Bonus bollette 2023, il governo ha deciso di prorogare la misura che garantisce un aiuto significativo per famiglie e imprese. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
L’estensione del bonus bollette è stata ratificata dal Consiglio dei Ministri. Prevede un pacchetto finanziario di circa 800 milioni di euro. C’è comunque da aggiungere che gli aiuti alle imprese dovrebbero essere ridotti, al momento non è stato confermato il credito d’imposta che precedentemente era stato concesso alle aziende.
Su questo argomento potrebbe interessarti un articolo che spiega cosa succede se cambi residenza o gestore; vediamo infine se e cosa cambia il bonus bollette per chi riceve il Reddito di cittadinanza.
Bonus bollette 2023, il decreto legge
Il Decreto Legge che riguarda le “Disposizioni Urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di termini legislativi“, assicura nel terzo trimestre la riduzione dell’Iva al 5% sulle forniture di gas metano destinate a usi civili e industriali. Viene in pratica confermato lo sconto per famiglie e imprese, che potranno beneficiare dell’Iva al 5% anche per il teleriscaldamento. In aggiunta, è stato esteso l’azzeramento degli oneri di sistema nel settore del gas.
Arera ha spiegato come cambiano i limiti ISEE del Bonus luce e gas.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus bollette 2023 per famiglie a basso reddito
Le famiglie con un Isee fino a 15mila euro godranno di un prolungamento del bonus sociale rafforzato per ottenere sconti sulle bollette di luce e gas dal primo luglio al 30 settembre.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Il bonus sociale è stato confermato ed esteso fino al 31 dicembre, mantenendo la soglia Isee per l’accesso al beneficio da parte delle famiglie numerose (con almeno 4 figli), soglia che da aprile è stata innalzata da 20 a 30mila euro.
Bonus bollette 2023, le intenzioni del governo
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha sottolineato l’approccio coerente del governo nel fornire sostegno ai cittadini e alle imprese durante la complessa congiuntura energetica. L’estensione del bonus sociale per i clienti economicamente in difficoltà, l’Iva al 5% sul metano per usi civili e industriali e l’azzeramento degli oneri generali per il settore gas sono tutti segnali di questa strategia.
Bonus bollette 2023, il costo dell’energia
Secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, si prevede che la bolletta della luce sul mercato protetto rimarrà quasi invariata, con una possibile oscillazione tra -0,5% e +1%. Al contrario, la bolletta del gas dovrebbe diminuire del 2%. Tuttavia, Tabarelli avverte che gli aiuti pubblici, prima o poi, dovranno essere rimossi, segnalando che i mercati, la politica e la regolazione stanno indicando che il ciclo di diminuzione dei prezzi è giunto al termine.
Come funziona il bonus bollette
L’aumento progressivo delle bollette di luce e gas degli ultimi periodi, causato dall’insorgere di conflitti tra Russia e Ucraina, ha posto gli italiani di fronte a prove impegnative. La stessa ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) ha elaborato un documento previsionale che stima, per il terzo e quarto trimestre del 2023, un aumento dei costi rispetto al semestre precedente.
È dunque un quadro di circostanze particolarmente complesso, in particolare se si considera che l’incremento del costo delle materie prime, insieme ad altri fattori, ha fatto crescere l’inflazione a livello globale, peggiorando la situazione economica di famiglie e aziende.
Proprio per questo, i vari governi italiani che si sono succeduti nel corso degli ultimi mesi hanno messo in atto una serie di misure con l’obiettivo di fornire un sostegno evidente soprattutto alle famiglie più in difficoltà, aumentando i bonus già in vigore, come, appunto, il bonus sociale. Tra le più recenti modifiche introdotte a questo tipo di sostegno finanziario, figura l’elevazione della soglia ISEE necessaria per accedere al bonus:
- per il primo trimestre 2022, la soglia si attestava a 8.265 euro;
- la soglia è salita poi a 12.000 euro a partire dal secondo trimestre 2022;
- ora la soglia è di 15.000 euro.
Vediamo meglio con questa tabella:
Bonus | Requisiti | Note |
---|---|---|
Bonus Luce e Gas per disagio economico | ISEE inferiore a 15.000 euro | Non è necessario presentare domanda |
ISEE inferiore a 30.000 euro (per famiglie numerose) | ||
Titolari di Reddito o Pensione di Cittadinanza | ||
ISEE superiore a 9.530 euro (per famiglie non numerose) | Riduzione all’80% del bonus | |
Bonus Luce per disagio fisico | Utilizzo di un’apparecchiatura elettromedicale per il sostentamento della vita (è richiesta una certificazione ASL) | È cumulabile con il Bonus Luce per disagio economico; È necessario presentare una domanda per accedere al bonus |
Non ci sono requisiti di reddito |
A quanto ammonta il bonus bollette
Il valore del bonus sociale non è fisso. Dipende, infatti, da variabili specifiche, come il numero di componenti del nucleo familiare riportato nella DSU e, per il gas, la categoria d’uso associata alla fornitura e la zona climatica di riferimento.
Per quanto riguarda il bonus elettrico nel secondo trimestre del 2023, l’importo varia a seconda del numero di componenti della famiglia e dell’ISEE:
- per le famiglie composte da 1-2 persone: 49,14 euro se l’ISEE è inferiore a 9.530 euro, 39,13 euro per ISEE tra i 9.530 euro e i 14.999;
- per i nuclei familiari formati da 3-4 componenti: 59,15 euro o 48,23 euro;
- per i nuclei familiari superiori a 4 componenti: 64,61 euro oppure 52,78 euro.
Questi importi sono dati dalla somma del bonus ordinario (CCE) e dalla compensazione integrativa prevista per il secondo trimestre 2023 (CCI).
Il bonus gas, invece, è più complesso nella sua definizione perché dipende da più variabili. Si divide in due gruppi principali:
Acqua calda sanitaria e/o uso cottura | Riscaldamento | Acqua calda sanitaria e/o uso cottura + riscaldamento | |
---|---|---|---|
Famiglie fino a 4 componenti | 25,48 € per tutte le zone climatiche | Da 10,92 € (zona A/B) a 24,57 € (zona F) | Da 18,2 € (zona A/B) a 34,58 € (zona F) |
Famiglie oltre a 4 componenti | 30,94 € per tutte le zone climatiche | Da 10,92 € (zona A/B) a 32,76 € (zona F) | Da 22,75 € (zona A/B) a 43,68 € (zona F) |
Il primo gruppo è quello di chi ha un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro, almeno 4 figli a carico o è titolare di reddito o pensione di cittadinanza.
Il secondo gruppo include chi ha un nucleo familiare con indicatore ISEE tra i 9530 euro e i 14.999 euro, e meno di 4 figli a carico. Il bonus è pari all’80% dell’ordinario.
Acqua calda sanitaria e/o uso cottura | Riscaldamento | Acqua calda sanitaria e/o uso cottura + riscaldamento | |
---|---|---|---|
Famiglie fino a 4 componenti | 20,02 € per tutte le zone climatiche | Da 9,10 € (zona A/B) a 20,02 € (zona F) | Da 14,56 € (zona A/B) a 27,30 € (zona F) |
Famiglie oltre a 4 componenti | 24,57 € per tutte le zone climatiche | Da 9,10 € (zona A/B) a 26,39 € (zona F) | Da 18,20 € (zona A/B) a 34,58 € (zona F) |
Il bonus bollette è destinato dunque a sostenere gli utenti domestici che si trovano in condizioni di difficoltà. Più specificamente, i beneficiari del bonus bollette possono essere così definiti:
- i nuclei familiari che presentano un ISEE inferiore alla soglia di 15.000 euro per il primo trimestre del 2023;
- i nuclei familiari numerosi, cioè quelli con almeno 4 figli a carico, e con un ISEE inferiore a 30.000 euro;
- gli individui che percepiscono il reddito di cittadinanza o la pensione di cittadinanza;
- gli utenti che, a causa di condizioni di salute precarie, necessitano dell’accesso a macchinari salvavita o ad altre apparecchiature elettromedicali simili;
- con l’entrata in vigore del Decreto Aiuti bis, si aggiungono alla lista dei beneficiari anche le persone di età superiore ai 75 anni, così come coloro che hanno utenze nelle isole minori non interconnesse o risiedono in abitazioni di emergenza a seguito di una calamità.
Bonus bollette 2023, le conclusioni
L’estensione del bonus bollette, il sostegno confermato alle famiglie a basso reddito, e l’attenzione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sottolineano l’impegno del governo per affrontare l’attuale situazione energetica. Tuttavia, le previsioni sulle tariffe elettriche e del gas indicano che un percorso di autosufficienza energetica dovrà essere presto tracciato.

Faq (domande e risposte)
Che cos’è il bonus bollette 2023?
Il bonus bollette 2023 è un sostegno economico promosso dal governo per aiutare famiglie e imprese a fronteggiare le spese energetiche.
Qual è il pacchetto finanziario previsto?
Il pacchetto finanziario per il bonus bollette 2023 è di circa 800 milioni di euro.
Quali sono i benefici del Decreto Legge?
Il Decreto Legge assicura la riduzione dell’Iva al 5% sulle forniture di gas metano e l’azzeramento degli oneri di sistema nel settore del gas.
Chi può beneficiare del bonus sociale?
Il bonus sociale è rivolto alle famiglie con un ISEE fino a 15mila euro, che possono beneficiare di sconti sulle bollette di luce e gas.
Come varia l’importo del bonus sociale?
Il valore del bonus sociale dipende da variabili come il numero di componenti del nucleo familiare e l’ISEE.
Domanda: Chi ha diritto al bonus bollette?
Il bonus bollette è destinato a nuclei familiari con un ISEE inferiore alla soglia di 15.000 euro, a famiglie numerose, a beneficiari del reddito o pensione di cittadinanza, e ad altri.
Che futuro per le tariffe elettriche e del gas?
Secondo le previsioni, un percorso di autosufficienza energetica dovrà essere tracciato nel prossimo futuro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Quando decade un prestito non pagato
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie