Bonus biciclette come richiederlo: domani si parte

Bonus biciclette come richiederlo: una guida per ottenere il voucher di mobilità che partirà domani 3 novembre 2020. Il rimborso è valido non solo per le bici.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Bonus biciclette come richiederlo? Domani, martedì 3 novembre 2020, ci sarà il click day e sarà possibile farsi rilasciare il voucher di mobilità. Si rischia un assalto alla piattaforma che potrebbe causare numerosi disservizi, ma soprattutto lasciare qualcuno a bocca asciutta. In questo articolo spieghiamo come bisogna prepararsi al meglio.

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Bonus biciclette come richiederlo
Bonus biciclette come richiederlo. Domani, 3 novembre 2020, è atteso il click day

Bonus biciclette come funziona

Il Bonus biciclette è un incentivo fino a 500 euro, introdotto dal Decreto Rilancio, nato per promuovere l’utilizzo di mezzi ecologici come le biciclette, le bici elettriche e i monopattini. Il voucher andrà a coprire il 60% delle spese sostenute dal 4 maggio al 31 dicembre 2020 per l’acquisto di questi mezzi.

Il rimborso è riservato ai maggiorenni che risiedono in comuni di almeno 50mila abitanti, capoluoghi di provincia o di regione, o in comuni di una città metropolitana (anche al di sotto dei 50mila abitanti). Per ricevere il bonus biciclette si dovrà presentare, sulla piattaforma dedicata al voucher, una fattura o uno scontrino parlante entro 60 giorni (Qui tutte le risposte alle domande più frequenti).

Città metropolitane: quali sono?

Ecco quali sono le città metropolitane in italia:


  • Bari,

  • Bologna,

  • Cagliari,

  • Catania,

  • Firenze,

  • Genova,

  • Messina,

  • Milano,

  • Napoli,

  • Palermo,

  • Reggio Calabria,

  • Roma Capitale,

  • Torino,

  • Venezia

Bonus biciclette elettriche e monopattini (Foto di genie0546 per Pixbay) jpg
Bonus biciclette elettriche e monopattini (Foto di genie0546 per Pixbay) jpg

Bonus 500 euro biciclette: le date

Due sono le date importanti per l’incentivo di mobilità:


  • Lunedì 19 ottobre 2020 – si è aperta la fase di registrazione al portale Buono Mobilità del Ministero dell’Ambiente riservata agli esercenti.

  • Martedì 3 novembre 2020 – Questo il giorno per cui è fissato l’appuntamento con il clickday per i consumatori che hanno acquistato un mezzo tra il 4 maggio e il 2 novembre 2020.

Cosa serve per il clickday?

Bonus biciclette elettriche: per affrontare al meglio il clickday del 3 novembre, una vera “gara di velocità” (come abbiamo spiegato qui), bisogna avere a disposizione:


  • Un’identità digitale Spid – servirà per fare accesso al portale Buono Mobilità

  • La copia in formato Pdf (digitale) della fattura parlante o dello scontrino relativo all’acquisto

  • Coordinate bancarie – Le stesse dove si vuole ricevere il rimborso (che copre il 60% della spesa sostenuta fino a un massimo di 500 euro).

Bonus biciclette come richiederlo?

Bonus biciclette come funziona per chi ha acquistato un mezzo ecosostenibile? Dal 3 novembre i cittadini potranno accedere al portale Buono Mobilità (basta essere in possesso di una Spid in questo caso) e generare un voucher da portare direttamente in negozio. A quel punto sarà il negoziante (che si è registrato al portale) ad applicare lo sconto del 60% sul mezzo scelto, sempre fino a un massimo di 500 euro.

Bonus biciclette pedalata assistita e monopattini

Il buono mobilità biciclette può essere richiesto una sola volta e per l’acquisto di un bene o di un servizio. fra i quali quelli elencati:


  • biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;

  • handbike nuove o usate;

  • veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, di cui all’articolo 33- bis del DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla legge 8/2020 (esempio  monopattini, hoverboard, segway);

  • servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture. 

La bicicletta a pedalata assistita è una bicicletta dotata di motore elettrico che agevola la pedalata rendendo più facile procedere in salita.

Il Codice della strada fissa dei requisiti per queste biciclette (potenza massima del motore pari a 0,25 kW, assistenza del motore elettrico fino alla velocità di 25 km/h, interruzione dell’assistenza se si smette di pedalare).

Potrebbero interessarti:

  1. Bonus auto fino a 18mila euro

  2. Guida completa al Superbonus 110%

  3. Sismabonus: cosa devi sapere

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie