Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Bonus benzina con Reddito di cittadinanza

Bonus benzina con Reddito di cittadinanza

Si può richiedere il Bonus benzina con Reddito di cittadinanza? Scopriamolo insieme.

di Alda Moleti

Novembre 2023

Nell’articolo di oggi scopriremo se si può ottenere il Bonus benzina con il Reddito di cittadinanza (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Che cos’è il Bonus benzina 2023?

Molto presto arriverà un Bonus benzina tutto nuovo! In realtà non si tratta di una agevolazione indipendente, ma di una nuova ricarica destinata ai beneficiari della Carta Dedicata a Te e finalizzata all’acquisto di carburate.

La Carta Dedicata a Te, assegnata a famiglie con poche risorse economiche, inizialmente presenta un saldo di 382,5 euro, ma è destinato esclusivamente all’acquisto di generi alimentari.

Tuttavia, il Decreto Energia (DL 131/2023, articolo 2) ha introdotto due importanti modifiche a questa misura. In primo luogo, è stata prevista una ricarica extra per i beneficiari, utilizzando nuovi finanziamenti destinati a questo scopo.

In secondo luogo, sono state apportate delle modifiche alle categorie di acquisti ammissibili. A partire dalla prossima ricarica, infatti, i fondi della Carta Dedicata a Te non saranno più limitati esclusivamente all’acquisto di generi alimentari, ma potranno essere utilizzati anche per fare benzina o per l’acquisto di abbonamenti ai trasporti pubblici.

Dunque il nuovo Bonus benzina è riservato ai titolari della Carta Dedicata a Te 2023, vediamo perciò in dettaglio di chi si tratta.

Bonus-benzina-con-Reddito-di-cittadinanza-testo
In foto, l’articolo 2 del Decreto Energia.

Bonus benzina con Reddito di cittadinanza: sono compatibili?

La Carta Dedicata a Te, su cui arriverà il nuovo Bonus benzina, è una misura altamente selettiva, destinata ai nuclei con un ISEE massimo di 15.000 euro.

Tuttavia, non tutti i nuclei che soddisfano questo criterio hanno ricevuto tale beneficio, poiché l’INPS ha reso disponibile un numero limitato di carte, insufficienti a coprire tutte le richieste.

Per determinare a chi spettava la Carta Dedicata a Te 2023, è stata redatta una graduatoria basata sul numero di persone in Italia che hanno presentato la DSU per il calcolo dell’ISEE e hanno un valore inferiore o uguale a 15.000 euro.

Nella compilazione di questa graduatoria, l’INPS ha dato priorità ai nuclei con il più basso valore di ISEE e composti da almeno 3 membri.

Ad ogni modo, alcune categorie, come i beneficiari del Reddito di cittadinanza, non possono accedere alla Carta Dedicata a Te, anche se rispettano i requisiti di reddito e hanno una composizione familiare che li posizionerebbe in cima alla graduatoria.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Chi è escluso dal Bonus benzina insieme ai percettori di Rdc?

La normativa relativa alla Carta dedicata a Te stabilisce che i percettori di Reddito di cittadinanza non hanno diritto alla misura e quindi neanche al Bonus benzina, indipendentemente dall’ISEE familiare. Ecco in dettaglio l’elenco di tutte le categorie escluse dal beneficio:

Quando arriva il Bonus benzina?

I beneficiari della Carta Dedicata a Te presto riceveranno il Bonus benzina. Ovvero, una ricarica aggiuntiva, di cui però attualmente non sono noti né dell’importo né il momento preciso della distribuzione.

Secondo quanto chiarito dal Decreto Energia (DL 131/2023, art. 2, comma 2), l’importo di questa nuova ricarica sarà determinato solo tramite un decreto specifico, da emanare entro 30 giorni dalla sua entrata in vigore. Considerando che il Decreto Energia è entrato in vigore il 30 settembre 2023, è evidente che ci siano dei ritardi.

Inoltre, successivamente a questo decreto, che stabilirà l’ammontare del Bonus benzina, sarà necessario un certo periodo all’INPS per elaborare e procedere con i pagamenti. Se si tenta di fare una previsione, con un po’ di fortuna la nuova ricarica potrebbe essere erogata prima del periodo natalizio.

Quali sono gli acquisti ammessi dal Bonus benzina?

L’altro significativo cambiamento riguardante le spese consentite tramite la Carta Dedicata a Te è delineato dal Decreto Energia (art. 2, comma 1). Questo decreto stabilisce esplicitamente che l’importo disponibile sulla carta potrà essere utilizzato anche per l’acquisto di carburanti o, in alternativa, per abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico locale.

Ecco perché spesso si ci riferisce a questo nuovo accredito chiamandolo Bonus benzina 2023.

Tuttavia, lo ripetiamo, nello stesso decreto (art. 2, comma 2, lettera c) si specifica che solamente i fondi provenienti dalla nuova ricarica saranno validi per l’acquisto di benzina e abbonamenti ai trasporti pubblici. Pertanto, al momento, con la carta è possibile effettuare esclusivamente acquisti di determinati generi alimentari.

In pratica, il Bonus benzina arriverà ai beneficiari solo con la prossima ricarica e per adesso non è permesso fare rifornimento di carburante. In dettaglio, sarà possibile non solo fare il pieno di diesel, gas o benzina, ma anche usare gli importi per la ricarica di veicoli elettrici.

Si può usare il saldo iniziale della Carta dedicata a Te per fare benzina?

Il saldo iniziale della Carta dedicata a te consente solamente l’acquisto di generi alimentari essenziali e non permette l’acquisto di benzina o altro tipo di carburante. Al momento, secondo quanto indicato nell’allegato 1 del suo decreto attuativo, questo è l’elenco dei prodotti disponibili per l’acquisto a novembre 2023:

FAQ: Domande frequenti sulla Carta Dedicata a Te

Come controllare il saldo della Carta Dedicata a Te?

Puoi controllare il saldo residuo della Carta Dedicata a Te presso i Postamat, cioè gli sportelli ATM di Poste Italiane.

La Carta Dedicata a Te e la Carta acquisti sono la stessa cosa?

No! La Carta Dedicata a Te è una misura diversa rispetto alla Carta acquisti che spetta alle famiglie con specifici requisiti di ISEE, reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare, con figli fino a 3 anni o familiari che hanno compiuto 65 anni. Per saperne di più puoi leggere questo approfondimento sulla Carta acquisti.

La Carta Dedicata a Te e la Carta risparmio spesa sono la stessa cosa?

Sì, la Carta Dedicata a Te è il nome ufficiale della prepagata. Quello che devi usare quando andare a ritirarla. In passato veniva chiamata Carta risparmio spesa.

Posso utilizzare la Carta Dedicata a Te in farmacia?

No, la Carta Dedicata a Te si può usare solo per acquistare i generi alimentari elencati nella normativi nei negozi convenzionati.

La Carta Dedicata a Te è compatibile con il Reddito di cittadinanza?

No, la Carta Dedicata a Te non è compatibile con il Reddito di cittadinanza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp