri benefit aziendali vengano superate. Pertanto, sia i lavoratori che i datori di lavoro devono essere consapevoli delle implicazioni fiscali legate alla modalità di erogazione del Bonus benzina.
Chi è escluso dal Bonus benzina 2023?
È importante sottolineare che il Bonus benzina è riservato ai lavoratori del settore privato, inclusi quelli impiegati in studi professionali. Al contrario, i dipendenti del settore pubblico non possono beneficiare di questo incentivo. Inoltre, sono esclusi dall’erogazione anche:
- Collaboratori coordinati e continuativi;
- Amministratori;
- Tirocinanti;
- Titolari di borse di studio.
Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione è che l’agevolazione riguarda tutti i tipi di carburante per autotrazione, non solo la benzina, ma anche il gpl, il gas metano e le ricariche per le auto elettriche.
Come richiedere il Bonus benzina 2023?
Una delle peculiarità del Bonus benzina è che i lavoratori non devono presentare alcuna domanda per beneficiarne.
È il datore di lavoro che ha la facoltà di concedere il beneficio ai propri dipendenti che ricevono un reddito da lavoro dipendente. Il bonus può essere erogato come benefit aziendale o come buono sconto, a seconda delle scelte e delle politiche delle singole aziende o datori di lavoro.
Ricordiamo anche che il bonus può essere concesso fino al 12 gennaio 2024. È quindi importante tenere questa data a mente e assicurarsi di usufruire del beneficio entro il termine stabilito.
Che cos’è l’app del Bonus benzina?
Un’altra novità introdotta dal Decreto Carburanti è l’applicazione mobile che consentirà ai cittadini di consultare facilmente i prezzi dei carburanti nella propria area.
Questa applicazione dovrebbe essere disponibile nei prossimi mesi. Il che renderà più semplice per tutti coloro che sono idonei a beneficiare del Bonus benzina monitorare i prezzi dei carburanti e assicurarsi di ottenere il massimo vantaggio possibile da questo incentivo.
FAQ: Domande frequenti sul Bonus benzina 2023
Devo presentare una domanda per ottenere il Bonus benzina?
No, i lavoratori non devono presentare domanda per beneficiare del Bonus benzina. È il datore di lavoro che decide se erogare il beneficio o meno.
Qual è la scadenza per usufruire del Bonus benzina?
Il Bonus benzina può essere concesso fino al 12 gennaio 2024. È importante assicurarsi di utilizzare il beneficio entro questa data.
Il Bonus benzina si applica solo alla benzina?
No, il Bonus benzina si applica a tutti i tipi di carburante per autotrazione, non solo alla benzina. Questo include il gpl, il gas metano e le ricariche per le auto elettriche.
Posso accumulare il Bonus benzina non utilizzato in un anno per l’anno successivo?
In genere, il Bonus benzina non è cumulabile da un anno all’altro. È importante ottenerlo e utilizzarlo entro la scadenza stabilita, che per il 2023 è il 12 gennaio 2024.
Cosa devo fare se il mio datore di lavoro non eroga il Bonus benzina?
Spetta al datore di lavoro la scelta se erogare o meno il bonus. Se il tuo datore di lavoro ha la facoltà di erogare il Bonus benzina ma non lo fa, puoi discutere la questione con il dipartimento delle risorse umane o il tuo datore di lavoro stesso.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli: