Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Bonus bollette 2023: a quanto ammonta

Bonus bollette 2023: a quanto ammonta

A quanto ammonta il Bonus bollette 2023? Ecco tutti gli importi dopo la nuova proroga.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Vediamo insieme a quanto ammonta il Bonus bollette 2023 e tutte le novità per il terzo trimestre (scopri le ultime notizie sui bonus Inps e come ottenerli. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità su bonus, diritti del cittadino, ivnalidità e lavoro. Resta sempre aggiornato nel nostro gruppo Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Bonus Bollette 2023 prorogato

Il Bonus bollette 2023 è stato prorogato fino al 30 settembre 2023, nonostante il calo dei prezzi all’ingrosso.

I Bonus Luce e Gas saranno disponibili fino a fine settembre con un bonus integrativo che andrà ad aggiungersi al bonus ordinario: parliamo, quindi, di un Bonus bollette potenziato.

(scopri le ultime notizie sui bonus Inps e come ottenerli. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità su bonus, diritti del cittadino, ivnalidità e lavoro. Resta sempre aggiornato nel nostro gruppo Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

A quanto ammonta il Bonus bollette 2023?

Prima di addentrarci nel dettaglio della misura e degli importi ufficializzati dall’ARERA, possiamo dire che:

  • il Bonus luce avrà un importo massimo di 67,16 euro per chi vive una situazione economica delicata e di 210,68 euro, per chi ha un disagio fisico;
  • il Bonus gas avrà un importo massimo di 42,32 euro per chi vive una situazione economica delicata.

A chi spetta il Bonus luce 2023?

Bonus luce per disagio economico

Il Bonus luce per disagio economico può essere ottenuto, senza presentare domanda (basta aver richiesto l’ISEE), dalle famiglie:

Alle famiglie con un ISEE compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro spetta comunque il Bonus, ma in misura ridotta (all’80%).

Bonus luce 2023 importi

L’importo del sussidio è stabilito sulla base della composizione del nucleo familiare: più è grande il nucleo familiare, più alto sarà l’importo del Bonus.

Per il terzo trimestre del 2023 gli importi del Bonus Luce sono:

  • 50,6 euro (oppure 40,48 euro per chi riceve il bonus ridotto all’80%), per i nuclei familiari composti da 1 o 2 persone;
  • 61,64 euro (49,31 euro per chi riceve il bonus ridotto all’80%), per i nuclei familiari composti da 3 o 4 persone;
  • 67,16 euro (53,73 euro per chi riceve il bonus ridotto all’80%), per i nuclei familiari composti da più di 4 persone.

Bonus luce per disagio fisico

Il Bonus luce per disagio fisico è, invece, riconosciuto ai nuclei familiari che utilizzano apparecchiature elettromedicali per il sostentamento in vita di uno o più componenti.

A differenza del Bonus luce per disagio economico, questo va richiesto al Comune di residenza o tramite un CAF abilitato, presentando un certificato medico valido che attesti la presenza di una condizione di disabilità, che richieda l’utilizzo di un’apparecchiatura elettromedicale.

Il Bonus è potenziato per il terzo trimestre del 2023 (da giugno a settembre) e può avere un importo, calcolato sulla potenza impegnata della fornitura e all’extra consumo, compreso tra 59,80 euro e 210,68 euro.

A chi spetta il Bonus gas 2023?

Anche il Bonus gas è stato potenziato rispetto ai trimestri precedenti.

L’agevolazione può essere richiesta dai nuclei familiari:

  • ISEE non superiore a 9.530 euro;
  • ISEE fino a 30.000 euro per i nuclei familiari composti da più di 4 persone;
  • titolari del Reddito o della Pensione di Cittadinanza.

Anche chi ha un ISEE compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro può richiedere il Bonus gas, ma con un importo dell’80% del suo valore.

A incidere sulla peso dell’agevolazione sono:

  • il numero di persone che compongono il nucleo familiare;
  • la tipologia di utilizzo del gas naturale in casa;
  • la zona climatica.

Importi Bonus gas 2023

Gli importi del Bonus gas cambiano a seconda dell’utilizzo dell’acqua calda (igiene, cottura alimenti e riscaldamento) e in base al nucleo familiare.

Ecco gli importi:

  • 39,32 euro, indipendentemente dalla zona climatica, per l’utilizzo di acqua calda per igiene e cottura di alimenti, per le famiglie fino a 4 componenti;
  • da 43,80 euro a 98,55 euro per il riscaldamento;
  • da 73 euro a 127,75 euro, se i due utilizzi di acqua calda sono associati;
  • 36,5 euro più 13,8 euro di integrazione, per l’utilizzo di acqua calda per igiene e cottura di alimenti, per le famiglie composte da più di 4 componenti;
  • da 43,8 a 131,4 euro, per il riscaldamento, per le famiglie composte da più di 4 componenti;
  • da 88,3 a 167,9 euro, se i due utilizzi si acqua calda sono associati.
A quanto ammonta il Bonus bollette 2023
A quanto ammonta il Bonus bollette 2023: in foto una mano tiene un fornello di gas per cucinare.

Faq sul Bonus bollette 2023

Quali sono le novità del Bonus Bollette 2023?

Il presidente dell’Arera, Stefano Besseghini, ha annunciato che ci sarà un aumento dei beneficiari del Bonus Bollette 2023, con sconti maggiori per chi ha livelli più bassi di ISEE. A differenza del passato, il costo del bonus non sarà più a carico delle famiglie non coinvolte dagli aiuti.

Chi può beneficiare del Bonus Luce e Gas 2023?

Il Bonus Luce e Gas 2023 sarà esteso a circa 7,5 milioni di nuclei familiari. Questa misura mira a lenire il costo delle bollette di luce e gas in un periodo di aumento dei prezzi dell’energia e dell’inflazione.

Cosa significa che il Bonus Luce e Gas è “fuori dalle bollette”?

Questo significa che l’importo dei bonus non sarà più legato al consumo delle famiglie. Quindi, il risparmio di ogni nucleo familiare può rendere il bonus più o meno importante. Per una famiglia che consuma di più, l’incentivo avrà meno valore.

Come si è evoluto il costo dell’energia nel 2023?

Nel 2023, nonostante una riduzione dei prezzi, il costo dei bonus è stato rimosso dagli oneri in bolletta. Questo movimento ha una chiara finalità sociale e avrà un impatto sugli altri consumatori con l’aumento della platea dei beneficiari. Il costo per lo Stato sarà di circa un miliardo, rispetto ai 4,4 miliardi spesi per i bonus nel 2022.

Come funziona il Bonus Luce e Gas 2023?

Il Bonus Luce e Gas 2023 viene concesso ai cittadini o ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico. Al momento, il governo sta stabilendo le nuove soglie ISEE sulla base delle indicazioni fornite da Arera.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie