Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Bonus fiscali / Bonus benzina limite reddito

Bonus benzina limite reddito

Bonus benzina limite reddito, a chi spetta l’agevolazione? Scopriamolo insieme.

di Alda Moleti

Novembre 2023

Bonus benzina e limite reddito, in questo articolo approfondiremo quali sono i requisiti per ottenere l’agevolazione (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Come funziona il Bonus Benzina 2023

Il Bonus Benzina 2023 rappresenta un’opportunità vantaggiosa per i lavoratori dipendenti del settore privato. Si tratta di un beneficio introdotto per la prima volta dal Decreto Ucraina e poi rinnovato quest’anno con il Decreto Carburanti.

Il voucher di 200 euro, in formato cartaceo o elettronico, è destinato all’acquisto di carburanti come benzina, gasolio, GPL e metano, nonché alla ricarica dei veicoli elettrici. Vediamo insieme come funziona questo incentivo e quali sono le sue caratteristiche distintive.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Quali sono i limiti di reddito per ottenere il Bonus Benzina?

Una delle caratteristiche più rilevanti del Bonus Benzina 2023 è che non ci sono limiti di reddito per poterne beneficiare. A differenza di molte altre agevolazioni, questo beneficio può essere offerto dal datore di lavoro a prescindere dal reddito del lavoratore.

Inoltre, l’art. 1, comma 1 del Decreto Carburanti conferma chiaramente che i buoni assegnati nel 2023, entro un limite di 200 euro per lavoratore, non concorrono alla formazione del reddito dei beneficiari.

È fondamentale sottolineare che questa esenzione dal concorso alla formazione del reddito non influisce sui contributi previdenziali. In altre parole, i buoni carburante assegnati nel 2023 sono interamente soggetti a contribuzione.

Chi ha diritto al Bonus Benzina?

I buoni benzina possono essere erogati dai datori di lavoro operanti nel settore privato, che comprende imprese individuali o collettive, titolari di partita IVA e enti non commerciali. Sono esclusi, invece, le amministrazioni pubbliche, salvo alcuni enti pubblici economici che rientrano nel settore privato.

Per quanto riguarda i destinatari del bonus carburante, l’art. 1, comma 1, D.L. n. 5/2023 si riferisce genericamente ai “lavoratori dipendenti”. Questo include lavoratori a tempo indeterminato o determinato, anche se in smart working.

Chi è escluso dal Bonus benzina 2023?

Il Bonus Benzina è destinato esclusivamente ai lavoratori operanti nel settore privato, il che include anche coloro impiegati in studi professionali. Al contrario, i dipendenti del settore pubblico non possono godere di questo vantaggio. In aggiunta, sono esclusi dall’erogazione anche:

Come utilizzare il Bonus Benzina 2023

I buoni benzina possono essere utilizzati per l’acquisto di carburante per l’autotrazione, come benzina, gasolio, GPL e metano.

Inoltre, considerando l’obiettivo del Decreto di sostenere i consumi nel contesto del caro carburanti, è possibile usare i buoni erogati anche per la ricarica di veicoli elettrici.

Quali sono i vantaggi fiscali per aziende e lavoratori?

Il Bonus Benzina offre vantaggi fiscali sia per i dipendenti che per i datori di lavoro. Per i dipendenti, l’esenzione dal reddito da lavoro dipendente (o assimilato) per un importo non superiore a 200 euro annui rappresenta un beneficio significativo.

Per i datori di lavoro, il costo sostenuto per l’acquisto dei buoni carburante è interamente deducibile ai fini IRES o IRPEF.

Una differenza importante tra il Bonus Carburante previsto per il 2022 e quello del 2023 riguarda il trattamento previdenziale. Nel 2022, i buoni assegnati non hanno concorso alla formazione della base imponibile fiscale e previdenziale fino a 200 euro annui. Tuttavia, nel 2023, il bonus carburante concorre alla formazione della base imponibile previdenziale del dipendente beneficiario.

bonus-benzina-e-limite-di-reddito-distributore
In foto, una persona che fa rifornimento di carburante al distributore.

Come richiedere il Bonus Benzina 2023

Una caratteristica distintiva del Bonus Benzina è che i lavoratori non devono presentare alcuna richiesta per poterne usufruire. La facoltà di concedere questo beneficio ai propri dipendenti spetta interamente al datore di lavoro.

La modalità di erogazione del bonus può variare a seconda delle scelte e delle politiche adottate dalle singole aziende o datori di lavoro, può infatti anche essere assegnato come benefit aziendale o come buono sconto.

Va notato che il Bonus Benzina può essere concesso fino al 12 gennaio 2024. Pertanto, è di fondamentale importanza tenere a mente questa data e assicurarsi di beneficiare del vantaggio entro il termine stabilito.

Cosa sono i buoni benzina Edenred?

Edenred è una società che offre buoni carburante interamente deducibili e spendibili per la benzina. I datori di lavoro possono affidarsi ad Edenred per la gestione e l’assegnazione del Bonus Benzina, risparmiando tempo prezioso.

Questa soluzione presenta numerosi vantaggi per dipendenti e datori di lavoro. I dipendenti possono utilizzare i buoni presso oltre 2.700 stazioni di servizio Q8 aderenti in tutta Italia. I buoni sono attivi e pronti all’uso, garantendo un servizio capillare e conveniente.

In conclusione, il Bonus Benzina 2023 rappresenta un’opportunità unica per lavoratori e aziende, offrendo vantaggi fiscali. È importante comprendere appieno le condizioni e le modalità di utilizzo di questo beneficio per sfruttarlo al meglio.

FAQ: Domande frequenti sul Bonus Benzina 2023

Devo presentare una domanda per ottenere il Bonus Benzina?

No, i lavoratori non devono presentare domanda per beneficiare del Bonus Benzina. È il datore di lavoro che decide se erogare il beneficio o meno.

Qual è la scadenza per usufruire del Bonus Benzina?

Il Bonus Benzina può essere concesso fino al 12 gennaio 2024. È importante assicurarsi di utilizzare il beneficio entro questa data.

Il Bonus Benzina si applica solo alla benzina?

No, il Bonus benzina si applica a tutti i tipi di carburante per autotrazione, non solo alla benzina. Questo include il gpl, il gas metano e le ricariche per le auto elettriche.

Posso accumulare il Bonus Benzina non utilizzato in un anno per l’anno successivo?

In genere, il Bonus benzina non è cumulabile da un anno all’altro. È importante ottenerlo e utilizzarlo entro la scadenza stabilita, che per il 2023 è il 12 gennaio 2024.

Cosa devo fare se il mio datore di lavoro non eroga il Bonus Benzina?

Spetta al datore di lavoro la scelta se erogare o meno il bonus. Se il tuo datore di lavoro ha la facoltà di erogare il Bonus benzina ma non lo fa, puoi discutere la questione con il dipartimento delle risorse umane o il tuo datore di lavoro stesso.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp