Home / Bonus e Incentivi » Bonus fiscali » Lavoro / Bonus busta paga agosto 2023: importo, rimborso, requisiti

Bonus busta paga agosto 2023: importo, rimborso, requisiti

Bonus in busta paga ad agosto 2023, ecco a chi spetta.

6' di lettura

Ecco l’elenco dei lavoratori dipendenti a cui spetta il Bonus in busta paga ad agosto 2023 e quali sono gli importi (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Che cos’è il Bonus in busta paga ad agosto 2023?

Ad agosto 2023 ci sarà un’importante novità: un bonus in busta paga sarà erogato ad alcuni lavoratori della Pubblica Amministrazione.

Questo bonus è pensato come una misura per contrastare l’inflazione, una sorta di anticipazione di quanto spetterà ai dipendenti pubblici per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali (CCNL) per il triennio 2022-2024. È un sostegno temporaneo in attesa delle risorse necessarie per gli aumenti previsti.

L’importo del bonus sarà calcolato in base allo stipendio di ciascun dipendente e corrisponde ad un incremento pari all’1,5% del salario.

L’applicazione del bonus partirà da agosto, ma si considera valido per tutto l’anno, dal 1° gennaio 2023. Motivo per cui l’importo del bonus di agosto 2023 sarà più alto, in quanto saranno corrisposti gli arretrati conteggiati a partire da gennaio.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Chi ha diritto al Bonus in busta paga ad agosto 2023?

Ecco l’elenco di tutti gli impiegati statali a cui spetta il bonus una tantum sullo stipendio a partire da agosto 2023:

  • lavoratori della Pubblica amministrazione;
  • lavoratori delle aziende ed amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, loro consorzi e associazioni;
  • lavoratori degli Enti del Servizio sanitario nazionale;
  • lavoratori delle istituzioni scolastiche e universitarie;
  • lavoratori degli istituti autonomi case popolari (IACP);
  • lavoratori delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
  • lavoratori degli Enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni e le loro aziende;
  • lavoratori dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN);
  • magistrati, avvocati e procuratori dello Stato;
  • personale militare, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;
  • professori universitari;
  • personale delle carriere diplomatica, prefettizia e dirigenziale penitenziari.

Qual è l’importo del Bonus in busta paga ad agosto 2023

Il bonus consiste in un aumento della busta paga paria all’1,5%, quindi sarà più elevato quanto più alto è lo stipendio che si percepisce.

Le tabelle disponibili sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) mostrano che gli aumenti partiranno da 23,17 euro fino ad arrivare circa 70 euro al mese per gli stipendi più alti.

Tuttavia, potrebbero raggiungere cifre più consistenti. Ad esempio, ad agosto, con gli arretrati, alcuni dipendenti potrebbero avere un incremento di 185 euro lordi, mentre i dirigenti di prima fascia potrebbero ottenere circa 534 euro in più.

Il bonus infatti deve considerarsi applicato per tutto l’anno, dal 1° gennaio 2023, e spetta per 13 mensilità, perciò ai lavoratori coinvolti spettano anche gli arretrati.

Bonus-in-busta-paga-ad-agosto-2023-sito
In foto, lo screen della pagina del Bonus in busta paga di agosto sul sito del MEF.

Tabella degli aumenti di stipendio in vigore da agosto 2023

La tabella qui sotto è solo esemplificativa e serve a fornire un quadro di come sarà applicato l’aumento di stipendio di agosto 2023.

La tabella si riferisce agli aumenti per i lavoratori del Ministero dell’Economia. La cifra esatta varia in base al comparto del lavoratore, cioè al CCNL applicato. Le tabelle complete di tutti i comparti possono essere scaricate in questa pagina del MEF.

QualificaImporto mensile del bonus in busta paga
(+ 1,50%, per 13 mensilità)
CAPI DIPARTIMENTO/SEGRETARI GENERALI66,80 euro
DIRIGENTE I FASCIA66,80 euro
DIRIGENTE I FASCIA A TEMPO DETERM.66,80 euro
DIRIGENTE II FASCIA52,22 euro
DIRIGENTE II FASCIA A TEMPO DETERM.52,22 euro
ISPETTORE GENERALE R.E.44,72 euro
DIRETTORE DIVISIONE R.E.41,67 euro
TERZA AREA – FASCIA 743,91 euro
TERZA AREA – FASCIA 641,44 euro
TERZA AREA – FASCIA 538,96 euro
TERZA AREA – FASCIA 436,72 euro
TERZA AREA – FASCIA 332,69 euro
TERZA AREA – FASCIA 230,64 euro
TERZA AREA – FASCIA 129,63 euro
SECONDA AREA – FASCIA 631,34 euro
SECONDA AREA – FASCIA 530,52 euro
SECONDA AREA – FASCIA 429,78 euro
SECONDA AREA – FASCIA 328,10 euro
SECONDA AREA – FASCIA 226,04 euro
SECONDA AREA – FASCIA 124,38 euro
PRIMA AREA – FASCIA 324,81 euro
PRIMA AREA – FASCIA 223,95 euro
PRIMA AREA – FASCIA 123,17 euro
Tabella degli aumenti di stipendio in vigore da agosto 2023

Spetta l’aumento in busta paga sulla tredicesima 2023?

La legge di bilancio 2023, che ha introdotto questo bonus in busta paga, ha stabilito che sia applicato per 13 mensilità. Dove la tredicesima mensilità sarà appunto lo stipendio extra corrisposto alla fine del 2023.

Quindi, per concludere, la risposta è affermativa: il bonus dell’1,5% in più in busta paga spetta anche sulla tredicesima, mentre resta esclusa la quattordicesima a cui questo incremento non si applica.

Chi potrebbe avere un rimborso con la busta paga di agosto 2023?

Un ulteriore aumento di stipendio per i lavoratori dipendenti e autonomi potrebbe avvenire ad agosto 2023 per via di eventuali rimborsi dovuti al conguaglio Irpef.

Nonostante ci sia tempo fino al prossimo ottobre per inviare la dichiarazione dei redditi con il modello 730/2023 (e fino al 30 novembre con il modello Redditi PF), chi ha agito tempestivamente potrebbe vedere il rimborso Irpef direttamente in busta paga a luglio o agosto.

È però fondamentale sottolineare che il conguaglio non avviene nello stesso momento per tutti, ma dipende dalla data in cui è stata inviata la dichiarazione dei redditi e dalla tempestività con cui i dati sono stati trasmessi all’Agenzia delle Entrate.

Ad esempio, i lavoratori che hanno inviato il modello 730/2023 entro la fine di maggio, vedranno il conguaglio effettuato già nella busta paga di luglio. Mentre i lavoratori dipendenti, che hanno inviato il modello 730/2023 entro il 15 luglio, dovrebbero con sicurezza vedere il rimborso dell’Irpef ad agosto 2023.

FAQ: Domande frequenti sul Bonus in busta paga ad agosto 2023

Per quanti mesi sarà erogato il Bonus in busta paga ad agosto 2023?

Il bonus spetta per 13 mensilità a partire da gennaio 2023 e inclusa la tredicesima di fine anno.

Dove posso trovare le tabelle degli aumenti di stipendio per il Bonus in busta?

Le tabelle degli aumenti di stipendio sono disponibili sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Le cifre variano in base al comparto e alla qualifica dei lavoratori.

Qual è lo scopo del Bonus in busta paga ad agosto 2023?

Il Bonus ad agosto 2023 rappresenta un’anticipazione del rinnovo dei contratti collettivi per il triennio 2022-2024. È stato introdotto come misura temporanea per sostenere i lavoratori pubblici durante un periodo di inflazione e incertezza economica.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie