Bonus bollette 2022: tutte le novità del Decreto Aiuti

Bonus bollette 2022: in questo approfondimento scopriremo insieme cosa cambia con l'incentivo su luce e gas.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Il bonus bollette 2022 è una delle agevolazioni previste nel Decreto Aiuti approvato il 2 maggio 2022. Ecco quali sono le novità sul bonus luce e gas (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Bonus bollette 2022: i bonus del Decreto Aiuti

In questi giorni si sente molto parlare del Decreto Aiuti, il provvedimento da poco approvato dal Consiglio dei Ministri.

Nel testo del Decreto si discute di tutte le misure che saranno adottate per contrastare gli effetti della crisi ucraina, a livello energetico ed economico. Per venire incontro alle famiglie e alle imprese che ne stanno subendo le conseguenze, il Governo ha stanziato un fondo di 14 miliardi di euro in bonus di vario genere. Per conoscere tutti i bonus del Decreto Aiuti, clicca qui.

Uno dei bonus più attesi, di cui parleremo nei prossimi paragrafi, è il bonus bollette 2022. Questo incentivo, già attivo nei primi mesi del 2022, prevede uno sconto del 25% sui costi dell’energia per le famiglie a basso reddito. Vediamo allora quali cambiamenti sono stati fatti per questa agevolazione e chi ne potrà usufruire.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus bollette 2022: quali sono le novità?

Il bonus bollette 2022 si riferisce a uno sconto sulle bollette, già entrato in vigore con il decreto legge n. 21/2022, in cui si specifica che non c’è bisogno di fare alcuna domanda, in quanto lo sconto viene applicato direttamente sulla fattura di pagamento.

Mentre prima lo sconto era previsto per i nuclei con ISEE fino a 8mila euro, con il decreto legge n. 21 la soglia di reddito è stata estesa a 12mila euro (20mila per famiglie con 4 o più figli). Ma allora cosa cambia nel Decreto Aiuti? Lo vediamo subito.

La novità principale riportata nel Decreto Aiuti riguarda i tempi di riconoscimento dell’agevolazione.

Infatti, il bonus bollette non è più riconosciuto per i pagamenti dal 1° aprile al 31 dicembre, bensì dal 1° gennaio 2022. Questo vuol dire che il bonus sociale si applica in modo retroattivo a tutte le famiglie che hanno presentato l’attestazione ISEE in ritardo o che non l’hanno ancora presentata.

Come recuperare i mesi “persi”? Molto semplice. In caso di fatture già saldate, è prevista la compensazione o il rimborso totale dell’importo pagato. Invece, in caso di fatture non ancora saldate, si effettua il ricalcolo delle bollette. Bonus bollette 2022: come verificare che lo stanno applicando.

Bonus bollette 2022: ARERA aggiorna il valore delle bollette

Un’altra novità riguarda il ruolo dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Secondo la bozza del Decreto Aiuti, l’ARERA dovrà adottare una delibera, entro il 30 giugno, per aggiornare il valore delle agevolazioni sulle tariffe di luce e gas, non soltanto per i nuclei con ISEE basso, ma anche per i clienti domestici in gravi condizioni di salute.

Bonus bollette 2022: le novità sul bonus luce e gas.

Come richiedere il Bonus bollette 2022?

Semplice, non ce n’è bisogno. Le regole di accesso all’agevolazione non sono cambiate: l’unica cosa da fare è rispettare i requisiti di reddito previsti.

Tuttavia, in caso di accesso al bonus elettrico per disagio fisico sarà necessario presentare una domanda presso i comuni o i CAF abilitati.

Ovviamente, per avere conferma di tutte le novità dei bonus previsti dal Decreto Aiuti, bisognerà aspettare la pubblicazione del testo definitivo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie