Per il Bonus benzina da 80 euro e il sostegno per le bollette alle famiglie in disagio economico saranno stabilità nel Consiglio dei Ministri di oggi 25 settembre nel decreto bollette. Saranno anche confermati gli aiuti per le spese del gas che scadranno tra qualche giorno. Vediamo nel dettaglio. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Perché niente taglio delle accise
Il governo ha deciso di non tagliare le accise sui carburanti, nonostante le pressioni da parte delle associazioni dei consumatori e dell’opposizione. La ragione? Un taglio secco delle accise avrebbe beneficiato principalmente i più benestanti, cioè i proprietari di auto di grossa cilindrata che consumano molta benzina. Inoltre, il ministro Adolfo Urso ha dichiarato che sarebbero necessari 12 miliardi di euro all’anno per farlo. Questa somma potrebbe essere invece utilizzata per altri scopi, come tagliare il cuneo fiscale per i lavoratori con salari più bassi e famiglie numerose e per sostenere le misure a favore della natalità.
Cosa incide sul prezzo della benzina
Prima di parlare del bonus benzina, è utile sapere come si forma il prezzo del carburante. Ci sono tre fattori principali:
- Costo industriale: include i costi di produzione, di distribuzione e i margini aziendali.
- Accise: un insieme di imposte aggiuntive sul prezzo.
- IVA: calcolata in percentuale sul prezzo di vendita e applicata sugli altri due elementi.
La componente fiscale di accise e IVA rappresenta più della metà del prezzo finale del carburante in Italia.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Bonus benzina da 80 suro: cosa devi sapere
Il Bonus benzina da 80 euro è un aiuto specifico destinato alle famiglie con un Isee fino a 15.000 euro all’anno. Questo bonus è erogato attraverso la social card “Dedicata a te”, che già offre un contributo di 380 euro per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. Il costo totale di questa misura è di circa 100 milioni di euro.
Come verrà erogato il bonus
Il bonus sarà erogato una tantum e verrà distribuito tramite la social card “Dedicata a te”. Le regole specifiche su come verrà distribuito il bonus saranno definite in un decreto attuativo successivo. Quindi, se sei tra coloro che hanno diritto al bonus, tieni d’occhio le notizie per ulteriori aggiornamenti.
Chi può richiedere il bonus benzina
Due categorie possono richiedere questo bonus:
- Nuclei familiari con Isee inferiore a 15.000 euro annui: per ottenere il bonus, è necessario essere in possesso della social card “Dedicata a te” e presentare l’attestazione Isee aggiornata in banca o all’ufficio postale.
- Pensionati con assegno lordo fino a 18.000 euro annui: anche in questo caso, è necessario avere la social card e mostrare il cedolino della pensione in banca o all’ufficio postale.
Attenzione: non è cumulabile
Il bonus benzina non è cumulabile con altre agevolazioni sui carburanti, come il bonus gasolio agricolo o il bonus gasolio per autotrasportatori. Quindi, se ricevi già uno di questi bonus, non potrai accedere al bonus benzina da 80 euro.
Bonus bollette prorogato: altre agevolazioni in arrivo
Non si tratta solo del bonus benzina. Il governo ha deciso di prorogare anche gli aiuti sulle bollette di gas. Sebbene i prezzi del gas siano diminuiti rispetto ai picchi dell’estate scorsa, il rischio di nuovi aumenti rimane. Per questo motivo, le misure come la riduzione dell’IVA al 5% e l’azzeramento degli oneri generali di sistema per il gas (come vedremo nei paragrafi successivi) saranno confermate fino al 31 dicembre (salvo sorprese dell’ultima ora). Queste misure costano circa 800 milioni e, per ora, verranno rifinanziate solo per un altro trimestre.
Possibili aumenti in assenza di proroga
Se il governo decidesse di non prorogare queste misure, una famiglia tipo potrebbe vedere un aumento delle spese fino a 205 euro all’anno, con un incremento percentuale del 16%.
Bonus Sociali, Requisiti
Oltre al bonus benzina, ci sono anche altri aiuti economici noti come “bonus sociali”. Questi bonus sono divisi in tre categorie:
- Bonus elettrico: aiuta a coprire i costi della bolletta della luce.
- Bonus gas: riduce il prezzo del gas.
- Bonus idrico: copre parte dei costi per l’acqua.
Per avere diritto a uno di questi bonus devi soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:
- Avere un indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro.
- Appartenere a una famiglia numerosa (almeno 4 figli a carico) con un ISEE massimo di 20.000 euro.
- Essere titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Importante: uno dei membri della famiglia deve essere titolare di una fornitura elettrica, gas o idrica per uso domestico.
Confermato l’azzeramento degli oneri
Il governo ha deciso di azzerare gli oneri generali di sistema sul gas fino alla fine dell’anno. Questa mossa aiuta a contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore del gas naturale. Cosa significa per te? Se usi il gas per riscaldare la casa o cucinare, questa misura potrebbe farti risparmiare sulla bolletta.
Un aiuto aggiuntivo per le bollette
E non è finita qui. È in arrivo anche un ulteriore contributo straordinario per circa 4 milioni di famiglie che già beneficiano del bonus sociale elettrico. Questo contributo sarà disponibile per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023. Secondo le stime, l’importo dovrebbe aggirarsi intorno ai 70 euro per un costo complessivo di 300 milioni. Questo aiuto sostituirà il cosiddetto “bonus riscaldamento“, che sarebbe scattato se i prezzi del gas fossero tornati sopra quota 45 euro al megawattora.
L’impegno economico del governo
Per far fronte alle difficoltà di tante famiglie rispetto al caro energia, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato un “sforzo economico imponente”. Questo si traduce in una serie di bonus sociali per aiutare le famiglie in condizioni di disagio economico, quelle con un ISEE fino a 15.000 euro.
Il bonus sociale elettrico e gas è uno di questi, e la sua proroga costerà al governo circa 290 milioni di euro per un trimestre.
Università nel decreto bollette
Il decreto bollette non si occupa solo di energia e carburante. Include anche misure rivolte all’università e all’istruzione. Una di queste riguarda lo stanziamento di 7,4 milioni di euro per il pagamento delle borse di studio agli “idonei senza borsa”.
Inoltre, il decreto proroga fino a dicembre 2023 le commissioni per l’abilitazione scientifica nazionale, proprio a causa dell’alto numero di candidati. E non è tutto: sono stati stanziati anche 55 milioni di euro per le supplenze brevi e saltuarie del personale scolastico.

FAQ (domande e risposte)
Perché il governo ha deciso di non tagliare le accise?
Molti avevano chiesto un taglio delle accise per calmierare i prezzi dei carburanti. Ma il governo ha detto no. E c’è una ragione: tagliare le accise avrebbe aiutato soprattutto chi ha auto di grossa cilindrata che consumano molta benzina, e quindi i più benestanti.
Il ministro Adolfo Urso ha chiarito che per un taglio netto delle accise servirebbero circa 12 miliardi di euro all’anno. Questa cifra, ha suggerito, potrebbe essere meglio impiegata per tagliare il cuneo fiscale, in particolare per i lavoratori con stipendi bassi e con più figli. Questa misura potrebbe anche diventare strutturale, per aiutare le famiglie italiane a fronteggiare l’inflazione e le difficoltà economiche.
A chi spetta il bonus benzina da 80 Euro?
Se la tua famiglia ha un ISEE inferiore a 15.000 euro annui, questo bonus è per te. Il governo ha scelto di focalizzarsi sulle famiglie che già ricevono la social card “Dedicata a te”, che dà un contributo di 380 euro per l’acquisto di generi alimentari.
Oltre alle famiglie con basso ISEE, anche i pensionati con un assegno lordo fino a 18.000 euro annui possono beneficiare di questo bonus. Ma attenzione, il bonus benzina non è cumulabile con altre agevolazioni sui carburanti.
Come funziona il bonus benzina da 80 euro?
Il bonus verrà erogato attraverso la social card “Dedicata a te”. Per poter accedere al bonus, devi avere un ISEE aggiornato e devi presentarlo alla tua banca o all’ufficio postale se sei una famiglia, o il cedolino della pensione se sei un pensionato.
Quali altri bonus saranno confermati nel decreto bollette?
Non solo benzina, il decreto bollette conferma altri aiuti. Parliamo dei bonus sociali, che sono:
- Bonus elettrico
- Bonus gas
- Bonus idrico
Questi bonus vengono rinnovati e rafforzati. E c’è anche un aiuto aggiuntivo per le bollette, un contributo straordinario per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, che dovrebbe aggirarsi sui 70 euro.
Fino a quando saranno in vigore le misure contro il caro energia?
La maggior parte delle misure nel decreto bollette, come la riduzione dell’IVA al 5% e l’azzeramento degli oneri generali di sistema per il gas, scadranno il 30 settembre. Ma verranno rifinanziate per un altro trimestre.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli: