In questo approfondimento vi diremo quando arriva il Bonus benzina e chi ne può usufruire (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Bonus benzina: quando arriva?
Gli italiani sono in attesa del decreto attuativo che darà il via libera all’entrata in vigore del Bonus benzina, previsto dall’ultimo decreto Energia (numero 131 del 29 settembre 2023).
L’approvazione del decreto attuativo sarà a cura del ministro delle Imprese e del made in Italy, in accordo con il ministro dell’Economia e delle finanze e con il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Di regola, il decreto attuativo è atteso entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto Energia, ci sarebbe tempo fino al 30 ottobre 2023, anche se non è una scadenza inderogabile. Se l’approvazione del decreto attuativo dovesse avvenire dal 31 ottobre in poi, non accadrà nulla.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Cos’è il Bonus benzina?
Il Bonus, che non è proprio un Bonus benzina, ma può essere utilizzato anche per altri fini, dovrebbe essere riconosciuto soltanto alle famiglie a cui è stata consegnata la Carta Dedicata a te, se questa è stata attivata entro il 15 settembre 2023.
Prima di erogare il nuovo Bonus, Poste Italiane dovrà terminare il monitoraggio degli utilizzatori della Carta Dedicata a te. Successivamente verrà avvisato l’INPS, che verificherà la presenza delle risorse finanziarie necessarie per coprire la spesa.
Ma cos’è questo Bonus benzina? In un primo momento si pensava dovesse essere un contributo per le famiglie italiane meno abbienti, per i rifornimenti di benzina, diesel, metano e GPL e per le ricariche per veicoli elettrici.
Invece, il Bonus benzina altro non è che lo stesso pagamento riconosciuto ai nuclei familiari beneficiari della Carta Dedicata a te, dal valore di 382,50 euro, per l’acquisto di (alcuni) generi alimentari.
Bonus benzina: a chi spetta e importo
Il governo ha, di fatto, aumentato le risorse a disposizione per il riconoscimento della Carta, implementando il fondo da 500 a 600 milioni di euro. Quindi, altri 100 milioni di euro spetteranno agli stessi beneficiari del sussidio anti-crisi erogato tra luglio e agosto.
Volendo fare una stima dell’importo a famiglia, basterebbe dividere i 100 milioni di euro di budget per i potenziali beneficiari del sussidio (1,3 milioni di famiglie). Calcoli alla mano, per ogni famiglia in regola con i requisiti richiesti, spetterebbe un Bonus di 77 euro.
Può darsi, però, che non tutte le famiglie beneficiarie della Carta Dedicata a te abbiano ritirato o attivato la card entro il 15 settembre scorso. In questo caso perderebbero il beneficio e non verrebbero conteggiati nella platea dei beneficiari del Bonus benzina.
Significherebbe avere a disposizione più credito per ogni singola famiglia: quindi, l’importo del Bonus benzina potrebbe arrivare fino a 90-100 euro a famiglia.
Cosa cambia tra Bonus benzina e Carta Dedicata a te?
L’unica differenza tra il Bonus benzina e la Carta Dedicata a te riguarda la possibilità, per il nuovo Bonus, di utilizzare il credito anche per l’acquisto di carburante e di abbonamenti ai mezzi pubblici di trasporto.
L’unico vero Bonus benzina, noto come Bonus carburante, è quello previsto per i lavoratori dipendenti: voucher da 200 euro erogati al dipendente a discrezione del datore di lavoro.

Faq sul Bonus benzina e sulla Carta Dedicata a te
A chi non spetta la Carta Dedicata a te?
La Carta non può essere richiesta da chi percepisce Reddito di cittadinanza o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà. Inoltre, il contributo non è erogabile ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
- nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI e indennità sociale di disoccupazione per i collaboratori DIS-COLL);
- indennità di mobilità;
- fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- cassa integrazione guadagni (CIG);
- qualsiasi altra forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.
Perché è previsto un Bonus benzina?
La misura s’è resa necessaria, almeno per le famiglie con redditi bassi, a causa dell’aumento dei prezzi del carburante. Il governo Meloni è chiamato a intervenire con aiuti concreti e immediati. Di un nuovo, provvisorio, taglio delle accise sul costo dei carburanti, almeno per il momento, non se ne parla. Più semplice (mica tanto) introdurre un nuovo Bonus anti-rincari.
Come funzionerà l’accredito del Bonus benzina?
Semplicemente con un accredito diretto sulla card già a disposizione, di 80 euro spendibili per l’erogazione di carburante (diesel, benzina) e per il caricamento di auto elettriche.
Cosa fare in caso di furto smarrimento, clonazione, necessità di blocco o mal funzionamento della Carta dedicata a te?
In caso di furto, smarrimento, clonazione, necessità di blocco o sostituzione per mal funzionamento, occorre chiedere immediatamente il blocco della Carta stessa, telefonando dall’Italia al numero gratuito 800.210.170 oppure dall’estero al numero +39.06.4526.3322 (il costo della chiamata dall’estero è determinato in base al piano tariffario dell’operatore). Il titolare della Carta dovrà fornire a PostePay gli elementi richiesti per procedere al blocco della Carta.
Nel corso della telefonata, l’operatore comunicherà il numero di blocco. Occorre altresì che il titolare denunci tempestivamente l’accaduto all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza. Dopo il blocco della Carta si potrà effettuare, presso qualsiasi Ufficio Postale, compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo, la richiesta di una nuova Carta.
Solo dopo la ricezione da parte di PostePay della denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza, l’Ufficio Postale, previa esibizione di un valido documento di riconoscimento, potrà consegnare una Carta sostitutiva sulla quale verrà trasferito l’eventuale saldo residuo disponibile.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli: